UISP – Basilicata – Dialogare con il territorio: il modello dei living lab organizzati da UISP Basilicata 

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Dialogare con il territorio: il modello dei living lab organizzati da UISP Basilicata 

Il Congresso Regionale di UISP Basilicata, tenuto il 9 febbraio a Matera, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra l’associazione e il territorio lucano, un esempio tangibile di come la partecipazione attiva dei cittadini e l’ascolto delle loro esigenze siano essenziali per la rigenerazione urbana e il miglioramento del benessere collettivo. In un periodo in cui la necessità di una visione condivisa per lo sviluppo sostenibile delle comunità è più che mai rilevante, l’evento ha posto l’accento sul ruolo fondamentale che UISP ricopre nel promuovere il coinvolgimento delle persone e nella creazione di sinergie efficaci con gli stakeholders locali e regionali.


I Living lab
: spazio di proposte e soluzioni concrete

Uno dei punti di forza che contraddistingue gli eventi UISP, e in particolare il Congresso, è l’organizzazione dei living lab, ossia tavoli di lavoro tematici. Questi spazi permettono a esperti, membri dell’associazione, rappresentanti delle istituzioni e cittadini di confrontarsi e proporre soluzioni concrete in base alle esigenze del territorio. I living lab sono una delle principali iniziative del progetto nazionale Tran-Sport, mirato a sperimentare e promuovere la transizione sportiva di UISP. 

“Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per favorire la transizione sportiva in modo inclusivo e sostenibile commenta Lucia Destino, Vice Presidente UISP Basilicata. I living lab, come spazio di confronto e scambio, sono essenziali per coinvolgere i diversi attori sociali, istituzionali e locali nella costruzione di soluzioni che rispondano alle esigenze del nostro territorio. Il nostro obiettivo è promuovere uno sport accessibile a tutti, che non solo valorizzi il benessere fisico e sociale, ma che contribuisca anche a rafforzare il legame tra sport, ambiente e comunità, mirando a un futuro più inclusivo e coeso.”

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


  • Sport, ambiente e territorio

 Il primo tavolo tematico, dal titolo “Sport, ambiente e territorio”, ha approfondito il legame tra l’attività sportiva e la valorizzazione dell’ambiente lucano. Si è parlato di come l’attività sportiva possa diventare un motore per la valorizzazione del territorio, attraverso proposte operative che coinvolgono principalmente i giovani e le scuole del territorio. Coordinato da Giovanni Sapienza, Presidente di UISP Potenza, e Mara Genco, Segretaria Generale di UISP Basilicata, il tavolo ha visto anche la partecipazione di Giovanni Mianulli, Presidente del Parco Murgia Materana, che ha proposto di puntare su un maggiore coinvolgimento dei giovani e quindi delle scuole del territorio. Le proposte emerse mirano a creare sinergie tra sport e natura, incoraggiando un approccio integrato che promuova la tutela dell’ambiente e allo stesso tempo stimoli l’attività fisica e l’educazione ecologica nelle scuole. Un esempio fruttuoso, tra le proposte UISP, è l’introduzione dell’attività di plogging, che prevede la pulizia del territorio mentre si cammina o si corre. 


  • Sport, salute e inclusione 

 Il secondo tavolo “Sport, inclusione e salute”, coordinato da Giuseppe Pecora e Lucia Destino, ha esplorato come lo sport possa essere un veicolo per l’inclusione sociale e il miglioramento del benessere fisico delle persone. Il dibattito si è concentrato sulle modalità per rendere l’attività sportiva più accessibile, con particolare attenzione a anziani, giovani e persone con disabilità. È emerso come sia necessario investire nella creazione di maggiori spazi accessibili a tutti, la cui carenza inficia negativamente sulla partecipazione alle attività e sulla reperibilità di risorse umane formate e specializzate nel settore. L’importanza di garantire a tutti l’accesso a strutture sportive e a iniziative di benessere è stata ribadita dai partecipanti, tra cui Carmela De Vivo, Portavoce del Forum Regionale del Terzo Settore.

 Il terzo tavolo tematico, “Sport e istituzioni”, ha messo al centro il rafforzamento delle relazioni tra UISP e le istituzioni locali e regionali. Si è discusso su come costruire collaborazioni più efficaci per migliorare le politiche pubbliche relative allo sport, con l’obiettivo di favorire un ambiente più favorevole alla pratica sportiva per tutte le fasce della popolazione. Durante il confronto, i partecipanti hanno esplorato soluzioni per rendere la governance lucana più attenta al settore sportivo, con focus sulla necessità di un aggiornamento delle normative per sostenere più concretamente l’attività sportiva a livello regionale. Il tavolo, coordinato da Michele Di Gioia, ha visto la presenza di esponenti di rilievo come Giulio Traietta di Anci Basilicata, Leopoldo Desiderio, Presidente Regionale CONI Basilicata, i componenti della IV Commissione Regionale (Potiche Sociali) Nicola Morea, Giovanni Vizziello e Roberto Cifarelli. Erano inoltre presenti i Presidenti UISP Puglia e Sicilia, Vincenzo Manco, Responsabile Studi e Terzo settore UISP, e in collegamento video Tiziano Pesce, Presidente Nazionale UISP.

Il dialogo emerso durante questi tavoli è stato ricco di idee innovative e soluzioni pratiche per promuovere la transizione sportiva e valorizzare il territorio. I partecipanti hanno evidenziato l’importanza di una partnership sempre più stretta tra tutte gli attori coinvolti, dai cittadini alle istituzioni, per garantire uno sviluppo che risponda alle esigenze della comunità.

Il format dei living lab ha costituito un esempio organizzativo vincente basato sulla partecipazione attiva e un dialogo costante con il territorio. 

UISP si conferma un interlocutore fondamentale per l’evoluzione delle politiche sociali e sportive a livello locale e regionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


(A cura di Maria Bruna Carlucci)

 

 

 

Prestito personale

Delibera veloce

 


pubblicato il: 21/02/2025 | visualizzato 90 volte



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione