gli eventi da non perdere dal 21 al 23 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La Napoli City Half Marathon, Peppe Iodice in Ho visto Maradona al teatro Augusteo, Vincenzo Comunale con A Ruota Libera Show alla Casa della Musica, la Nuova Compagnia di Canto Popolare al Trianon Viviani, Agrumi in Festa al Giardino Torre nel Real Bosco di Capodimonte e a La Stufa dei Fiori, Stand up opera con Luca De Lorenzo in Sala Assoli-Moscato, Masaniello il Musical di Tato Russo al Teatro Politeama, Andy Warhol. Triple Elvis in mostra alle Gallerie d’Italia di Napoli e la poesia delle ombre nella Favola di Peter al Teatro dei Piccoli.

Tanti eventi da non perdere, per grandi e piccini, in questo fine settimana in città. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ecco i nostri consigli su cosa fare e vedere a Napoli da venerdì 21 a domenica 23 febbraio:

Napoli City Half Marathon

Domenica 23 febbraio torna la Napoli City Half Marathon, la speciale mezza maratona in cui si corre immersi in uno scenario mozzafiato. La gara si svolgerà su un percorso di 21 chilometri e 97 metri, con partenza e arrivo in viale Kennedy. In parallelo (a partire da sabato), si svolgeranno anche iniziative per la solidarietà e l’inclusione. Clicca qui per tutte le informazioni

Vincenzo Comunale con A Ruota Libera Show alla Casa della Musica

Il 21 e 22 febbraio, Vincenzo Comunale, uno dei talenti più promettenti della comicità italiana, debutta alla Casa della Musica /Teatro Palapartenope Napoli con “A Ruota Libera Show”, spettacolo originale che combina improvvisazioni, ospiti speciali e un format interattivo: il pubblico porterà abiti per vestire manichini che diventeranno protagonisti delle gag, in una fusione di comicità e beneficenza. Clicca qui per tutte le informazioni

Masaniello il Musical di Tato Russo al Teatro Politeama

Al Teatro Politeama di Napoli, dal 21 febbraio va in scena Masaniello il Musical di Tato Russo. Un’opera teatrale unica che incarna il sogno di riscatto appartenente non solo a Napoli, ma a tutte le società oppresse. In scena più di 50 straordinari artisti. Clicca qui per tutte le informazioni

La NCCP in Sotto il velo del cielo con Tommaso Bianco al Trianon Viviani

Venerdì 21 febbraio, alle ore 21, la Nuova Compagnia di Canto Popolare torna nel al Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana con Sotto il velo del cielo, un concerto che riassume la lunga storia musicale del gruppo. Il concerto vede la partecipazione dell’attore Tommaso Bianco. Clicca qui per tutte le informazioni

Agrumi in Festa al Giardino Torre nel Real Bosco di Capodimonte e a La Stufa dei Fiori

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, Il Giardino Torre nel complesso del Museo e Real Bosco di Capodimonte celebra gli agrumi: due giorni di incontri, laboratori, degustazioni, esposizioni e passeggiate botaniche per adulti e bambini. Una seconda edizione, questa di Agrumi in Festa, più ampia e strutturata, che gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ed è promossa da Delizie Reali – la società vincitrice nel 2018 del bando di gara europeo indetto dall’allora Mibact per il programma di valorizzazione e gestione degli immobili e delle pertinenze del Bosco di Capodimonte – che dal 2020, attraverso un investimento privato, tutela e custodisce l’antica Stufa dei Fiori e il Giardino Torre, un tempo vivaio e azienda agricola dei Borbone. Agrumi in festa coinvolge anche La Stufa dei Fiori, l’ex serra ottocentesca di fronte al Museo, un tempo impiegata per la cura delle specie esotiche e oggi tisaneria, caffetteria e bistrot. In occasione dell’evento il Museo di Capodimonte, che custodisce capolavori seicenteschi come la celebre grande Natura Morta con Frutta e Fiori di Abraham Brueghel e Giuseppe Ruoppolo, organizzerà visite tematiche alla pinacoteca. Anche al bistrot de La Stufa dei Fiori gli agrumi saranno protagonisti nelle ricette dello chef Gennaro Mango. Clicca qui per tutte le informazioni

Peppe Iodice in Ho visto Maradona all’Augusteo

Da venerdì 14 febbraio a domenica 23 febbraio 2025, Peppe Iodice è in scena al Teatro Augusteo di Napoli con “Ho visto Maradona”. “Cosa accadrebbe se si potesse morire per un giorno soltanto? Se si potessero trascorrere 24 ore insieme ai grandi di ogni tempo e soprattutto insieme a Lui… che comanda tutto? Probabilmente al nostro ritorno nulla sarebbe più come prima”. È questo l’incipit del nuovo spettacolo di Peppe Iodice. Un espediente narrativo che permette al comico napoletano di essere ancora più libero, sincero e autentico, affrontando i temi caldi della nostra vita visti da un angolazione totalmente inedita. Intorno a lui gli amici di sempre, ma anche ospiti indesiderati che renderanno questo spettacolo unico in ogni replica, portando gli spettatori a divertirsi ‘Aldilà’ di ogni ragionevole dubbio. In pratica a vedere tutte le sere ‘la morte con gli occhi’. Clicca qui per tutte le informazioni

