Il ruolo del Sindacato di Polizia nella tutela della Sicurezza sul lavoro dei poliziotti | S.I.A.P.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


In questo contesto, le segreterie provinciali dei sindacati maggiormente rappresentativi a livello nazionale svolgono un ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso due funzioni ben distinte:

 – La funzione politico-sindacale, prevista dal DPR 164/2002

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 – La funzione tecnica, di fatto assumendo il ruolo di RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la

          Sicurezza ex d.vo 81/08)

La funzione politico-sindacale delle segreterie provinciali

Il DPR 164/2002, all’articolo 25, prevede che le segreterie provinciali dei sindacati maggiormente rappresentativi a livello nazionale siano destinatarie di un’informazione successiva su tutte le questioni riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro.

 Questa funzione si concretizza attraverso:

  •  La possibilità di interloquire con i Questori e tutti gli altri datori di lavoro in essere all’interno del Comparto Sicurezza per ottenere informazioni e segnalare problematiche legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • L’utilizzo degli strumenti contrattuali previsti, come:
  1. I momenti di confronto periodico, ai sensi dell’articolo 5 dell’Accordo Nazionale Quadro, quando si discute di benessere del personale;
  1. Le Commissioni Paritetiche, previste dal contratto vigente, con interventi mirati all’interno della Commissione Paritetica dedicata al benessere del personale, su argomenti specifici (es. condizioni alloggiative e ambientali in genere)

Si tratta di un ruolo politico-sindacale, in cui il sindacato agisce per tutelare i diritti e le condizioni lavorative del personale attraverso il dialogo e il confronto con l’Amministrazione.

La funzione tecnica come

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Prestito personale

Delibera veloce

 

 Poiché nella Polizia di Stato non sono mai stati formalmente eletti o nominati gli RLS, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con una circolare ministeriale del 1997, ha attribuito la facoltà di svolgere tali funzioni alle segreterie provinciali dei sindacati maggiormente rappresentativi a livello nazionale.

 Da quel momento, in attesa della nomina o elezione ufficiale degli RLS, le segreterie provinciali svolgono di fatto anche questo ruolo, assumendo una funzione tecnica distinta da quella sindacale.

 Il RLS: una funzione tecnica con rilevanti competenze giuridiche

 Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), figura disciplinata dall’articolo 50 del D.Lgs. 81/2008, ha compiti ben definiti che lo distinguono dal ruolo sindacale.

◦    Non ha una funzione politica o di contrattazione, ma collabora con il datore di lavoro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

◦    Ha una responsabilità tecnica, che si esercita attraverso un’importante competenza giuridica attribuita dalla normativa.

◦    Fa parte del sistema di prevenzione aziendale, con compiti di verifica e segnalazione delle criticità legate ai rischi professionali.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  

Il potere di accesso ai luoghi di lavoro

 Una delle prerogative fondamentali dell’RLS è la possibilità di accedere in qualsiasi momento ai luoghi di lavoro per effettuare ispezioni valutative, soprattutto nei casi in cui nutra perplessità rispetto ai sopralluoghi effettuati dal Medico Competente o dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

 L’accesso ai luoghi di lavoro deve avvenire previa informazione al datore di lavoro, che deve essere preventivamente avvisato.

Questi momenti di verifica sono fondamentali, perché consentono all’RLS di rilevare direttamente le condizioni degli ambienti di lavoro e identificare eventuali criticità.

 Grazie a queste ispezioni, l’RLS può fornire suggerimenti importanti non solo al datore di lavoro, ma anche al Medico Competente e al RSPP, contribuendo così a migliorare la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  

La partecipazione alla riunione periodica sulla sicurezza

Uno dei momenti più importanti in cui l’RLS esercita la propria funzione è la riunione periodica sulla sicurezza, prevista dall’articolo 35 del D.Lgs. 81/2008, che il datore di lavoro deve convocare almeno una volta all’anno.

Durante questa riunione, viene presentato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che rappresenta la fotografia dello stato della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 L’RLS ha il diritto e il dovere di esprimere osservazioni su questo documento, segnalando eventuali criticità. Queste osservazioni:

  •  Devono essere verbalizzate, costituendo un atto formale che rimane agli atti;
  • Non vincolano il datore di lavoro, che non è obbligato ad accogliere le richieste dell’RLS;
  • Tutelano l’RLS, perché trasferiscono la responsabilità della decisione finale al datore di lavoro;
  • La firma apposta sul DVR da parte del  RLS, rappresenta la certificazione delle osservazioni apportate e non l’avvallo della valutazione del rischio che compete esclusivamente al datore di lavoro;

 Conclusioni

L’applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro nella Polizia di Stato è un tema di fondamentale importanza, soprattutto per il riconoscimento dei rischi specifici a cui gli operatori sono esposti fuori dagli ambienti d’ufficio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 L’attuale decreto attuativo (D.M. 127/2019) necessita ancora di modifiche per rendere più concreta ed efficace la valutazione dei rischi operativi, specialmente in situazioni critiche come il servizio di ordine pubblico e le attività di polizia giudiziaria.

 Un aspetto ancora poco approfondito è la sicurezza nelle operazioni di polizia giudiziaria, che comprendono attività ad alto rischio come arresti, perquisizioni, sequestri, appostamenti e pedinamenti, spesso condotte in condizioni di imprevedibilità e senza la possibilità di eliminare del tutto il pericolo.

 Queste situazioni, per loro natura, espongono gli operatori a rischi non evitabili, ma possono essere mitigate attraverso:

  •  Procedure di sicurezza più dettagliate, che tengano conto della variabilità delle operazioni di polizia giudiziaria;
  • Formazione specifica, con aggiornamenti periodici su tecniche operative e gestione delle situazioni critiche;
  • Sorveglianza sanitaria mirata, che valuti non solo gli effetti fisici dell’attività operativa, ma anche le ripercussioni psico-fisiche legate allo stress e alla pericolosità dell’impiego;

Il ruolo delle segreterie provinciali dei sindacati maggiormente rappresentativi rimane centrale, sia nella funzione politico-sindacale, per il confronto con l’amministrazione, sia nella funzione tecnica di RLS, per il monitoraggio della sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela della salute degli operatori della Polizia di Stato.

A cura di Roberto Traverso – Responsabile Nazionale per Sicurezza Luoghi di Lavoro 81/08

= LEGGI E SCARICA L’ALLEGATO =



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link