Cremona Sera – Il turismo enogastronomico si racconta a “Il Bontà & Gusto Divino”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Le eccellenze gastronomiche italiane in mostra per la 20esima edizione de Il Bontà & Gusto Divino fino a lunedì 24 presso CremonaFiere. 

“Il BonTà compie 20 anni. – commenta il Presidente di Cremona Fiere Roberto Biloni – Negli ultimi anni, dopo lo stop del 2020, abbiamo dovuto apportare qualche modifica al format per adeguarlo alle richieste del mercato e fornire nuove opportunità di affari per le aziende oltre che di valorizzazione delle produzioni presso il consumatore. Come per altre nostre manifestazioni, anche per il BonTà abbiamo puntato sul rinnovamento e sulle collaborazioni territoriali e organizzative. L’inserimento di Gusto DiVino è stato il primo tassello introdotto lo scorso anno con un’area completamente dedicata al vino. Quest’anno abbiamo inoltre aumentato la proposta grazie ad una selezione di birre artigianali e all’area mixology oltre all’ampio spazio dedicato alla presentazione delle strade del gusto lombarde con un’area dedicata e che attraverso gli eventi raccontano le eccellenze dei territori”.

Apprezzata dal pubblico la grande novità di questa edizione dove l’area food si fonde con gli spazi dedicati al vino, alle birre artigianali e alla mixology per percorrere a tutto tondo le strade del gusto made in Italy e poter così approfittare di una proposta completa. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Si è aperta la giornata di oggi con l’aperitivo vescovatino, grazie alla partecipazione della ProLoco di Vescovato in collaborazione con i ragazzi dell’Istituto Einaudi e di Paolo Dosseni della gastronomia Mazzini il pubblico ha potuto provare un aperitivo che racconta la storia di un territorio. Degustazione guidata della chisòola, una focaccia a base di burro arrotolata su sé stessa fatta accompagnata dal Manech, una bevanda unica servita in una scodella con un manico, il tutto arricchito dagli aneddoti di Lilluccio Bartoli, fotografo cremonese, esperto, ricercatore appassionato di storie, gastronomiche e tradizioni. E se di tradizioni si parla non poteva mancare il Giradur, la famosa figura storica Vescovatina del commerciante in biciletta, antesignano dell’economia circolare dedito al baratto che ha fatto degustare, pedalando per gli stand, il Cibalo, tipico torrone “povero” all’arachide nato a Vescovato. 

Per celebrare le tradizioni enogastronomiche delle terre attraversate dal Po nell’Area Il GrandeFiume in questi tre giorni si alterneranno i sapori della Lombardia grazie alla Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori per far conoscere e degustare al pubblico presente le eccellenze dei territori. 

Ad aprire la prima giornata sono stati i sapori mantovani grazie ad un’ampia degustazione delle loro produzioni, dal  grana padano dei prati stabili che si produce solo in provincia di Mantova, al salame mantovano ma anche l’immancabile sbrisolona e una selezione di vini dei colli mantovani prodotti a sud del lago di Garda senza dimenticare il classico lambrusco mantovano. A seguire i visitatori hanno potuto provare anche i caratteristici sapori dei colli longobardi, dalla provincia di Brescia, grazie ad una degustazione con vini del Montenetto e del Botticino. 

“Il nostro obbiettivo è far conoscere le eccellenze che nascono dai nostri territori – spiega Federico Patera Direttore della Federazione delle strade dei vini e sapori della Lombardia – promuovendo l’attività delle 11 strade dei vini e dei sapori della regione Lombardia per accompagnare i turisti verso i territori di competenza che integrano al meglio una proposta completa di enogastronomia, territorio e cultura”. 

Domenica l’appuntamento sarà con la strada dei vini e dei sapori del Garda, sarà possibile degustare i vini del territorio e il loro pregiato Olio del Garda DOP dalle straordinarie proprietà organolettiche, caratterizzato da leggerezza, bassissima acidità e un’ottima digeribilità oltre ad un gusto delicato e fruttato.  Lunedì si chiude il ciclo di appuntamenti con la strada del Gusto di Cremona che farà degustare dall’immancabile salame Cremona IGP al Grana Padano DOP ma anche il Salva Cremasco DOP, il Taleggio DOP, il Quartirolo Lombardo DOP, il Provolone Valpadana DOP. 

Senza dimenticare le altre eccellenze cremonesi come il torrone, la mostarda e i famosi marubini e tanto altro ancora che fanno di Cremona una provincia ricca di gusto e sapori della tradizione. 

Ma le sorprese non finiscono qui, domani alle ore 11.00 presso lo spazio eventi immancabile l’appuntamento con la Prof.ssa Roberta Garibaldi presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico e professore universitario che svolge attività di formazione e ricerca per la promozione dei territori, del turismo enogastronomico e culturale, ed è regista di progetti applicati a livello internazionale per raccontare i trend e gli scenari del turismo gastronomico. 

“Siamo molto orgogliosi di poter essere anche quest’anno presenti a rappresentare i nostri produttori – commenta il presidente di Strada del Gusto Cremonese Fabiano Gerevini – mai come oggi l’enogastronomia e di riflesso il turismo enogastronomico rappresentano un importante e fondamentale comparto di valorizzazione territoriale, di tutela e sviluppo. Il nostro compito come Strada del Gusto è farci ambasciatori e tenere alta la bandiera della grande tradizione e varietà dei prodotti della nostra bella provincia”

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Appuntamento fino a Lunedì 24 con il BonTà & Gusto Divino nel tempio dei sapori di alta qualità per un viaggio culturale e gastronomico made in Italy in esposizione a CremonaFiere per valorizzare le eccellenze e l’identità del patrimonio produttivo delle diverse regioni italiane. 

L’appuntamento è organizzato da CremonaFiere e SGP Grandi Eventi in collaborazione con Vale20





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende