PUGLIA. Parte da Francavilla Fontana la strategia di riqualificazione ambientale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Tempo di lettura: 3 minuti

Al via la strategia di riqualificazione ambientale, con il finanziamento di interventi di chiusura di impianti di discarica di rifiuti, volti a risolvere le criticità causate da condotte negligenti dell’operatore economico gestore che ha abbandonato l’impianto senza completare gli interventi di gestione e messa in sicurezza.

Se n’è parlato questa mattina nel corso della prima delle conferenze stampa sui territori beneficiari a Francavilla Fontana (Ba), dove insiste il sito di discarica “ex Francavilla Ambiente” per il quale, secondo il criterio di valutazione del rischio relativo associato agli impianti di discarica di rifiuti, è assegnato l’ordine di priorità n. 1.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La conferenza, alla quale sono intervenuti l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, insieme al consigliere regionale, Maurizio Bruno, il sindaco di Francavilla Fontana, Antonella Denuzzo, e il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, si è tenuta nella suggestiva cornice del Castello sede dell’amministrazione comunale.

Al comune di Francavilla Fontana, beneficiario del finanziamento regionale per l’attuazione dell’intervento di chiusura del sito di discarica, sono destinati come primo importo iniziale già 150.000,00 euro per l’analisi dello stato di fatto dell’impianto, l’individuazione della soluzione progettuale per assicurare la chiusura definitiva.

La Regione Puglia ha difatti stanziato, grazie alle risorse di cui all’Azione 2.14 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, una significativa dotazione finanziaria complessiva, pari a 75 milioni di euro, per l’attuazione di misure di prevenzione o messe in sicurezza di siti di discariche esistenti, volte ad impedire contaminazioni e danni ambientali.

“Francavilla Fontana è il primo territorio destinatario delle risorse per gli interventi della messa in sicurezza e chiusura definitiva degli impianti di discarica – ha dichiarato l’assessora regionale Serena Triggiani -. Abbiamo voluto presentare la nostra strategia regionale proprio nei luoghi interessati dalle ingenti risorse previste nella programmazione PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per supportare i Comuni che attueranno gli interventi tecnici con il supporto degli uffici regionali.

A questo di oggi seguiranno difatti altri incontri con Arpa – che ha curato la parte tecnico scientifica per la determinazione del grado di rischio declinato in sub-criteri tecnici oggettivi specifici -, i Comuni e le Province, con i quali è stata avviata una ricognizione che ha portato all’individuazione di 13 siti di discarica da chiudere e mettere in sicurezza”.

“La Regione Puglia – ha proseguito Triggiani – si è fatta carico della programmazione finanziaria degli interventi di chiusura e ha avviato un percorso tecnico amministrativo con i Comuni sede degli impianti, che sono chiamati ad operare attraverso l’applicazione dei poteri sostituivi previsti dal TUEL e dal Codice dell’ambiente al fine di eseguire gli interventi per riportare impianti discariche abbandonati nella condizione d discariche controllate previa esecuzione degli interventi di chiusura.

Per l’attuazione di questa strategia è stata e sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, in primis i comuni, come Francavilla Fontana, che ha risposto egregiamente, secondo modalità operative basate sul dialogo e la piena collaborazione: un chiaro esempio di best practices che auspichiamo si replicherà ai fini dell’attuazione della strategia di salvaguardia e tutela dell’ambiente e della salute”.

“Stiamo operativamente e fattivamente agendo per risolvere una piaga ambientale, paesaggistica, sociale e legata alla salute delle persone – ha concluso l’assessora Triggiani – dovuta alla presenza di impianti non ancora definitivamente dismessi. La nostra azione regionale ritiene difatti prioritaria e non rinviabile la riqualificazione di luoghi non più sostenibili secondo le nostre politiche di sostenibilità ambientale e nel processo più ampio di sviluppo e rigenerazione socio-economica ed ambientale che riguarda l’intero contesto regionale”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Per dg Arpa Puglia, Vito Bruno, “l’intervento previsto su Francavilla Fontana si inserisce in un programma strategico che l’Agenzia ha portato avanti sin dal 2021, il ‘programma straordinario discariche’, che ha consentito in tutta la Regione Puglia di individuare una serie di siti che meritavano un’attenzione particolare perché è finalizzata a mettere in sicurezza il sito e avviare poi le successive procedure di bonifica. Era necessario passare dalla fase di individuazione del problema alla fase di risoluzione dello stesso e, quindi, di assegnazione delle risorse. Tutto questo lavoro preliminare, dal punto di vista tecnico, è stato svolto da Arpa Puglia, successivamente valorizzato e condiviso dalla Regione Puglia, che, con una apposita delibera, ha individuato le situazioni di maggior rischio. La discarica di Francavilla Fontana era una di queste, e meritava l’assegnazione di risorse per interventi non più rinviabili. La sinergia fra le istituzioni ha sicuramente funzionato. Questa è una vittoria, però paradossalmente contiene anche una sconfitta – ha concluso Vito Bruno -, perché questi interventi drenano tante risorse pubbliche e sono la conseguenza della poca attenzione nei confronti dell’ambiente. Una poca attenzione che provoca anche gravi danni all’economia costringendo le Amministrazioni a sottrarre risorse da investire in servizi per la comunità, per rimuovere i danni all’ambiente causati da operatori economici senza scrupoli”.

Michele Traversa

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all’interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura