una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


CAMMINARE SU UN FILO DI SETA

La dieta amica del clima

Il 24 febbraio 2025 la rassegna di eventi promossa dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano affronta il tema della sostenibilità alimentare

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dopo il grande successo ottenuto con la videoconferenza del noto climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, la rassegna promossa dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano dedicata alla sostenibilità ambientale ed economica, alla crisi climatica e al consumo critico affronta un altro tema di grande attualità e rilevanza: la sostenibilità alimentare.

Il terzo appuntamento del 2025 si terrà lunedì 24 febbraio, alle ore 20:45, presso il Cinema Teatro Filo di Cremona e sarà dedicato all’incontro con Giuliano Rancilio, Ricercatore al Politecnico di Milano e coautore, insieme a Davide Gibin, del saggio “La dieta amica del clima: una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa”.

La dieta amica del clima

Sappiamo quanto il cibo influenzi la nostra salute, ma siamo altrettanto consapevoli del suo impatto sul pianeta? “La dieta amica del clima” ci guida in un’esplorazione approfondita del legame tra ciò che mangiamo e l’ambiente che ci circonda. Gli autori, esperti del settore, analizzano l’impronta ecologica del nostro sistema alimentare, offrendo al contempo strumenti pratici per orientarci verso scelte più sostenibili.

Un elemento distintivo del libro è il “food ranking”, un sistema di classificazione che permette di confrontare l’impronta carbonica dei diversi alimenti. Uno strumento prezioso per fare scelte consapevoli al supermercato, privilegiando i prodotti a minore impatto ambientale.

“La dieta amica del clima” non si limita a fornire informazioni teoriche, ma offre una serie di consigli pratici per adottare un’alimentazione più sostenibile. Suggerimenti che spaziano dalla scelta di prodotti locali e di stagione alla riduzione del consumo di carne, dall’attenzione all’imballaggio all’impegno nella lotta contro lo spreco alimentare.

Vengono inoltre approfonditi temi specifici legati al cibo e all’ambiente, come l’importanza dell’acqua, il ruolo dei latticini, l’impatto della pesca e dell’acquacoltura, e il grande valore di un’agricoltura sostenibile.

Questo libro è un invito all’azione, un promemoria che le nostre scelte individuali possono fare la differenza nel contrastare il cambiamento climatico. Un piccolo cambiamento nelle nostre abitudini alimentari può contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Gli autori

Giuliano Rancilio

Giuliano Rancilio è ricercatore al Politecnico di Milano, nel Dipartimento di Energia. Nella sua attività di ricerca lavora sui temi della transizione ecologica e della decarbonizzazione. In particolare, si occupa di energie rinnovabili, di mobilità sostenibile, di regolazione e policy dei sistemi elettrici, di iniziative di sostenibilità dal basso come le comunità energetiche. È docente presso il Politecnico nei Corsi di Laurea in Ingegneria Energetica ed Elettrica.

Davide Gibin

Davide Gibin attualmente lavora presso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Ha conseguito una Laurea Magistrale al Politecnico di Milano nel 2015 con una tesi sull’impatto ambientale della produzione e consumo di cibo, ha inoltre svolto un dottorato sulla stessa tematica nel 2021 presso l’Università di Brescia.

Per approfondire questo tema: https://www.ecologia.polimi.it/it/dieta/

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Camminare su un filo di seta significa stare in equilibrio precario, come oggi siamo tutti noi, che ci troviamo a fronteggiare una crisi climatica perdurante da decenni e che sta assumendo contorni via via più foschi, con disastri causati da tempeste improvvise, bombe d’acqua e fenomeni di siccità sempre più frequenti.

La rassegna, giunta alla sua terza edizione, ha già riscosso un buon successo di pubblico e critica e rappresenta un’occasione preziosa per la città di Cremona per crescere in consapevolezza e responsabilità verso le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

Promossa dal Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, grazie alla partecipazione di un gruppo di associazioni e con il patrocinio del Comune di Cremona, questa iniziativa è realizzata nell’ambito della ‘Trama dei Diritti’ lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti.

Partecipano alla rassegna: Città Rurale, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona, Cai Cremona.

Un ringraziamento alla generosità di Fondazione Città di Cremona per il sostegno all’iniziativa.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti in programma:

Ø  Lunedì 31 marzo – Seminario divulgativo

I ghiacciai raccontano la crisi climatica, nell’Anno Internazionale dei ghiacciai

Con il Gruppo Glaciologico Lombardo – Cinema Filo ore 20:45

Ø  Lunedì 28 aprile – Seminario divulgativo

Flora cremonese e biodiversità – Relatore Fabrizio Bonali – Cinema Filo ore 20:45

Lunedì 12 maggio – Seminario divulgativo

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Cambiamento climatico e società – Relatore Andrea Giuliacci – Cinema Filo ore 20:45

Per maggiori informazioni:

sito https://www.polo-cremona.polimi.it/ 

mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link