Reggia di Monza – Villa Reale diventa accessibile alle persone con disabilità intellettiva grazie al progetto Museo per tutti di L’abilità Onlus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Grazie all’introduzione di guide in Easy to read e in Comunicazione Aumentativa Alternativa, il patrimonio culturale diventa accessibile e comprensibile per tutti

Monza– La Reggia di Monza con la Villa Reale, i Giardini Reali e il Parco, entrano a far parte del circuito Museo per tutti, un progetto volto a garantire l’accessibilità dei beni artistico-museali italiani alle persone con disabilità intellettiva di L’abilità Onlus. Tale iniziativa segna un passo significativo verso l’inclusione e la valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo anche a questo tipo di pubblico l’opportunità di esplorare e apprezzare la straordinaria ricchezza storica e artistica di uno dei luoghi più emblematici d’Italia.

Il progetto è realizzato dall’équipe di Museo per tutti dell’associazione L’abilità Onlus, con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza – Ente Filantropico (bando 2024.6 “Cultura per tutti”) e del “Fondo Professor Alfonso Riva”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Siamo orgogliosi – spiega Carlo Riva direttore di L’abilità Onlus e ideatore di Museo per tutti – che la Reggia di Monza sia parte di un progetto che lavora per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. La nostra missione è quella di restituire la bellezza e la storia dei luoghi a un pubblico che merita di percepirne il valore, non solo attraverso il racconto, ma anche attraverso strumenti che facilitano la comprensione. Garantire l’accessibilità culturale è un atto di civiltà che consente a ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità, di vivere l’esperienza culturale in modo completo e gratificante.”

Nell’ambito dell’iniziativa sono state prodotte due guide facilitate, disponibili gratuitamente per i visitatori con disabilità intellettiva, scaricabili dal sito www.museopertutti.org e dal sito della Reggia di Monza. Le guide, redatte in Easy to read e con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), contengono materiali destinati ad accompagnare i visitatori nella scoperta della Reggia, rendendo il percorso museale e il contesto storico-artistico più comprensibile e coinvolgente. Grazie alle guide, infatti, il visitatore con disabilità intellettiva può svolgere la visita anche in autonomia o insieme al suo accompagnatore (genitore, insegnante, educatore) senza stress e insieme agli altri visitatori.

Entrambi i codici linguistici con cui sono scritte le guide sono facilitatori perché questo pubblico

comprenda cosa sta vedendo, i significati dell’arte, la storia del luogo.

L’itinerario si concentra sugli Appartamenti Reali e le Sale di Rappresentanza, permettendo ai visitatori di esplorare gli spazi privati in cui vivevano Re Umberto e la Regina Margherita, oltre ai locali adibiti ad eventi pubblici, come il Salone da Ballo. Particolare attenzione è stata riservata anche ai Giardini Reali e al Parco della Villa, il parco recintato più esteso d’Europa, concepito per completare gli spazi verdi della Reggia.

Entrambe le guide contengono materiali educativi per preparare la persona alla visita con la spiegazione di regole, comportamento, descrizioni. Nelle guide vengono anche dedicate pagine alla storia del luogo (con una linea del tempo facilitata), mappe orientative e un approfondimento.

Inoltre, è prevista una formazione specifica per il personale della Reggia di Monza sui temi dell’accessibilità e dell’accoglienza delle persone con disabilità intellettive. Questo passo è essenziale per garantire che ogni visitatore possa vivere un’esperienza positiva e inclusiva. “Lavoriamo ogni giorno con obiettivi chiari: avvicinare sempre più persone alla Villa Reale, ai Giardini Reali e al Parco, fare in modo che la loro visita sia ricca di emozioni e soddisfazioni, condividere la bellezza e la cultura che custodiamo. Ringrazio quindi l’associazione L’abilità Onlus, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e il Fondo Professor Alfonso Riva perché grazie a questo progetto il complesso monumentale, con il suo patrimonio di storia, arte e natura, diventa davvero accessibili a tutti”, commenta Bartolomeo Corsini, direttore generale della Reggia di Monza.

“Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, convinta che la cultura possa essere anche strumento utile alla promozione dell’inclusione dei più fragili e allo sviluppo di riflessioni su tematiche sociali, ha deciso, insieme ai promotori del Fondo costituito presso la Fondazione MB e dedicato alla memoria del compianto professor Alfonso Riva, di sostenere il progetto con cui l’associazione L’abilità Onlus ha proposto di rendere più accessibile alle persone con disabilità intellettiva uno dei beni più preziosi dell’intera provincia. È un piacere essere qui oggi e vedere come la cultura dell’inclusione si sia sposata alla cultura della bellezza per consentire a un numero sempre maggiore di persone di vivere con più immediatezza esperienze profondamente arricchenti e stimolanti”, dichiara Marta Petenzi, segretario generale della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza – Ente Filantropico.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il Fondo Professor Alfonso Riva, afferma Franco Vimercati, referente del Fondo, “nasce dal desiderio di onorare la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita alla cultura e all’educazione. Sostenere il progetto ‘Villa Reale diventa Museo per tutti’ rappresenta per noi un naturale proseguimento del suo insegnamento: rendere la conoscenza accessibile e creare opportunità di crescita per l’intera comunità. È un modo per trasformare il ricordo del professore in un’azione concreta e duratura, che possa lasciare un segno positivo sul territorio.”

Con l’aggiunta della Reggia di Monza, il numero di beni artistici e culturali che fanno parte del circuito Museo per tutti supera i 40 in tutta Italia. Questo progetto rappresenta un’opportunità per eliminare le barriere cognitive e rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità intellettiva e ai loro caregiver.

Per ulteriori informazioni sul progetto Museo per tutti e sui beni coinvolti, si invita a visitare il sito www.museopertutti.org.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione