Il fine settimana a Milano si sta avvicinando a grandi passi, accompagnandoci verso la fine di febbraio e l’inizio della primavera, anche se il meteo non sembra avere fretta. Un weekend dedicato allo shopping quello in arrivo, con tantissimi mercatini vintage per tutti i gusti e tutte le tasche, dalla moda ai dischi fino allo scambio solidale di semi e consigli per l’orto.
Non mancano il teatro, i concerti e gli appuntamenti per l’evento clou della settimana in arrivo: la Fashion Week! Ancora siete indecisi su cosa fare? Provate a dare un’occhiata al nostro Spiegone Weekend allora!
Meteo del weekend
Il meteo del weekend a Milano sarà finalmente sereno, con un leggero aumento delle temperature. Per approfondire le previsioni del tempo giorno per giorno, la nostra guida vi indicherà temperature medie e suggerimenti su cosa fare in base al meteo.
Dritte utili per la settimana a Milano
Eventi del weekend da non perdere
- L’Orto pedagogico Resistente in Via degli Anemoni 6, sabato 22 febbraio ospiterà la quarta edizione di Siamo seMi: l’evento gratuito di scambio semi e piantine da orto e da giardino (ma anche da balcone). All’evento parteciperanno molte realtà milanesi che si dedicano alla coltivazione urbana e che si incontreranno per scambiare semi, piante, marze, bulbi, lieviti e pasta madre con tutti gli appassionati di orto e giardinaggio. Oltre allo scambio tra appassionati si terranno laboratori e spettacoli dedicati ai più piccoli e sarà possibile fare merenda a km0. Per tutto il pomeriggio verranno distribuite bustine di #semiinincognito.
- Domenica 23 febbraio alle ore 16 al Teatro della Memoria ultimo appuntamento della rassegna ” lo stupefacente mondo del cabaret” di Flavio Oreglio con ” Le canzoni dei mille altrove” In questo suo personale tributo alla canzone d’autore italiana – a proposito del quale Oreglio ha dichiarato “Queste sono canzoni che avrei voluto scrivere io“- si alternano canzoni politiche e di protesta a brani più lirici e poetici ( interpretati dallo stesso Oreglio), non trascurando episodi musicali curiosi e divertenti nei quali si sono misurati nel corso degli anni cantautori di generazioni differenti. E così, tra chiacchiere informali e brani di pregiata fattura, scopriamo i mille altrove che possono essere narrati nell’arco dei classici tre minuti di una canzone, in barba alle dinamiche commerciali che hanno standardizzato, meccanizzato e fossilizzato la musica, banale, scontata e ripetitiva del nostro presente. Biglietto intero €15/ ridotto over € 10
- Domenica 23 febbraio prima edizione 2025 di 𝗟𝗲𝗖𝗮𝗿𝗿𝗼𝘂𝘀𝗲𝗹 | 𝗵𝗮𝗻𝗱𝗺𝗮𝗱𝗲 𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁 𝗲 𝗜𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 a Cascina Cuccagna. Un evento dedicato all’artigianato di qualità, dove poter scoprire e acquistare creazioni uniche realizzate da 45 selezionati artigiani, artisti e creativi. Non mancheranno laboratori creativi e manuali per adulti e bambini dove potersi cimentare in attività che vanno dal cucito alla creazione di vasi fino al mosaico.
- Olfactory Signals 01 debutta a Milano con la sua prima edizione presso l’iconico concept store che, dal 20 al 22 febbraio 2025, si trasformerà in un palcoscenico dedicato alla sperimentazione olfattiva. Nel contesto di Fuori Esxence, Olfactory Signals 01 esplora il profumo come esperienza sensoriale, ridefinendo il suo ruolo nella cultura contemporanea attraverso installazioni immersive e progetti innovativi, tra cui l’installazione IGGSBT_25 di Illya Goldman Gubin and Sissel Tolaas nella Galleria di 10 Corso Como. Nella Project Room, l’esposizione di alcuni dei brand più innovativi nel panorama del profumo e del design, come Unifrom, Aeir, HENRYTIMI, Arpa Studios, Notes de Bas de Paje, Ra:er Scents, Ode Ona, D.S. & Durga, Borntostandout, KALIT, SeedArte, Objects are by, NM3, Redduo.
- Sabato 22 febbraio, gli spazi di WAO Isola si trasformano in un vero e proprio mercato del vinile, con oltre 15 espositori che metteranno in mostra più di 25.000 dischi, tra cui vinili 33 e 45 giri, picture disc, CD e musicassette. Sarà possibile trovare rarità, ristampe e versioni in LP degli album del momento, spaziando tra grandi classici del passato, rock, pop e rap contemporaneo. Vinyl Market non è solo musica: sarà l’occasione per trascorrere una giornata all’insegna della convivialità, grazie al bar di WAO Isola che resterà aperto tutto il giorno. Colazione, pranzo e aperitivo saranno serviti con un’ampia scelta di brioche, focacce, pizze e piadine, accompagnati da caffè, birre e spritz.
