India – Il summit dei responsabili del “Don Bosco Job Placement Network” celebra l’impegno salesiano per i giovani lavoratori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


(ANS – Chennai) – Il “Don Bosco Job Placement Network” (DB JPN), un forum salesiano attivo nel campo dell’orientamento professionale e dei servizi di inserimento lavorativo per i giovani dell’Asia Sud, ha vissuto un momento memorabile, nei giorni 17-18 febbraio 2025, con un summit che ha visto coinvolti i principali responsabili di quest’organizzazione e che ha reso omaggio all’impegno di Don Bosco per i diritti dei giovani lavoratori. L’evento, realizzato a Chennai, nello Stato del Tamil Nadu, in India, ha avuto per titolo il motto “Lavoro dignitoso, vita dignitosa”.

L’appuntamento ha riunito direttori regionali e collaboratori del DB JPN di tutte le Ispettorie per affrontare le sfide dell’occupazione giovanile, condividere le migliori pratiche e sviluppare strategie per generare e raccogliere opportunità di lavoro sostenibili.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nel suo discorso inaugurale, don Johnson Bashyam SDB, Delegato all’Orientamento Professionale nell’Ispettoria di India-Chennai (INM), ha sottolineato che la missione del lavoro di Don Bosco va oltre l’orientamento professionale e il collocamento: si tratta di garantire che ogni giovane abbia una vita dignitosa. Per questo ha invitato a sostenere i datori di lavoro che mantengono i loro impegni nei confronti dei giovani lavoratori, salvaguardando i loro diritti ad un giusto salario, ad un’occupazione produttiva e alle protezioni sociali.

Don John Christy, Delegato per la Pastorale Giovanile di INM, e don Gabriel Karunaraj, Direttore della DB JPN, hanno poi guidato il confronto sull’innovativo Contratto di Apprendistato promosso da Don Bosco nel 1852, considerato il primo contratto di lavoro moderno. Hanno sottolineato che il contratto era più di un documento legale: era un passo rivoluzionario verso l’occupazione etica e la protezione dei diritti dei giovani lavoratori, che creò un precedente per la collaborazione tra datori di lavoro, lavoratori, famiglie ed educatori – un’alleanza che ispira tutt’oggi la missione salesiana.

A seguire, Jawahar Michael, professionista delle risorse umane con 30 anni di esperienza, ha fornito preziose indicazioni sull’evoluzione del mercato del lavoro. Ha sottolineato che le competenze richieste oggi potrebbero non essere più rilevanti domani e ha evidenziato il ruolo centrale dei Salesiani nel dotare i giovani di adattabilità, resilienza e valori etici. “Se anticipiamo le tendenze future e agiamo ora, possiamo garantire che nessun giovane venga lasciato indietro”, ha affermato.

Don Joe Anand SDB, Direttore del centro “Vazhikaatti” di Chennai, ha sottolineato l’importanza dell’orientamento professionale per gli studenti. Ha fatto notare che molti giovani provenienti da ambienti svantaggiati faticano ad entrare in contatto anche solo alle informazioni necessarie per accedere all’educazione superiore e alle sue conseguenti possibilità di carriera, e ha osservato: “Facendo loro da tutor e assistendoli nella gestione delle ammissioni, delle borse di studio e dei percorsi di carriera, possiamo invece costruire delle solide basi per il loro futuro”.

Mentre Daniel Sebastian, SDB, Direttore del centro “Vazhikaatti” di Trichy, ha sottolineato la necessità di una guida personalizzata per aiutare i giovani in cerca di lavoro a capire i propri punti di forza e a trovare le opportunità più adatte.

Don A. Raj SDB, membro della Commissione per il Servizio Pubblico del Tamil Nadu, da parte sua ha esortato i giovani a prendere in considerazione percorsi lavorativi nel settore pubblico, osservando che tale approccio potrebbe avere un impatto profondo sulla società, in linea con la visione di Don Bosco di formare buoni cristiani e cittadini onesti.

Ancora, don Joseph Leo SDB, Direttore dell’opera “Surabi”, ha presentato il Modello 3i – Individui, Istituzioni e Industrie – come approccio completo allo sviluppo sostenibile dei percorsi lavorativi e ha spiegato come l’integrazione di modelli di servizio gratuiti, professionali e ibridi garantisca l’accessibilità e l’impatto a lungo termine.

Don PT Joseph SDB, Webmaster del portale Don Bosco South Asia, ha invece sottolineato l’importanza di una forte presenza digitale per espandere la portata delle iniziative salesiane per l’occupazione. Ha sottolineato che nel mondo digitale di oggi, la visibilità si traduce in opportunità. Ha detto: “Migliorando le nostre piattaforme online, possiamo entrare in contatto con un maggior numero di giovani, impegnarci con potenziali datori di lavoro e mostrare storie di successo che ispirano”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il vertice ha anche fornito ai Direttori regionali una piattaforma per condividere approcci innovativi e strategie localizzate per l’orientamento professionale e l’assistenza al lavoro. Ogni referente ha dimostrato come sta affrontando in modo creativo le sfide dell’occupazione giovanile, colmando le lacune di competenze e mettendo in contatto chi cerca lavoro con opportunità significative. Don Karunaraj ha presentato un rapporto consolidato dei forum della DB JPN, affermando che hanno assistito più di 25.000 giovani nell’ottenere un lavoro dignitoso e hanno fornito informazioni sul lavoro a 100mila studenti attraverso il forum.

Le attività dell’evento hanno previsto anche la visita alla “JD Academy of Excellence”, un’iniziativa dell’arcidiocesi di Madras-Mylapore, dedicata alla preparazione agli esami del servizio civile, e al centro “Vazhikaatti” del quartiere di Broadway.

Fonte: Don Bosco South Asia





Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link