Sentieri Urbani, inaugurazione domenica 23 marzo con una grande escursione collettiva / Comunicati / Novità / Homepage

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Sarà una grande escursione collettiva ad inaugurare, domenica 23 marzo con partenza alle 9, i Sentieri Urbani del Comune di Vicenza: cinque anelli tracciati dal CAI su input dell’amministrazione comunale per valorizzare la connessione tra città, collina e campagna e promuovere la conoscenza del territorio.

L’iniziativa, che proprio in questi giorni vede i volontari della sezione vicentina del CAI impegnati nella tabellazione dei sentieri, è stata presentata questa mattina a Palazzo Trissino dal sindaco Giacomo Possamai, dall’assessore ai grandi eventi e allo sport Leone Zilio, dal presidente del CAI Maurizio Dalla Libera e dal referente dei volontari Alberto Nicolin.

«È una novità importante – ha detto il sindaco Giacomo Possamai – grazie alla quale i vicentini e i turisti potranno apprezzare tutta la bellezza e l’unicità di una città e di un territorio che si possono percorrere a piedi. Ringrazio i volontari del CAI che ci hanno aiutati a realizzare questo progetto e invito tutti i cittadini a venire con noi, domenica 23 marzo alle 9, a percorre insieme i Sentieri Urbani».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«L’idea vincente di questa iniziativa – ha aggiunto l’assessore allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio – è il suo inserimento, anche attraverso la numerazione dei sentieri, nel grande parco dei Colli Berici: 165 chilometri quadrati di verde che, con i Sentieri Urbani, da oggi arrivano fino in città».

«Abbiamo aderito con entusiasmo alla realizzazione dei Sentieri Urbani – ha concluso il presidente del CAI Maurizio Dalla Libera – nell’anno in cui la sezione di Vicenza, a cui aderiscono 3000 soci, festeggia i 150 anni dalla sua fondazione. Sabato 22 e domenica 23 marzo saremo nella Loggia del Capitaniato in piazza dei Signori per presentare con una mostra fotografica le attività e i gruppi, inoltre nel corso dell’anno ospiteremo incontri e convegni di livello nazionale per celebrare questo storico anniversario».

Il progetto dedicato ai vicentini e ai turisti, annunciato qualche mese, fa è arrivato dunque alle sue fasi conclusive, in concomitanza con l’avvio delle celebrazioni per i 150 anni della sezione CAI di Vicenza che saranno aperte sabato 22 marzo alle 11 da una cerimonia ufficiale nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino.
Nel pomeriggio di sabato e domenica mattina 23 marzo la loggia del Capitaniato ospiterà inoltre una mostra fotografica con l’esposizione delle attività svolte dal CAI.

Domenica 23 marzo, con partenza alle 9, tutti i cittadini potranno percorrere tre dei Sentieri Urbani assieme agli accompagnatori del CAI. Sarà sufficiente presentarsi in uno dei punti di ritrovo previsti in piazza dei Signori (n.91 – Anello Trekking Urbano), al piazzale della Vittoria (n.92 Anello Monte Berico) e al Parco del Retrone (n.93 – Anello Parco Retrone).

L’escursione collettiva guidata dal CAI si ripeterà ogni anno lungo i Sentieri Urbani per promuovere la conoscenza del territorio e la vita all’aria aperta, secondo quanto previsto dalla convenzione quinquennale siglata con il Comune. Nell’accordo, inoltre, è previsto che il CAI svolga un’azione di monitoraggio dei percorsi, segnalando al Comune eventuali interventi da effettuare e cartelli segnaletici da sostituire.

«I Sentieri Urbani di Vicenza – ha detto il referente dei volontari Alberto Nicolin – si sviluppano ad anello, tre a sud e due a nord della città. Sono stati segnati con i classici segnali bianchi e rossi (tabelle e adesivi posizionati dai volontari CAI con la collaborazione di Amcps), secondo le regole della sentieristica di montagna. La numerazione dal 91 al 99 tiene conto di possibili collegamenti con la rete sovra comunale e di sviluppi futuri».

Tutti i percorsi sono classificati come “turistici”, cioè senza particolari difficoltà, anche se alcuni tratti collinari possono risultare scivolosi in caso di terreno bagnato. L’anello n.97 Nord Laghetto è totalmente privo di barriere architettoniche.

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto i settori comunali Sport e manifestazioni, Lavori pubblici, Mobilità, e Comunicazione.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La carta in scala 1:15.000 che accompagna l’iniziativa sarà distribuita gratuitamente a chi parteciperà all’evento di domenica 23 marzo e, successivamente, sarà disponibile per i cittadini e i turisti all’Urp di Palazzo Trissino e allo Iat di piazza Matteotti e sarà pubblicata online nei siti del Comune e del CAI. Realizzata in collaborazione con la casa editrice Tabacco, riporta la mappa dell’intero territorio comunale e la descrizione di ciascun anello, con le caratteristiche e i punti di interesse.

I Sentieri Urbani sono consultabili al link:

https://www.comune.vicenza.it/Novita/Avvisi/Sentieri-Urbani



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link