- Capi vintage, ma non solo: c’è molto di più nel Charity Shop della Croce Rossa di Milano in Corso Garibaldi 91. Fino al 1° marzo, dal giovedì al sabato, dalle 10 alle 20, sarà possibile acquistare una vasta selezione di abbigliamento, calzature, accessori, borse, articoli per la casa e molto altro. Un’occasione imperdibile per fare beneficenza e scoprire pezzi unici selezionati con cura da esperti del settore moda che hanno ancora molto da raccontare.
- A Campo Teatrale, a Milano, fino a domenica 23 febbraio (martedì ore 20, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 19,30, domenica ore 18,30) andrà in scena Albero senza ombra, spettacolo nato da una lunga, personale e sofferta inchiesta condotta da César Brie sul massacro di campesinos consumatosi in Bolivia nel 2008. Per testimoniare questo tragico momento della storia della Bolivia, Brie ha realizzato un documentario che ha richiesto due anni di preparazione e scritto diversi articoli di giornale.
- Tornano I giovedì in Ca’ Granda per scoprire i tesori dell’Università degli Studi di Milano. Un’esperienza unica gratuita e aperta a tutti: cittadini, studenti, turisti e tutta la comunità accademica. Durante questi percorsi guidati in piccoli gruppi, si potrà scoprire la storia della magnifica Ca’ Granda, sede storica dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, nonché le opere d’Arte Moderna e Contemporanea in essa conservate. Giovedì 20 febbraio alle ore 17 l’appuntamento è con il Percorso di visita alle opere di Arte Moderna e Contemporanea per scoprire i luoghi e le opere di grandi artisti come: Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt, Mikayel Ohanjanyan. La visita è gratuita previa prenotazione online.
Concerti e musica a Milano: gli spettacoli del weekend
- Concerti a Milano del 2025: tutte le date dei live
- Offspring a Milano nel 2025, location e info sui biglietti
- Gabry Ponte sarà il primo dj a far ballare San Siro: una data speciale nel 2025
- Elisa torna a San Siro nel 2025 con un grande concerto
- Soul Circus, il collettivo di artisti uniti dalla passione per la black music in tutte le sue sfaccettature, torna a Milano venerdì 21 febbraio sul palco del BIKO, in via Ettore Ponti 40, con uno spettacolo completamente inedito: un viaggio nell’Hip Hop/R&B degli anni ’90-2000, dalle sonorità della East Coast ai ritmi travolgenti della West Coast. La serata sarà un tributo alle radici di una cultura musicale che ha rivoluzionato il mondo, interpretata da musicisti, cantanti e rapper che daranno vita a uno show coinvolgente e carico di energia. Ingresso Dice: €11.50 + tessera Arci, Ingresso porta: €12+ tessera Arci
- Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia e presenta il concerto Mirabilia! I Maestri della Cappella musicale sforzesca nella Milano di Leonardo. L’occasione è data dall’esposizione presso le Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo della mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento , curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti, in corso dal 23 novembre 2024 ‒ 16 marzo 2025. L’ultimo concerto, Melodramma. La fortuna reciproca con Milano, domenica 23 febbraio, coinvolge giovani cantanti, vincitori del Concorso Lirico Internazionale Salvatore Licitra, per esplorare il profondo legame tra Milano e quattro grandi maestri del melodramma italiano: Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Un rapporto che non solo ha segnato le loro carriere, ma ha anche plasmato la storia culturale della città, consacrandola come una delle capitali mondiali della lirica. I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti: a partire dalle ore 09.30 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito della rassegna oppure ritirarli (fino a un massimo di due biglietti a persona) presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Milano in piazza Scala, 6.
- Spirit de Milan scalda il palco e le luci, per un nuovo fine settimana ricchissimo di appuntamenti tutti da ballare:
- Venerdì 21 febbraio alle 22.30 – “Bandiera Gialla” con i Dance Angels. Un mix di ritmo, energia e spettacolo che promette di accendere la notte. Biglietto di ingresso 20€ con una consumazione per chi viene dopocena (15 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2025), 15€ con consumazione per chi fa aperitivo (12 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2025), 7€ per chi viene a cena.
- Sabato 22 febbraio alle 22.30 – “Holy Swing Night“, una serata dedicata agli amanti dello swing, dove la musica dal vivo creerà un’atmosfera vibrante e coinvolgente, con la musica di Arturo Garra Swing Connection. Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 15€ con consumazione per chi viene dopocena (12€ per i soci Spirit de Milan Aps 2025).
