Valeria Fascione (Regione Campania ): Eā una giornata molto importante, un test andato a buon fine. Siamo ancora in una fase di ricerca e sperimentazione, ma ĆØ incoraggiante vedere come queste soluzioni stiano evolvendo per diventare sempre piĆ¹ funzionali e a servizio dei cittadini e dei pazienti.
Carmine Esposito, founder di Unmanned4you: Ā«Questo progetto consente di soddisfare esigenze di efficienza, maggiore qualitĆ e sostenibilitĆ . AltresƬ, le attivitĆ sperimentali saranno fondamentali per testare le rotte e lāavionica dei velivoli, e saranno molto utili ai fini della caratterizzazione del servizio di trasporto in ambito sanitarioĀ».
Il CEO di FlyingBasket Moritz Moroder: Ā«Lāambito sanitario ĆØ uno dei campi di sviluppo per Ā i droni cargo per la logistica. Lāutilizzo di droni porta importanti vantaggi a livello di Ā sostenibilitĆ ambientale, abbattendo emissioni inquinanti e il consumo di carburanti fossiliĀ».
Ā
Sacche di sangue e materiale biologico trasportate in soli 15 minuti dallāospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli allāospedale di Casamicciola dāIschia grazie al progetto di Unmanned4you, azienda nata con lāobiettivo di portare innovazione nel settore dei trasporti e del delivery, e anche della surveillance, search & rescue (SAR) e del monitoraggio ambientale, con un focus forte in ambito sanitario e allāutilizzo di droni di FlyingBasket, tech company innovativa altoatesina diventata, in pochi anni, player globale nella progettazione e sviluppo di droni Ā cargo per la logistica.
Ć stata cosƬ avviata la seconda fase della sperimentazione del progetto Aetos di Unmanned4you nellāarea dellāASL Napoli 2 con lāobiettivo di verificare la Ā fattibilitĆ dellāoperazione di trasporto di sangue e materiali biologici tramite droni.
Il volo ĆØ stato operato dal team di FlyingBasket in collaborazione con Ā Unmanned4you. Il volo, perfettamente riuscito, di trasporto di materiale sanitario si Ā ĆØ svolto martedƬ 18 febbraio e segue un test giĆ effettuato il 4 febbraio scorso. I droni hanno percorso la distanza fra le due strutture sanitarie, 17 chilometri, effettuando 4 voli di Ā prova e trasportando un carico di 5 chilogrammi.
āĀ«Questo progetto- dichiara Carmine Esposito, co-founder di Unmanned4you ā vede collaborazioni con enti pubblici e privati che hanno creato grande sinergia per portare innovazione in un settore come la sanitĆ dove lāintroduzione di soluzioni a valore aggiunto basate sulle nuove tecnologie ĆØ una chiave fondamentale per consentirci di preservare le logiche di accesso sociale e universale alle cure. Senza innovazione la sostenibilitĆ prospettica del settore sanitario per il paese ĆØ critica ma la collaborazione tra pubblico e privato, come in questo caso, ĆØ una chiave fondamentale per sperimentare, introdurre e diffondere innovazioni in una logica win winĀ».
āIl trasporto- dichiara lāAssessore a Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania Valeria Fascione- tramite droni di materiale biologico, farmaci e per servizi di emergenza rappresenta unāinnovazione fondamentale.
Attualmente ĆØ in fase di test tra lāospedale di Pozzuoli e quello di Casamicciola, e abbiamo bisogno di sperimentare queste nuove soluzioni, che potrebbero rivelarsi estremamente utili per la collettivitĆ . Questi servizi non solo migliorano la risposta alle emergenze, ma contribuiscono anche alla definizione di nuovi standard nel settore. Il futuro di queste tecnologie si sta avvicinando rapidamente e presto potrebbero diventare parte integrante della quotidianitĆ . Siamo ancora in una fase di ricerca e sperimentazione, ma ĆØ incoraggiante vedere come queste soluzioni stiano evolvendo per diventare sempre piĆ¹ funzionali e a servizio dei cittadini e dei pazienti.
Ā«Lāutilizzo di droniā ricorda Moritz Moroder, CEO e co-founder di FlyingBasket ā per collegare fra loro zone impervie, in massima sicurezza, rappresenta sempre piĆ¹ una rivoluzione per i servizi di logistica. Lāambito sanitario, al centro del volo perfettamente riuscito che abbiamo svolto, ĆØ uno dei campi di sviluppo per i droni cargo Ā per la logistica. In questo modo siamo riusciti a mettere in contatto fra loro, in soli 15 minuti, due strutture sanitarie che solitamente hanno bisogno di molto piĆ¹ tempo per il trasporto di materiali. Non solo: lāutilizzo di droni porta importanti vantaggi a livello di sostenibilitĆ ambientale, abbattendo emissioni inquinanti e il consumo di carburanti fossili. Tenendo alta lāattenzione a innovazione e qualitĆ , vogliamo diventare sempre piĆ¹ Ā centrali nel mercato della logistica aerea con droni, proponendo prodotti che rendano tale mercato piĆ¹ accessibile e sostenibile per tuttiĀ».
Ā«Ringrazioā continua Carmine Esposito, co-founder di Unmanned4you il Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei dottor Fabio Pagano, che Ā ci ha dato disponibilitĆ delle aree per effettuare i vari test che hanno avuto tutti esito positivo, il Sindaco del Comune di Casamicciola Giosy Ferrandino, la dottoressa Ciaramaglia della Polizia Municipale di Casamicciola ed il Capitano Franco di Noto, Giulio Ā Lauro Presidente del Consorzio Borgo di Mare, Nicola Iacono di Epm (azienda di facility Ā management), e infine i nostri piloti di droni Manfredi Fronzoni e Alessio Campana, e tutto il team di FlyingBasketĀ».
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link