Orsetti si candida a sindaco di Osimo con Base Popolare, pronto ad allargare l’orizzonte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


OSIMO – Raimondo Orsetti, 67 anni, dirigente in pensione della Regione per il servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche, con incarichi in particolare anche su cultura e turismo, si candida a sindaco di Osimo con Base Popolare. Orsetti, che di Osimo è stato già sindaco dal 1990 al 1995, è dall’anno scorso coordinatore regionale di Base Popolare, il nuovo movimento centrista voluto da Gian Mario Spacca, Governatore delle Marche dal 2005 al 2015 con il centrosinistra e poi candidato Governatore nel 2015 con la lista Marche 2020 sostenuta anche da Forza Italia e Area Popolare. Esperienza finita male però per Spacca, arrivato quarto dietro Luca Ceriscioli del centrosinistra, Giovanni Maggi del M5s e Francesco Acquaroli candidato di Fdi e Lega. Spacca prova ora a rilanciarsi con BP che può diventare ago della bilancia alle prossime elezioni regionali di autunno. E proprio il Governatore uscente Acquaroli avrebbe spinto Spacca e Orsetti a fornire un aiuto per ricompattare il centrodestra a Osimo dopo la deflagrazione emersa con la caduta dell’amministrazione Pirani. Un accordo che potrebbe spingersi ovviamente oltre i confini osimani e abbracciare un progetto che punti alle regionali. Anche perché al momento il centrodestra e il mondo civico osimano è talmente spaccato, condizionato da veti incrociati, da non fornire ad Acquaroli altre alternative valide per evitare brutte figure alle comunali, proprio alla vigilia delle regionali.
E stasera, nell’ambito di un convengo che si è svolto al teatro La Nuova Fenice di Osimo da Base Popolare sulla deglobalizzazione, Orsetti ha preso parola dal palco annunciando che il movimento politico parteciperà alle elezioni comunali con una propria lista, capeggiata dal coordinatore locale Stefano Pesaresi che l’anno scorso era stato eletto in consiglio comunale con le liste civiche di Sandro Antonelli. Ma non solo, Orsetti è andato oltre, annunciando che lui stesso si mette a disposizione della città candidandosi a sindaco.
orsetti al teatroOrsetti che annuncia la sua candidatura
Questo, in sintesi, il suo discorso: «Serve un clima di fiducia tra cittadini e istituzioni, la buona politica sarà tale se si rinnova negli uomini e nei metodi, bisogna operare con intelligenza per ridare a Osimo la dignità di un tempo, partendo dai bisogni della gente. Ci rivolgiamo alle persone di buona volontà per lanciare un progetto di riappacificazione cittadina. Il prossimo mandato amministrativo deve essere quello della competenza, del rispetto e della condivisione. Metteremo a disposizione tutte le nostre energie a iniziare da me, da Stefano e dai giovani che ci seguono per comporre la lista. Proposta aperta a tutti, iniziando da chi ha disertato il voto. Auspico dialogo con tutte le forze politiche, ad iniziare da quelle del centro moderato e civico ma anche della destra e della sinistra. Stiamo con Osimo, perché per questa città vale la pena lottare, soffrire, vincere e anche perdere se necessario. Se questa mia, questa nostra disponibilità può contribuire a rasserenare la politica osimana ripristinando le regole di una sana convivenza civile, a rilanciare il ruolo della città finché cresca nella sua dimensione di cui tutti un tempo andavamo orgogliosi, io ci sono, noi ci siamo, Base Popolare c’è. Chi ama Osimo non può restare a guardare, è il momento di agire insieme per una politica basata sul servizio e non sul potere».
teatro osimoteatro osimoIl teatro di Osimo gremito per l’evento di BP, in prima fila il presidente del consiglio regionale Dino Latini, non sarà stato un caso
Lo stesso Spacca sui social ha annunciato con tanto di foto: «Raimondo Orsetti e Base Popolare al servizio della comunità osimana. A sorpresa il coordinatore regionale di Base Popolare offre la propria candidatura a guidare l’amministrazione cittadina sulla base di un programma in dieci punti che sarà presentato a tutte le forze politiche, civiche, di centrodestra e di centrosinistra. Oltre il tifo da stadio tra fazioni contrapposte, l’impegno a costruire un progetto concreto con soluzioni orientate al bene comune. Una grande lezione di coraggio al servizio della propria comunità. “erché Osimo non si governa, ma si ama».

Ora bisogna capire se questa autocandidatura a sindaco per Base Popolare troverà convergenze con le altre forze politiche. Il centrosinistra, come noto, ha già da tempo annunciato la candidatura a sindaco di Michela Glorio. Il centrodestra ha posizioni diversificate tra Fdi, Forza Italia e Lega, ma potrebbero riunirsi in vista anche delle regionali e seguire i dettami di Acquaroli. Cosa faranno invece le civiche latiniane, quelle di Sandro Antonelli e quella dei giovani Rinasci Osimo? Seguiranno tutti Orsetti in una grande coalizione contro il centrosinistra superando spaccature e veleni che da mesi, ogni giorno, si manifestano sui social e non solo?



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link