- Domenica 23 febbraio il locale aprirà alle 12.30 per il pranzo e proseguirà con una giornata ricca di emozioni: alle 15.30 l’Hot Jazz Club offrirà performance jazzistiche di alto livello, mentre alle 18 il concerto di Spinta Acustica saprà conquistare il pubblico con note intime e autentiche; a chiusura, alle 21.30, “Spirit in Blues” con Cek & The Stompers anticipato alle 20:45 dalla lezione primi passi gratuita di blues dance aperta a tutti con il collettivo dei Blues Ravers. Ingresso gratuito
Arte e mostre a Milano
- Le mostre a Milano del 2025
- Musei di Milano: orari e info per la visita
- I musei meno conosciuti di Milano: gli spazi espositivi da scoprire
- Murales e Milano: un continuo mutare. I percorsi più belli in città
- Tim Burton’s Labyrinth, la mostra immersiva che entra nella mente di Tim Burton
- Nuovo appuntamento di rilievo alla Babs Art Gallery di Milano – spazio espositivo riservato alla migliore produzione di gioielli d’artista – con la personale di Grazia Varisco (Milano, 1937) fino al 25 febbraio. L’esposizione raccoglie una dozzina di sculture da indossare tra prototipi storici e creazioni appositamente realizzate per la mostra. Si tratta di un evento eccezionale perché Grazia Varisco non aveva mai reso fruibili i suoi pezzi storici, fino ad oggi conservati nel suo archivio, né tantomeno realizzato – aiutata da un orafo – gioielli per il pubblico. Questi pezzi raccontano il rigore formale dell’artista, che ha esordito alla fine degli anni Cinquanta nel contesto dell’Arte cinetica e programmata, perseguendo una poetica limpida e coerente, incentrata sull’analisi delle relazioni spazio-tempo, forma e pensiero.
- La Triennale di Milano ospiterà fino al al 13 aprile 2025 la mostra “Franco Raggi. Pensieri instabili”, curata da Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con allestimento dello studio Piovenefabi. La mostra si terrà nel Design Platform, uno spazio del Museo del Design Italiano dedicato a figure chiave del contemporaneo. L’esposizione offre un approfondimento sull’opera di Franco Raggi, architetto, designer e intellettuale attivo da cinquant’anni. Raggi ha partecipato al Radical Design e ha collaborato con lo Studio Alchimia. La mostra esplora le tappe fondamentali del suo lavoro, dal design di prodotto all’allestimento, dagli interni al disegno e all’editoria.
Cinema: eventi e film da non perdere
Gastronomia e ristoranti a Milano
Eventi per tutta la famiglia
Eventi e idee per il weekend fuori città
- Liechtenstein: cosa vedere nel microstato a tre ore da Milano
- Sanremo dopo Sanremo: cosa vedere e mangiare nella Città dei Fiori
- Lignano Sabbiadoro e laguna di Marano: in viaggio tra terra e mare
- Cinque luoghi segreti da scoprire a Verona
- Irpinia, alla scoperta dell’ “Irlanda d’Italia”
- Pila e Aosta, la bellezza delle Alpi a due ore da Milano
- Molise da scoprire, tra borghi, tradizioni ed enogastronomia
- Oggiono e i laghi briantei: un’oasi di pace a meno di un’ora da Milano
- Tour dei bacari a Venezia: la nostra guida a spritz, ombre e cicchetti!
- Weekend a Torino: cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare in città
- Weekend nel Chianti, tra arte, storia e ospitalità senza tempo
- Dove andare in bici? Ecco 6 itinerari per uscire dalla città su due ruote
- I mercatini dell’antiquariato più belli della Lombardia
- I luoghi più belli del Garda consigliati da chi ci vive
- Curon e il lago di Resia: la storia misteriosa del paese sommerso
- Le più belle passeggiate in montagna vicino a Milano
- La più belle spiagge a meno di due ore da Milano
- Gita al monte Sighignola, il Balcone d’Italia
- Escursione a Clanezzo, una passeggiata nella storia
- I cinque parchi più belli a due passi da Milano
- Cosa vedere a Como: dal centro al lungolago fino al faro voltiano
- Gita alla scoperta di Annecy: dal piccolo borgo al castello delle favole
- Gita alla scoperta dei castelli in Lombardia, da Bergamo ai laghi
- Un giro tra le residenze reali in Lombardia
- Gita a Soncino: cosa vedere dal Castello al piccolo borgo più bello d’Italia
- Tre idee per gite fuori porta partendo da Milano
- Castelli in Lombardia ecco alcuni dei più belli e imperdibili
- Villa Monastero: casa museo e giardini botanici sul Lago di Como
- Gita a Lecco: lungolago e luoghi del Manzoni
- Gita al borgo medievale di Grazzano Visconti
Luoghi e segreti di Milano da scoprire
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link