gli eventi casertani nel week end dal 21 al 23 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il Carnevale entra nel vivo, poi concerti e spettacoli teatrali: c’è davvero l’imbarazzo della scelta in questo fine settimana. Non sapete cosa fare nel week end? Ecco i nostri suggerimenti.

Carnevale

– Prende il via domenica 23 febbraio il Carnevale Maddalonese. Complessivamente saranno cinque i giorni di eventi allestiti dagli organizzatori. Il programma completo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 Tanti appuntamenti nel week end nell’ambito del Carnevale Atellano che si snoda tra tre comuni: Orta di Atella, Sant’Arpino e Succivo. Il programma completo.

Musica

– La Cappella Palatina della Reggia di Caserta sarà il palcoscenico della rassegna “Classica Giovani”: il concerto, in programma per sabato 22 febbraio, offrirà agli appassionati di musica classica un’esperienza straordinaria in una delle cornici più affascinanti della Reggia. Protagonisti dell’evento saranno due giovani talenti del pianoforte: Gabriele Zicari e Cristiana Fiani che porteranno sul palco un programma che spazia dal romanticismo russo alla tradizione musicale polacca e russa.

– Appuntamento musicale al Teatro “Don Bosco” di Caserta. Domenica 23 toccherà a Sal Esposito e i Napolitudine nel travolgente “Napolitudine cher’e?”. Con il termine Napolitudine si vuole indicare una forma di piacevole malinconia per tutto quello che riguarda Napoli e le sue tradizioni. Tradizioni che vengono sapientemente valorizzate e diffuse attraverso il ricchissimo patrimonio musicale partenopeo e non solo.

Teatro

– Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio al Teatro Comunale “Costantino Parravano” di Caserta, Andrea Pennacchi interpreta “Arlecchino?”, liberamente tratto da “Arlecchino, servitore di due padroni” di Goldoni, scritto e diretto da Marco Baliani con Marco Artusi, Maria Celeste Carobene, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzucato, Anna Tringali.

– Il talento di un’attrice dalla straordinaria personalità arriva a Santa Maria Capua Vetere per un fuori stagione tutto da ridere. Gea Martire presenta, all’Henna – Teatro e Arte, il suo spettacolo dal titolo “Sottosopra”. Appuntamento per sabato 22 febbraio.

– Continua il viaggio nei teatri della Campania dello spettacolo “Faccere”, l’ultima creazione di Massimo Andrei, diretta con maestria da Peppe Miale e interpretata da Roberta Misticone e Titti Nuzzolese. Dopo il caloroso consenso ottenuto al debutto e alle tappe successive, lo spettacolo torna a incantare il pubblico: l’appuntamento è fissato per il 22 e 23 febbraio al Teatro Civico 14 di Caserta.

– Domenica 23 febbraio, presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio a Capua, l’associazione “In-Stabili” presenta “Chiudete quella porta”, con la drammaturgia e la regia di Lucia Barra. Ad interpretare la rappresentazione teatrale Emanuele Preziuso, Naike D’Agostino, Arianna Esposito, Caterina Meles, Antonio Favarolo, Lucia Barra, Antonio Esposito, Maria Cuccurullo, Federica Volpe, Ilaria Lanzetti.

– “A teatro con mamma e papà” è l’iniziativa messa in campo dal Teatro Ricciardi di Capua domenica 23 febbraio. Appuntamento con “Alice” per la rassegna dedicata ai più piccoli, con il consueto incontro con le famiglie. L’intento è formare, sin dall’infanzia, un pubblico critico ed attento, in grado di comprendere il linguaggio teatrale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

– Il Teatro Lendi di Sant’Apino il 21 febbraio proporrà al suo pubblico la celebre e divertente commedia “Na Santarella”, scritta e rappresentata da Eduardo Scarpetta nel 1889. La nuova versione teatrale dell’opera, adattata e diretta da Claudio Di Palma, è interpretata sulle tavole del palcoscenico da Massimo De Matteo insieme a Chiara Baffi, Marika De Chiara, Angela De Matteo, Luciano Giugliano, Valentina Martiniello, Mario Meles, Peppe Miale, Sabrina Nastri, Domenico Palmiero e Federico Siano.

– Si terrà domenica 23 febbraio, presso il teatro Jovinelli di Palazzo Mazziotti a Caiazzo, il sesto spettacolo della 7a Rassegna Teatrale 2024/2025 “Teatro Jovinelli”: “Regina Madre”. Commedia a due personaggi, di Manlio Santanelli, con Domenico Palmiero e Tina Gesumaria, per la regia di Domenico Palmiero. Commedia ambientata ai nostri giorni, “Regina Madre” prende le mosse da un classico ‘ritorno a casa’. Alfredo, segnato dal duplice fallimento di un matrimonio naufragato, che ancora lo coinvolge, e di un’attività giornalistica nella quale non è riuscito ad emergere, un giorno si presenta a casa della madre dichiarandosi deciso a rimanervi per poterla assistere nella malattia. In realtà egli nutre il segreto intento di realizzare uno scoop da cronista.

Libri

– Venerdì 21 febbraio la Sala consiliare “Paolo Borsellino” di Casaluce ospiterà la presentazione del libro “199 – Il genio del tiro”, autobiografia romanzata di Angelo Scalzone, il campione olimpico nativo dell’agro aversano che conquistò la medaglia d’oro nel Tiro a Volo, Specialità Fossa Olimpica, ai Giochi Olimpici di Monaco 1972. Scritto da Antonio Leone, il volume ripercorre la vita e la carriera dell’atleta, dall’infanzia fino alla prematura scomparsa nel 1987.

Eventi

– Sabato 22 febbraio a Casaluce, presso la Parrocchia di San Marcellino in Aprano, si terrà il terzo appuntamento del ciclo “Il Viaggio di Dante”. Il pubblico sarà accompagnato nella lettura e nell’interpretazione del V Canto dell’Inferno, uno dei canti più celebri della Divina Commedia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link