Ricostruito volto bimbo con una rarissima malformazione facciale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


L’equipe del Gaslini e Galliera

Successo al Gaslini e al Galliera

Grazie alla collaborazione tra l’Istituto Giannina Gaslini e gli Ospedali Galliera nell’ambito della Chirurgia maxillo-facciale e dell’Odontostomatologia, è stato effettuato con successo un delicato intervento di ricostruzione del volto su un bimbo genovese di 10 mesi, affetto da una rarissima malformazione facciale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Una malformazione facciale estremamente rara

Il bambino, seguito al Gaslini fin dalla nascita, presentava una forma molto rara di schisi facciale classificata come “n° 4 secondo Tessier”, con un’incidenza inferiore a un caso su un milione di nati. Questa malformazione congenita coinvolgeva labbro superiore, osso mascellare, zigomo, naso e orbita, causando asimmetria nella posizione dei bulbi oculari.

Un team multidisciplinare per un intervento complesso

Data la complessità del caso, l’intervento è stato progettato con la collaborazione di Fabio Mazzoleni, esperto europeo di Chirurgia Cranio-Maxillo-Facciale pediatrica e responsabile della S.S.D. Malformazioni Cranio Facciali in Età Pediatrica dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza.

Il team chirurgico è stato coordinato da Marco Gramegna, coordinatore del Centro Malformazioni complesse e rare, Palatoschisi del Galliera, e ha visto la partecipazione di specialisti della S.C. Chirurgia Maxillo Facciale e Plastica Ricostruttiva del Galliera, diretta da Giuseppe Signorini, e del Gaslini, con il coinvolgimento di:

  • Nicola Laffi, direttore della UOC Odontostomatologia e Ortodonzia pediatrica;
  • Massimiliano Serafino, direttore della UOC Oculistica, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze Chirurgiche diretto da Girolamo Mattioli.

Supporto anestesiologico e assistenza specializzata

Fondamentale è stato il supporto anestesiologico fornito dall’UOC Anestesia e Terapia del dolore Acuto e Procedurale del Gaslini, diretta da Andrea Wolfler, facente parte del Dipartimento di Emergenza e Accettazionediretto da Andrea Moscatelli. Inoltre, il personale infermieristico di sala operatoria ha garantito un’assistenza specializzata durante tutto l’intervento.

Collaborazione interaziendale per eccellenza sanitaria

Questo delicato intervento rientra nel Progetto interaziendale di collaborazione e sviluppo nell’ambito della Chirurgia maxillo-facciale e dell’Odontostomatologia, siglato a dicembre 2024 tra il Gaslini e il Galliera. Questo accordo mira a unire le migliori competenze per affrontare anche le condizioni cliniche più rare e complesse.

Risultati e prospettive per il futuro del piccolo paziente

«Il piccolo paziente ha riacquistato una corretta morfologia del volto, essenziale per uno sviluppo armonico e per il ripristino fisiologico delle funzioni alterate dalla malformazione», ha dichiarato Nicola Laffi, direttore della UOC Odontostomatologia e Ortodonzia pediatrica del Gaslini.

Tuttavia, potrebbero rendersi necessari ulteriori interventi nel corso degli anni. Il bambino continuerà a essere seguito al Gaslini con un approccio multidisciplinare, garantendo un’assistenza continua durante il percorso di crescita.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un modello di eccellenza sanitaria a Genova

Il successo di questo intervento conferma la capacità del Gaslini e del Galliera di offrire risposte di altissimo livelloanche per le condizioni cliniche più rare e complesse. La collaborazione tra gli specialisti dei due ospedali dimostra come l’integrazione delle competenze possa fare la differenza nella chirurgia maxillo-facciale pediatrica.

Un ringraziamento speciale

Marco Gramegna, coordinatore del Centro Malformazioni complesse e rare, Palatoschisi, e Giuseppe Signorini, direttore della Chirurgia Maxillo Facciale e Plastica Ricostruttiva del Galliera, hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’intervento, sottolineando l’importanza del coordinamento tra le eccellenze del Gaslini e del Galliera.

Questo caso rappresenta un esempio di successo nell’ambito della chirurgia pediatrica e rafforza l’impegno di Genova come polo di eccellenza sanitaria a livello nazionale e internazionale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link