Norcia riparte: tra tradizione, eccellenza e futuro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Norcia, 21 feb. 2025- Norcia si rimette in moto con entusiasmo e determinazione!

Oggi pomeriggio si è alzato il sipario sulla 61ª edizione della Mostra Mercato del pregiato tartufo nero e dei prodotti tipici della montagna, un evento che celebra il territorio e le sue eccellenze gastronomiche.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il taglio del nastro è avvenuto poco dopo le ore 16:00 a Porta Romana alla presenza del sindaco Giuliano Boccanera, dell’amministrazione comunale, di Sara Bistocchi, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Simona Meloni, assessore alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne della Regione Umbria, e Andrea Spaterna, presidente dell’Ente Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Un evento che unisce tradizione e innovazione

La mattinata invece si è aperta con la partecipazione entusiasta alla presentazione della rivista Nero Norcia nella sala del DigiPASS, con un pubblico delle grandi occasioni, tra cui due classi dell’Istituto Omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” accompagnate dai loro insegnanti.

A condurre l’incontro, Lucia Smurra, che ha introdotto gli interventi del sindaco  Boccanera, dell’assessore alla cultura Maria Anna Stella, di padre Agostino in rappresentanza dei monaci dell’Abbazia di San Benedetto in Monte, del direttore del BIM Filippo Macanelli e del coordinatore della redazione del giornale, il giornalista Gilberto Scalabrini.

L’edizione di quest’anno porta con sé un valore speciale: proposta con passione dall’Associazione ASD della frazione di San Pellegrino di Norcia, sotto la guida di Riziero Orsini, la rivista Nero Norcia distribuita gratuitamente vuole non solo promuovere le ricchezze del territorio, ma anche celebrare una tradizione che resiste al tempo e alle avversità.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un simbolo di rinascita e resilienza

La Mostra Mercato si presenta rinnovata e curata nei minimi dettagli, segno di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto cittadini, enti, associazioni ed espositori.

Dopo due anni di gestione giudicati da molti non troppo felice da parte di Umbria Fiere, il Comune si è riappropriato dell’evento, puntando su una manifestazione che racconta la storia, la cultura e l’identità di Norcia.

“Doveva essere così, non poteva essere altrimenti”, sottolinea l’assessore Maria Anna Stella, ricordando che la Mostra non è solo una vetrina di eccellenze, ma anche un simbolo della capacità di reagire alle difficoltà. Il sisma del 2016 ha lasciato ferite profonde, ma la voglia di rinascere è più forte che mai.

Nero Norcia: un ponte tra passato e futuro

Oltre all’esposizione gastronomica, la manifestazione rappresenta un’occasione di confronto su temi rilevanti. La prossima riapertura della Basilica di San Benedetto, del Teatro Civico e del Palazzo Comunale sono segnali tangibili di una rinascita che va oltre la materia e abbraccia la cultura e l’identità del territorio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Norcia punta in alto, candidandosi a Capitale della Cultura 2033. “Sarà un anno di impegno e progettualità per costruire insieme una Norcia più attiva e propositiva”, afferma Stella.

Tra gli eventi più attesi, la preparazione dell’accensione della Fiaccola Benedettina, simbolo di pace e speranza, e l’istituzione del Premio Ilario Castagner, un riconoscimento dedicato a chi valorizza il territorio.

Show cooking, degustazioni e il futuro del tartufo

Nei due weekend della Mostra, spazio a show cooking con chef di fama nazionale e internazionale, degustazioni guidate per scoprire le meraviglie del tartufo nero e laboratori tematici dedicati alla tradizione culinaria nursina.

Tuttavia, il futuro del tartufo nero pregiato preoccupa. La produzione è in calo e le tartufaie coltivate hanno una durata sempre più breve.

Colpa del cambiamento climatico? Il professor Mattia Bencivenga, esperto in botanica ambientale applicata, spiega che le temperature in aumento potrebbero influire, ma non sono l’unico fattore. La qualità dell’aria e la presenza di polveri sottili nel suolo potrebbero giocare un ruolo determinante. “Serve una ricerca approfondita per capire e affrontare il problema”, afferma lo studioso.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Appuntamento al prossimo weekend

La Mostra Mercato prosegue per tutto il fine settimana, con un secondo appuntamento previsto per il primo weekend di marzo. Un’occasione unica per vivere l’anima di Norcia, tra sapori autentici, tradizione e sguardo rivolto al futuro.

 

(4)

Share Button



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link