Il lavoro sperimentale di Enrico Pulsoni in mostra a L’Aquila

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Brusii è il titolo dell’esposizione curata da Ivan D’Alberto e Martina Sconci, una panoramica che ripercorre circa cinquant’anni di carriera artistica di Enrico Pulsoni, originario di Avezzano. L’Abruzzo accoglie il lavoro di un artista per il quale la regione d’origine è stata musa, fonte d’ispirazione e scrigno di memorie che riecheggiano nelle sue opere. Nella realizzazione della mostra, i due curatori sono stati supportati da Antonello Tolve, che di recente ha curato una monografia che raccoglie per capitoli l’intero corpus di opere realizzate dall’artista dal 1975 ad oggi.

Enrico Pulsoni, “Lenin”, dalla serie “Prospettive di Lenin”, letraset e inchiostro di china su carta, 10 x 15 cm. Courtesy Archivio Enrico Pulsoni (Roma)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Phantastisch aktor” veniva definito Enrico Pulsoni da Tadeusz Kantor, noto pittore e regista teatrale polacco del secolo scorso. La definizione deriva dal fatto che Pulsoni è sempre stato un artista eclettico, la cui produzione artistica spazia dalla pittura alle terrecotte, dai libri d’artista a opere realizzate con materiali metallici e tecniche tra le più disparate. Il maestro abruzzese non esercita, però, un mero esercizio di stile, parliamo piuttosto di diverse modalità attraverso le quali l’artista esprime una dimensione al contempo personale e metafisica relativamente alle proprie origini. L’Abruzzo, la terra d’origine che fa da filo conduttore alla poetica di Pulsoni, ricorre nella sua poliedrica produzione. Ricorre poi l’utilizzo della spirale, intesa come labirinto e rifugio dalle atrocità del mondo, così descritte dalla critica Marisa Vescovo già nel 1989: «Quelle di Pulsoni si evidenziano come delle presenze solari, luminose, ma instabili che confessano l’instabilità dell’io».

Enrico Pulsoni, “Senza titolo”, 1981, tecnica mista su carta, 33 x 43cm. Courtesy Archivio Enrico Pulsoni (Roma)

Enrico Pulsoni, “Senza titolo”, 1981, tecnica mista su carta, 33 x 43 cm. Courtesy Archivio Enrico Pulsoni (Roma)

La poetica di Pulsoni è espressione di un legame profondo tra il linguaggio e il tempo, tra l’arte e l’architettura, la sfera privata e l’universo. Brusii evidenzia il tratto della spirale, un segno in metamorfosi creato con un movimento fluido e spesso non portato a termine. La mostra è anche un ritorno alla base per l’artista, che tramite le opere esposte al Muspaq dà vita a un dialogo col territorio circostante, che si trasforma in un paesaggio interiore. Sin dalla sua creazione, il Museo d’arte Sperimentale dell’Aquila propone al pubblico le opere di artisti d’avanguardia del secondo Novecento, personaggi che hanno cercato di conferire un’accezione nuova ai linguaggi artistici contemporanei. Dal canto suo, Enrico Pulsoni ha da sempre cercato di inglobare quante più possibili forme di espressione nella propria arte. Con Brusii, il Muspaq ha cercato di mettere in risalto questo lato della produzione ultradecennale di Pulsoni, la sua complessa ricerca, un’antologica in un luogo ibrido che si propone come spazio di condivisione e laboratorio di idee.

Enrico Pulsoni, “Senza titolo”, 1990, olio su tela, 95 x 190 cm. Courtesy Archivio Enrico Pulsoni (Roma)

Enrico Pulsoni, “Senza titolo”, 1990, olio su tela, 95 x 190 cm. Courtesy Archivio Enrico Pulsoni (Roma)

Sono quindi esposte carte, grafiche, pitture e sculture, inserite negli spazi del museo in modo che siano realmente parte di un’esperienza a tutto tondo per i visitatori. Opere da sfogliare, osservare da vicino, oltrepassare, in sinergia con quell’esperienza nel teatro che rientra tra le ulteriori fonti da cui deriva la pratica di Pulsoni. Brusii si compone di opere pittoriche, ardite terracotte, papier mâché e altri media espressivi che contribuiscono alla creazione di «affilati brusii linguistici», così ribattezzati da Tolve. Gli scenari rappresentati da Pulsoni rimandano all’Abruzzo, sotto forma di spirali metafisiche e scarnificazioni cromatiche che evocano paesaggi lontani nel tempo, dai quali l’artista non si è mai allontanato con il pensiero. Le memorie autobiografiche abbracciano la realtà fittizia da lui messa in scena: le sue opere sono sovente popolate da spirali, labirinti, arabeschi lasciati aperti in opposizione a forme geometriche chiuse, che impedirebbero lo sprigionamento della fantasia dell’artista abruzzese.

Enrico Pulsoni, “Paesaggiocinese”, 2011, acrilico su carta, 70 x 50 cm; “Voltitravolti”, 2014, acrilico su carta, 70 x 50 cm. Courtesy Archivio Enrico Pulsoni (Roma)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Enrico Pulsoni, “Paesaggiocinese”, 2011, acrilico su carta, 70 x 50 cm; “Voltitravolti”, 2014, acrilico su carta, 70 x 50 cm. Courtesy Archivio Enrico Pulsoni (Roma)

Enrico Pulsoni ha lavorato con tecniche e materiali diversi, tentando di approfondire dei temi ben definiti. La mostra dell’Aquila introduce l’osservatore all’intreccio di parola, tempo e segno caratteristico della sua produzione, che si dipana in un racconto fondato tanto sull’esperienza quanto sull’immaginazione. Spirali e segni liberi e sinuosi nello spazio, un ritmo scandito dall’abilità tecnica e dalla capacità di Enrico Pulsoni di non perdere mai di vista l’importanza della fantasia intrinseca alla natura umana. La mostra rientra all’interno del progetto ANNUALE D’ARTE 2025, sostenuto dal Comune dell’Aquila.

Francesco Pozzi

Info:

Enrico Pulsoni. Brusii
a cura di Ivan D’Alberto, Martina Sconci, Antonello Tolve
18/01/2025 – 22/02/2025
MuSpAC – Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea dell’Aquila
Via Pasquale Ficara – Piazza d’Arti, L’Aquila
https://www.muspac.com/




Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link