Spettacoli, musica e rassegne
- Data:
da venerdì 7 a martedì 25 febbraio 2025 - Luogo:
Monfalcone - Data inizio:
07-02-2025 - Data fine:
25-02-2025
Dal 7 al 25 febbraio 2025, quattro appuntamenti culturali anticipano il Festival Monfalcone Geografie. Storia, società e attualità con Duccio Balestracci, Fulvio Ervas, Giovanni Baiocchi e Toni Capuozzo. Scopri il programma!
Dal Medioevo ai conflitti contemporanei: quattro autori di primo piano esplorano storia, società e attualità in un ciclo di presentazioni dal 7 al 25 febbraio
Quattro location nel territorio regionale, quattro appuntamenti di alto profilo culturale, quattro voci autorevoli del panorama intellettuale italiano. Sono queste le premesse della rassegna che condurrà al prossimo Festival Monfalcone Geografie, dal 26 al 30 marzo. La settima edizione si annuncia particolarmente significativa: dopo quella record del 2024 con una partecipazione di 7.000 presenze ai 51 incontri proposti, superando di oltre 1.500 unità i numeri già ragguardevoli dell’edizione 2023, la kermesse letteraria quest’anno si collegherà all’importante appuntamento di “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, sviluppando il tema dei confini e della geografia umana sia negli incontri letterari, sia durante le attività con e per le scuole del territorio, nei numerosi appuntamenti di lettura ad alta voce e nelle altre attività che saranno realizzate per la rassegna dalla Biblioteca comunale, anche nell’ambito del progetto “Città che legge”.
“Aspettando Geografie”, in programma dal 7 al 25 febbraio 2025, si svilupperà attraverso il Friuli Venezia Giulia, offrendo un’anticipazione delle riflessioni che animeranno il Festival.
Programma degli Incontri:
-
Venerdì 7 febbraio alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale di Monfalcone: Duccio Balestracci, docente di Storia medievale e Civiltà medievali all’Università di Siena, presenta il suo libro “Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti”. L’opera esplora il legame profondo tra l’uomo e la natura attraverso i riti e le tradizioni, con un focus sulle festività e le ricorrenze come la Candelora e le feste di San Giovanni. L’incontro sarà moderato da Andrea Pastore, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) – Gruppo di Monfalcone.
-
Venerdì 14 febbraio alle ore 18.00 presso Palazzo Badini – Sala Ellero a Pordenone: Fulvio Ervas, scrittore, presenta il suo ultimo romanzo “Il tatuatore innamorato”, in un incontro con Alberto Garlini. Il romanzo noir ambientato a Treviso intreccia un’indagine su un misterioso omicidio nel mondo dei tatuaggi, con riflessioni sulla società contemporanea.
-
Venerdì 21 febbraio alle ore 18.00 presso La Ferula – Locanda Italia di Staranzano: Giovanni Baiocchi, alto funzionario del Senato della Repubblica, presenta il suo libro “Un Paese dove andare in vacanza”. Il saggio esplora l’identità culturale italiana analizzando cinque ambiti fondamentali: famiglia, strada, religione, politica e guerra, con una riflessione originale sul carattere nazionale.
-
Martedì 25 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Dora Bassi di Gorizia: Toni Capuozzo, giornalista e scrittore, presenta “I conflitti spiegati ai ragazzi… e ai grandi”. Il suo libro, un manuale principalmente per ragazzi, affronta i conflitti internazionali e il loro impatto sulla società, con contributi del generale Francesco Ippoliti e illustrazioni di Armando Miron Polacco. L’incontro sarà curato dagli Ambasciatori del Festival Monfalcone Geografie, un gruppo di studenti delle scuole locali.
Informazioni per la partecipazione:
- Biblioteca Comunale di Monfalcone Via Ceriani, 10 – 34074 Monfalcone Tel. 0481-494373/338-3772420
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un’opportunità unica per partecipare a una rassegna di incontri che ci accompagnerà fino al Festival Monfalcone Geografie, arricchendo la nostra conoscenza e riflessione su temi cruciali della storia, società e cultura.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link