Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Questa mattina nella Sala degli Specchi a Palazzo di Città i sindaci di Bitetto, Fiorenza Pascazio, Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e Palo del Colle, Tommaso Amendolara, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione, che consente ai tre comuni di partecipare alla procedura negoziale con la quale la Regione, nell’ambito del Programma Regionale (PR) Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 (Priorità 9 “Sviluppo territoriale e urbano”), intende individuare in 13 aree regionali strategie urbane territoriali per poi selezionare i relativi interventi di rigenerazione urbana.
La Priorità 9 ha una dotazione finanziaria complessiva di oltre 102 milioni e comprende l’Azione 9.1 “Strategie urbane”, che punta a sostenere strategie di rigenerazione urbana di ambiti territoriali caratterizzati da condizioni di degrado e marginalità economica con interventi ambientali, sociali, culturali ed economici, da mettere a punto con il coinvolgimento degli attori locali, in grado di promuovere lo sviluppo socio-economico, ambientale, culturale e turistico, e l’Azione 9.2 “Interventi di miglioramento della capacità amministrativa”, per supportare i Comuni nel migliorare la capacità di governo dei processi partecipativi, in modo da permettere agli enti coinvolti di condividere con la cittadinanza e i principali stakeholder la definizione della strategia urbana e dei relativi interventi di rigenerazione urbana, migliorando anche il modello di governance per l’attuazione della strategia.
L’area urbana che ha per polo Bitonto è una delle 13 individuate dalla Regione per l’attuazione di strategie di sviluppo sostenibile sulla base della classificazione delle aree urbane individuata da uno studio dell’OCSE, partendo dall’indicatore relativo al grado di urbanizzazione (DEGURBA).
In totale può contare su risorse per 8 milioni di euro (5 al polo e 3 ai due comuni aggregati), che potranno finanziare interventi di rigenerazione urbana relativi a:
a. recupero e riqualificazione di edifici e immobili pubblici;
b. recupero e riqualificazione degli spazi urbani;
c. tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale;
d. sviluppo di offerta turistica innovativa e sostenibile (servizi, infrastrutture e ricettività).
Con la firma dell’accordo di collaborazione i Comuni di Bitetto, Bitonto e Palo del Colle potranno trasmettere alla Regione Puglia nell’immediato la proposta di miglioramento della capacità amministrativa (governance), a cui si lega l’avvio dei processi partecipativi sul territorio.
Successivamente, entro il 22 aprile 2025, dovrà essere definita e trasmessa la proposta di Strategia urbana.
Una volta approvata la Strategia, ci saranno 120 giorni di tempo per trasmettere le proposte progettuali relative agli interventi individuati con il coinvolgimento dei territori interessati.
Gli interventi proposti dovranno, in ogni caso, obbligatoriamente essere coerenti con il Documento programmatico di rigenerazione urbana (Dpru) o Programma di rigenerazione urbana dei singoli comuni.
La firma dell’accordo da parte dei tre Sindaci è stata introdotta dagli interventi dell’assessore alle Politiche urbanistiche e ai Fondi strutturali del Comune di Bitonto, Francesco Brandi, che ha parlato di avvio di “un percorso condiviso, che va oltre la rigenerazione urbana, potendo comprendere e integrare anche interventi per il potenziamento culturale, turistico e socio-economico dei territori” e del responsabile del Servizio per i Fondi strutturali, Nicola Mercurio, che ha spiegato come “l’Azione 9.1 si caratterizza per un approccio plurifondo, per cui al budget iniziale assegnato potranno andare ad aggiungersi altre risorse stanziate su altre misure per interventi, comunque pianificati insieme al territorio con un processo bottom up, rientranti nella Strategia definita”.
Il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, ringraziando i colleghi Pascazio e Amendolara, ha sottolineato che “la decisione di aderire alla possibilità di aggregarsi con altri due Comuni del nostro Sistema Locale del Lavoro (SLL) risponde a una precisa scelta dettata dalla convinzione che occorre andare oltre i campanili e puntare a sinergie per allargare interessi e risorse. Con Palo del Colle ci lega da anni la condivisione di politiche e interventi in ambito socio-sanitario, a Bitetto ci accomunano tradizioni e interessi legati alla cultura e all’economia dell’olio”.
“Siamo chiamati – ha aggiunto Ricci – a governare un processo di partecipazione con i nostri territori che parte dal basso e speriamo contribuisca alla definizione di azioni e interventi capaci di guardare oltre i ristretti confini di ogni singolo Comune in una visione più ampia. Lo faremo con il necessario impegno nella prospettiva di non lasciarci sfuggire altre misure che potranno integrarsi con questa al via oggi”.
Di “straordinaria occasione per condividere una visione di sviluppo territoriale” ha parlato la sindaca di Bitetto, Fiorenza Pascazio. “Questo accordo – ha dichiarato la presidente dell’Anci Puglia – offre la possibilità alle tre comunità di stabilire interconnessioni territoriali anche su altre tematiche (agricoltura, ambiente e sostenibilità su tutte). In questa prospettiva la rigenerazione urbana equivale a dare al territorio un’opportunità di sviluppo basato su interventi richiesti dallo stesso territorio e non calati dall’alto. Saremo costretti a una sfida contro il tempo, ma sarà una bella opportunità di impegno condiviso per i nostri territori legati anche da motivi storici”.
Il sindaco Tommaso Amendolara, ricordando “la lunga e consolidata interlocuzione con il Comune di Bitonto che ha prodotto nel tempo importanti sinergie soprattutto in ambito socio-sanitario” ha assicurato che dal Comune di Palo del Colle “sarà fornito il necessario supporto in ogni fase del processo prevista da una misura destinata a impattare sui nostri territori, che ci offre, tra l’altro, l’occasione per riprendere alcuni punti del nostro programma di rigenerazione urbana, già in parte attuato con risultati ben visibili grazie a precedenti misure”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link