(AGENPARL) – Roma, 22 Febbraio 2025
(AGENPARL) – sab 22 febbraio 2025 (ACON) Trieste, 22 feb – Dopo aver celebrato il Giorno della
Memoria (27 gennaio), dedicato alle vittime delle persecuzioni e
delle deportazioni nei campi di sterminio, il Consiglio regionale
si appresta a fare altrettanto marted? prossimo, 25 febbraio, per
la Giornata del Ricordo (10 febbraio), per non dimenticare le
vittime delle foibe e l’esodo a cui furono costretti istriani,
fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
La seduta, in programma dalle 10 alle 18.30 con pausa di un’ora
dalle 13.30 alle 14.30 e che sar? replicata il giorno dopo,
permetter? all’Aula di procedere anche con le votazioni delle e
dei componenti della Commissione regionale per le pari
opportunit?, dopo che i 14 nomi proposti saranno passati al
vaglio della Giunta per le nomine, alle 9.30 della stessa
mattinata.
A seguire, discussione sul disegno di legge 38 per
l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, con l’esame
congiunto della proposta di risoluzione della IV Commissione
sulla petizione numero 11 che esprime contrariet? ad impianti
fotovoltaici a terra in prossimit? di aree residenziali e di case
nel Comune di Romans d’Isonzo. I relatori per la maggioranza
saranno Lucia Buna (Lega), Igor Treleani (FdI), Mauro Di Bert
(Fedriga presidente) e Michele Lobianco (FI); per la minoranza
Andrea Carli (Pd), Giulia Massolino (Patto per l’Autonomia-Cvica
Fvg) e Serena Pellegrino (Avs).
La pausa pranzo permetter? ai componenti della VI Commissione,
presieduta da Roberto Novelli (FI), di riunirsi per esprimere un
parere sulla delibera di Giunta di aggiornamento delle Linee
guida triennali per il diritto allo studio. Ma anche
l’inaugurazione dell’esposizione “Gabbie e facce” di Tiziano
Bravi, proposta dal consigliere Mauro Di Bert e che riempir? di
colori e parole i Passi Perduti del Palazzo.
Come detto, sono due le giornate di Assemblea. L’ordine del
giorno di mercoled?, dopo la commemorazione dell’ex consigliere
regionale del Pci Paolo Padovan con un minuto di silenzio in
apertura lavori, prevede l’esame della proposta di legge 25
sull’attivit? della subacquea (poich? il testo ? stato approvato
all’unanimit? dalla Commissione competente, ci sar? un relatore
unico, il leghista Giuseppe Ghersinich, gi? “pap?” del
provvedimento) e della pdl 24 per il sostegno delle associazioni
combattentistiche e d’arma, delle associazioni delle Forze
dell’Ordine e delle vittime del dovere ed equiparate (relatori
per la maggioranza Antonio Calligaris della Lega e Markus
Maurmair di FdI; per la minoranza Manuela Celotti del Pd).
La giornata si chiuder? con discussioni e votazioni di quattro
mozioni: la 101 “Misure regionali per il contrasto alla violenza
di genere e l’educazione all’affettivit?”, primo firmatario Furio
Honsell (Open Sinistra Fvg); la 110 “Estendere a tutte le Aziende
sanitarie della regione i servizi di counselling volti a
prevenire e contrastare il disagio giovanile, nonch? a fornire un
primo livello di sostegno psicologico ai giovani ad oggi attivati
nel solo territorio afferente ad Asugi”, di Francesco Martines
(Pd); la 92 “Linguaggio di genere nelle istituzioni regionali”,
di Giulia Massolino (Patto per l’Autonomia-Civica Fvg); la 91
“Necessit? di superare il modello Asap – Ambulatorio sperimentale
di assistenza primaria”, di Laura Fasiolo (Pd).
Alle 14, intanto, il salottino del presidente Mauro Bordin avr?
accolto i rappresentanti della petizione con cui si chiede che la
Regione faccia un passo indietro sull’accorpamento dei consultori
di Trieste, che da quattro sono diventati due. Ma anche della
petizione che auspica la revisione del protocollo d’intesa
siglato il 2 settembre scorso tra Regione, Comune di Udine e Rfi
per la realizzazione del cosiddetto “nodo di Udine” e la
dismissione dei passaggi a livello lungo la tratta ferroviaria
Udine-PM Vat.
E siamo a gioved? 27, con la III Commissione di Carlo Bolzonello
(Fp) riunita alle 10 per ascoltare le risposte della Giunta alle
domande di Honsell sulle dimissioni della facente funzioni nel
Pronto Soccorso di Udine e sul miglioramento del soccorso medico
per gli infortuni sul lavoro nel Monfalconese; di Nicola
Conficoni (Pd) sui tempi del coordinamento della Rete oncologica
regionale e sul superamento dei gettonisti nel Sistema sanitario
regionale; della Celotti sull’attivit? dei centri regionali per
la procreazione medicalmente assistita e sul progetto di Asufc
per i Centri di salute mentale, in particolare per quello di
Tarcento; della Fasiolo sul sostegno alle azioni previste dal
Piano triennale per il contrasto alla solitudine e la promozione
dell’invecchiamento attivo e sull’accesso alle cure
fisioterapiche per i cittadini di Gorizia e Monfalcone; della
Massolino sui corsi di prenatalit? patrocinati da Asugi; di
Roberto Cosolini (Pd) sul progetto per la nuova sede
dell’Istituto Irccs Burlo Garofolo di Trieste.
Proprio quest’ultimo sar? l’argomento anche delle audizioni
organizzate per le 11.30 sempre in III Commissione con
l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, la
direttrice generale del Burlo, Francesca Tosolini, e il direttore
generale dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina,
Antonio Poggiana, per approfondire, dunque, lo stato di
realizzazione della nuova sede del Burlo.
ACON/RCM
221325 FEB 25
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link