Ultimo weekend di febbraio con il meteo che sembra promettere belle giornate di sole. Ecco quindi i nostri suggerimenti, oltre ad altri suggerimenti per le gite sul lago di Como, per questo fine settimana di febbraio. Una guida con tutti gli eventi più importanti in città e dintorni.
Giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, in scena anche a Como durante il Festival Como Città della Musica 2021, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, più tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, dagli sperimentalisti al grande pubblico reinventando un genere musicale ricco di eccentriche e divertenti “canzoni scanzonate”. È quello che questo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella libertà creativa. Perché è bello essere lì “quando un musicista ride”. Continua
Nel giugno del 1868, quando per la prima volta entra nella Villa Reale di Monza, Nina una semplice sguattera al servizio della principessa Margherita, da pochi mesi moglie dell’erede al trono d’Italia. L’incontro con un anziano maggiordomo di Casa Savoia, però, le cambia la vita. 1868, Margherita è la consorte del principe di Savoia, ma per suo marito Umberto, lei è come se non esistesse. Sarà lei a conquistarsi l’amore del popolo, diventando un’icona del suo tempo: la prima regina d’Italia. Fino a quel fatidico giorno del luglio 1900, quando tutto il suo mondo sarà stravolto in un solo attimo. Continua
Dopo il successo dei tour guidati in orario diurno, sabato 15 febbraio prima emozionante apertura serale del Bunker antiaereo di Como. Un rifugio antiaereo e antigas del 1937 perfettamente conservato. Un ricovero collettivo, in pieno centro Como, nei sotterranei della sede della Croce Rossa. Un’esperienza unica, tra storia e aneddoti relativi alla Seconda Guerra Mondiale. La visita include anche l’ingresso al Museo dedicato alla Croce Rossa di Como. Continua
Scopri l’evento enologico più esclusivo dell’anno. Sei pronto a immergerti in un viaggio tra i sapori? “Erba in Vino” inaugura il 2025 con un evento imperdibile. Dal 22 al 23 febbraio, negli spazi di Lariofiere, oltre 300 etichette di cantine espositrici provenienti da tutta Italia presenteranno in esclusiva i loro prodotti per “Città in Vino”. Un’occasione unica per scoprire e degustare la nostra selezione di vini pregiati, accompagnati da eccellenze gastronomiche!. Continua
Da diverso tempo, la Fondazione Como Arte Ets è impegnata in progetti dagli importanti risvolti sociali, a Como, dove opera nell’ambito della promozione dell’arte e della cultura contemporanea. Nel dicembre 2023, dopo un primo incontro con il Direttore della Casa Circondariale di Como, Fabrizio Rinaldi, è nata l’idea di progettare e allestire una collettiva contemporanea all’interno del penitenziario. L’obiettivo della Fondazione è stato, anzitutto, il coinvolgimento dei detenuti con un ruolo attivo nell’iniziativa, sia da un punto di vista artistico, sia come accompagnatori dei futuri visitatori agli spazi detentivi. Continua
Un’occasione unica e irripetibile in due date: la Casa del Fascio (nella foto di Lorenza Ceruti) capolavoro del Razionalismo italiano, apre eccezionalmente le sue porte, permettendo la visita al suo atrio! Un evento raro e imperdibile per scoprire questa straordinaria opera architettonica. Durante il tour esploreremo anche il contesto urbano circostante, svelando aneddoti poco noti e dettagli curiosi, come la significativa storia della Palestra Negretti, le scale artistiche nascoste nel quartiere e il contrasto tra lo stile razionalista e le altre architetture della zona. Continua
Come ogni anno, anche quest’anno vi è una pianta a determinare l’inizio di una nuova stagione a Villa Pizzo: l’Edgeworthia chrysantha. Quando questo arbusto inizia ad aprire i suoi fiori dal profumo inconfondibile, vuol dire che è proprio ora di riaprire i cancelli, a Villa Pizzo, perché la primavera è alle porte. Ecco allora che con febbraio si dà il via ad una nuova stagione di appuntamenti aperti al pubblico, in una delle dimore storiche più antiche sul Lago di Como. Un anno, questo, che profuma di novità: tra tesori d’archivio, luoghi fino ad ora inesplorati, conferenze, visite tematiche ed attività per i più piccoli, la programmazione a Villa Pizzo quest’anno si prospetta essere più ricca che mai. Continua
Tutti gli altri appuntamenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link