Cuore puro – Favola nera per camorra e pallone in scena al Sannazaro

Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, al teatro Sannazaro di Napoli va in scena Cuore puro – Favola nera per camorra e pallone di Roberto Saviano con la scrittura e la regia di Mario Gelardi. Sul palco: Vito Amato, Emanuele Cangiano, Carlo Di Maro, Francesco Ferrante e con Antonella Romano. Clicca qui per tutte le informazioni

Microcredito

per le aziende

 

Ercolano dei popoli: incontro su Miti e Misteri

Al Parco Archeologico di Ercolano torna l’appuntamento con Ercolano dei popoli, la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano Miti e Misteri’. L’incontro di questa domenica, 23 febbraio, è dedicato alle pluralità culturali, storiche e antropologiche nel mondo antico. L’appuntamento è previsto alle ore 11.00, per un gruppo di massimo 25 partecipanti, la partecipazione è gratuita al costo regolare del biglietto di ingresso al Parco. Prenotazione su coopculture.it o in biglietteria fino ad esaurimento posti. Clicca qui per tutte le informazioni

Stand up opera con Luca De Lorenzo in Sala Assoli-Moscato

Il 22 febbraio alle 20.30 e il 23 febbraio alle 18 il palcoscenico di Sala Assoli-Moscato vedrà in scena Stand up opera. Protagonista il talentuoso basso/baritono Luca De Lorenzo, accompagnato dal pianista Fabrizio Romano, che darà vita a un viaggio esilarante e intenso tra musica classica e comicità di oggi. Con la regia di Gianmaria Fiorillo, il testo a quattro mani di Diego Lombardi e Luca De Lorenzo, effetti sonori curati da Lorenzo Pasquotti, Stand up opera, una produzione di Casa del Contemporaneo, si presenta come un’esperienza teatrale coinvolgente e fuori dagli schemi, in un’originale commistione tra la grandezza della musica classica e la freschezza della stand-up comedy. Clicca qui per tutte le informazioni

Andy Warhol. Triple Elvis in mostra alle Gallerie d’Italia di Napoli 

Resterà aperta al pubblico fino al 4 maggio la mostra Andy Warhol. Triple Elvis, a cura di Luca Massimo Barbero, presso le Gallerie d’Italia – Napoli di Intesa Sanpaolo. In mostra un significativo focus espositivo di opere di Andy Warhol, tra cui tre fondamentali cicli grafici riuniti per la prima volta e provenienti dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati. L’esposizione, che si presenta come una mostra dossier, intende raccontare l’originale e straordinaria ricerca artistica di Warhol a partire dall’opera Triple Elvis del 1963, anno in cui l’artista per la prima volta lavora sulla ripetizione dell’immagine in occasione della mostra dedicata agli «Elvis Paintings» alla Ferus Gallery di Los Angeles. È proprio in quegli anni che l’artista comincia a inserire nelle sue opere personaggi che egli stesso, anticipando i tempi, definisce “famosi”. Contestualmente sarà possibile vedere l’evoluzione dell’artista americano negli anni Sessanta e nei primissimi anni Settanta attraverso tre importanti cicli grafici qui ineditamente esposti insieme: Marilyn, Mao Tse-Tung e Eletric Chairs. Clicca qui per tutte le informazioni

La semplicità ingannata di Marta Cuscunà al Teatro Nuovo di Napoli

È possibile che una tematica antica di secoli, come la monacazione forzata, diventi fulcro di uno spettacolo teatrale dai risvolti attuali? È la sfida raccolta da La semplicità ingannata. Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne, il lavoro di Marta Cuscunà, in scena da giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 23) al Teatro Nuovo di Napoli. Presentato da Centrale Fies e Operaestate Festival Veneto, racconta come nel ‘500 un gruppo di giovani donne lottarono contro le convenzioni sociali rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della cultura maschile. Clicca qui per tutte le informazioni

La poesia delle ombre nella Favola di Peter al Teatro dei Piccoli

Peter e la sua ombra. Ma non è la solita storia. Sabato 22 febbraio (ore 11) sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli nella Mostra d’Oltremare di Napoli lo spettacolo La Favola di Peter si lascia ispirare da “La meravigliosa storia di Peter Schlemihl” di A. von Chamisso. Principio Attivo Teatro e SilviOmbre accompagnano il pubblico in una favola visiva e onirica, poetica e ironica che parla a tutte le età (consigliato dai 5 anni) con il linguaggio magico delle ombre. Clicca qui per tutte le informazioni



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link