Dietro ogni progetto, c’è una figura che non si limita a calcoli e disegni, ma tiene in piedi l’intero sistema: l’ingegnere di impresa. Un lavoro che unisce tecnica, gestione e strategia, perché non basta sapere come si costruisce un’infrastruttura: bisogna anche saperla portare a termine nei tempi previsti, con le risorse giuste e senza far saltare il budget. Una sfida continua, tra logistica, materiali e imprevisti da risolvere in tempo zero.
Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni e dell’Oil&Gas ha visto una trasformazione radicale. Tecnologie avanzate, criteri di sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza sul lavoro non sono più optional, ma standard imprescindibili. Ecco perché oggi gli ingegneri di impresa devono avere una visione più ampia: saper coordinare team internazionali, parlare il linguaggio dei manager e, allo stesso tempo, capire quello degli operai in cantiere.
Nel mondo dell’Oil&Gas, le complessità aumentano. Le infrastrutture petrolifere e di gas naturale richiedono competenze specifiche su impianti, normative ambientali e gestione del rischio. Non si tratta solo di progettare, ma di pianificare, adattarsi, anticipare problemi prima ancora che si presentino. In questo settore, sbagliare un dettaglio può significare fermi produzione da milioni di euro. Precisione assoluta, ma anche flessibilità mentale: l’ingegnere di impresa è la figura che garantisce l’equilibrio tra sicurezza, efficienza e redditività.
E allora la domanda è: come si diventa ingegneri d’impresa capaci di muoversi in questo scenario? L’università da sola non basta. Servono esperienza diretta, contatti con il mondo delle grandi aziende e un percorso che vada oltre la pura teoria.
Dirextra Alta Formazione: il Master che trasforma i laureati in professionisti pronti per il cantiere
Non è un caso che Dirextra Alta Formazione, la Business School del Settore Costruzioni con oltre 22 anni di operatività, sia diventata un punto di riferimento per chi vuole entrare dalla porta principale nelle multinazionali delle costruzioni e dell’Oil&Gas. Il Master Ingegneri di Impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas non si limita a insegnare, ma crea connessioni concrete con il mondo del lavoro. Placement garantito al 100%, perché le aziende partner cercano proprio questo: professionisti già formati, pronti a inserirsi nel vivo dell’azione.
Cosa rende questo percorso diverso dagli altri? Prima di tutto, il taglio pratico. Due mesi di formazione intensiva, tra strategie d’impresa, gestione di cantieri, normative e inglese tecnico. Poi, il passaggio decisivo: sei mesi in azienda, non come osservatori, ma come parte attiva del team. 1000 ore di esperienza sul campo, tra uffici tecnici e cantieri, in Italia o all’estero. Un’immersione totale che permette di trasformare la teoria in competenze reali, quelle che fanno la differenza quando si tratta di ottenere un contratto.
Chi si forma con Dirextra Alta Formazione ha una corsia preferenziale verso le multinazionali del settore. Parliamo di aziende che investono sui talenti e che offrono posizioni con prospettive di crescita. Non è uno stage fine a se stesso, ma un trampolino di lancio per una carriera che può portare ovunque nel mondo.
Le prossime edizioni del Master partiranno il 26 ottobre 2025 e il 26 aprile 2026, con lezioni a Manchester (o in videoconferenza). E per chi risiede in Puglia, c’è un’ulteriore opportunità: grazie al bando Pass Laureati, la Regione finanzia l’intero percorso, incluse le spese di vitto, alloggio e trasferimento. Un’occasione unica per chi vuole costruire il proprio futuro senza dover investire un capitale.
Il mercato non aspetta e la competizione è alta, ma chi sceglie un percorso come quello di Dirextra Alta Formazione parte con un vantaggio reale. Perché il talento conta, ma senza la giusta preparazione e le giuste connessioni, rischia di restare inespresso. Qui si entra da studenti e si esce con un contratto in mano, pronti a costruire – in senso letterale e figurato – il proprio futuro professionale.
Bando Pass Laureati della Regione Puglia
Per chi risiede in Puglia, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per accedere al Master senza pensieri economici. Il Bando Pass Laureati della Regione Puglia, in pubblicazione, permetterà di ottenere un finanziamento totale per la partecipazione ai Master Dirextra Alta Formazione, coprendo interamente sia la quota di iscrizione che le spese di vitto, alloggio e trasferimento. Dal 4 marzo 2025 sarà attivo lo sportello online per la presentazione delle domande, e chi vuole cogliere questa opportunità può già mettersi in gioco: le selezioni sono aperte e il team Dirextra Alta Formazione è pronto a guidare i candidati nella preparazione della documentazione, così da essere subito pronti all’invio non appena il bando sarà ufficialmente operativo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link