Italia, cultura prima attrattiva per stranieri. Top 10 siti: Colosseo n. 1, Roma monopolizza podio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


L’Italia è una delle mete più sognate e desiderate al mondo, ricca di città d’arte che, per il loro fascino e la loro Storia senza paragoni, attirano milioni di turisti da tutto il mondo. Un Paese, il nostro, dove i visitatori arrivano soprattutto per godere di arte e cultura, alla scoperta di siti antichi e musei. Questo il cuore del Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, società leader in ambito turistico e di destination management, presentato in anteprima al Salone tourismA, ovvero il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, in programma al Palazzo dei Congressi di Firenze tra il 21 e il 23 febbraio.

L’indagine ha raccolto ed esaminato tutti i feedback pubblicati online nel corso del 2024, combinandoli con elementi geografici e di contesto. Dai dati, analizzati attraverso algoritmi basati su intelligenza artificiale, machine learning e analisi semantica, è emerso come il sentiment del comparto delle attrazioni culturali, pari a 92/100, superi quello di tutti gli altri comparti turistici, segnando un ulteriore miglioramento rispetto al 2023.

Sono infatti proprio le città d’arte a guidare il turismo culturale nel nostro Paese, che vede Roma e Firenze (92/100) come mete preferite dai visitatori. Anche Milano, Venezia e Napoli, comunque, hanno ottenuto punteggi molto alti (90/100).

Microcredito

per le aziende

 

Colosseo, Roma 

Roma la città più amata

In vetta alla classifica troviamo tre attrazioni capitoline: il Colosseo è il sito più recensito e apprezzato, seguito dalla Fontana di Trevi, che supera addirittura il Pantheon, collocato in terza posizione. La crescente attenzione verso la Fontana di Trevi è probabilmente dovuta all’inaugurazione, nel 2024, di una speciale passerella ad accesso limitato che permette ai visitatori di ammirare da vicino il monumento durante i lavori di ristrutturazione.

Quarta posizione per il Duomo di Milano, quinta per il Museo Leonardo da Vinci di Firenze – new entry assoluta – e sesta per la Torre di Pisa. A chiudere la classifica dei primi dieci, Scalinata di Trinità dei Monti, Ponte di Rialto, Piazza Navona e Foro Romano.

Boom del Museo Leonardo da Vinci

Nel 2024, dunque, le tracce digitali e il sentiment relativi ai luoghi della cultura in Italia raccontano l’ascesa del Museo Leonardo da Vinci di Firenze, che ha registrato un numero di tracce digitali superiore a quello della Galleria degli Uffizi, che se da un lato mantiene il primato tra i musei più visitati, dall’altro viene scalzata dal Museo Leonardo da Vinci per la capacità di quest’ultimo coinvolgere il pubblico con strategie digitali innovative. Il museo privato fiorentino nel 2024 ha infatti più che raddoppiato le proprie tracce digitali online.

In terza posizione tra i musei troviamo quello Egizio di Torino, e a seguire la Casa di Giulietta a Verona, la Galleria dell’Accademia di Firenze e il Museo Ferrari di Maranello, seguito da Reggia di Caserta, Mole Antonelliana e Museo Cappella Sansevero.

Galleria degli Uffizi a Firenze

Galleria degli Uffizi a Firenze 

Il patrimonio culturale la principale motivazione di viaggio

Secondo i dati raccolti, tra le principali motivazioni di viaggio per chi visita il nostro Paese ci sono il patrimonio culturale (43,9%), i siti Unesco (37%), le grandi città (31,3%), i centri storici (27,9%) e infine la presenza di borghi deliziosi (24,3%). A differenza di altre località, le città d’arte registrano picchi di recensioni soprattutto in occasione di ponti e festività.

Il Duomo di Milano

Il Duomo di Milano 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visitatori soprattutto da Germania, Francia e Regno Unito

Anche relativamente alla provenienza dei viaggiatori emergono dati interessanti: la maggior parte provengono dalla Germania (6,8%), poi dalla Francia (6,1%) e dal Regno Unito (4,5%); al quarto posto ecco gli americani (3,4%). Il 45% dei turisti viaggia in coppia, il 29% in famiglia e il 14% in gruppo, e solo il 12% da solo.

In tandem con l’aumento del flusso turistico, anche le tariffe medie delle strutture ricettive nelle città d’arte sono aumentate, registrando un incremento del 6-7% rispetto al 2023.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura