gli eventi a Ferrara e provincia nel fine settimana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Si entra nel vivo del Carnevale nel weekend post Sanremo e San Valentino. E allora ecco il calendario completo di tutti gli eventi dei prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tutti in maschera da Cento a Comacchio…

Seconda domenica di carnevale a Cento e il corso principale è pronto a colorarsi dalle 14 con i carri, le splendide opere in cartapesta, la sfilata allegorica e i balli sfrenati a ritmo di samba per l’unico carnevale gemellato con Rio de Janeiro. Sul palco principale in piazza del Guercino si alternano spettacoli e super ospiti e domenica è il turno di Mr Rain, in arrivo alle 16. A seguire ecco le premiazioni dei piccoli atleti del minibasket della Benedetto 1964.

Dal lato opposto della provincia arriva a Comacchio la prima domenica del il Carnevale sull’Acqua, una manifestazione che fin da subito è entrata fra gli eventi più attesi del periodo vista la sua specificità: le barche allestite a tema che sfileranno lungo i canali del centro storico colorando la città con musica ed allegria. Sono dodici gli equipaggi che attraverseranno la piccola Venezia a partire dalle 14. E insieme a loro arriva l’energia delle scuole di danza e dei gruppi mascherati. Tanti poi gli appuntamenti collaterali, dallo spazio dedicato ai più piccoli in via Cavour agli spettacoli di burattini in via Zappata.

E per chi volesse anticipare la festa con una cena, sabato sera a Comacchio c’è ‘A tavola con gli Este’, la cena rinascimentale alla Manifattura dei Marinati con lo chef Igles Corelli che veste i panni dello scalco Cristoforo da Messisbugo per una cena che rievoca i fasti della corte estense, tra piatti storici rivisitati e vini ricercati. illuminato da candele, il museo dell’anguilla accoglierà ospiti in abiti da sera o costumi storici per un’esperienza che va oltre la semplice cena di gala. Prezzo: 100 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 0533 81742.

…ma anche a Copparo, Ferrara e Bondeno

A metà strada, nella bassa, si festeggia il Carnevale in quel di Copparo, anche per dare sollievo e sostenere le lotte sindacali in territorio ferito dai licenziamenti alla Berco. La Pro Loco e soprattutto i noti artisti di Pitoch, forti del bagno di folla della settimana scorsa a Mezzogoro con Anna Falchi, promuovono una festa in piazza prevista per domenica a partire dalle 14.30. I carri allegorici saranno quattro: uno fungerà da palco principale in piazza, mentre gli altri tre percorreranno l’anello dal vialetto della scuola primaria, attraverso via Roma e via Cavour, fino a via Garibaldi. In piazza, dalle 11 saranno attive l’area food e il luna park, con attrazioni e stand ristoro e aperitivo anche a pranzo. 

Sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno è in programma anche la sua quinta edizione del ‘Carnevale da Favola. La Maschera Incantata nel Castello di Ferrara’, un magico percorso interattivo dedicato alle fiabe e alle maschere del carnevale negli imbarcaderi del maniero estense. Tra giochi, divertimento, musica e tanti coriandoli si potrà vivere un’avventura ricca di magia e di tante sorprese.

All’appello delle feste di Carnevale non poteva mancare Bondeno. Nei rinnovati locali di Spazio29 sabato dalle 20 sino a mezzanotte, gli alunni delle scuole elementari potranno trascorrere una serata di sano divertimento. Si replica domenica, in questa occasione con un pomeriggio dedicato ai piccoli dai 3 ai 5 anni, che dalle 15.30 alle 18.30 potranno giocare con animazione organizzata e uno spuntino. 

Spettacoli

La prima segnalazione è per una prima nazionale. La compagnia Motus, grazie ad una residenza artistica a Wunderkammer, darà vita a ‘Daemon’, un’incursione visionaria nell’immaginario di Mary Shelley, che debutterà proprio a Ferrara negli spazi di Via Darsena. Due i momenti in calendario: sabato alle 21 e domenica alle 15.30. Attraverso immagini potenti, suoni immersivi e un linguaggio scenico ipnotico, ‘Daemon’ si interroga sulla condizione di chi è escluso, di chi si riconosce ‘mostro’ solo perché rifiutato dagli altri, facendo emergere una riflessione sulla trasformazione, sull’identità e sulla necessità di ridefinire se stessi al di fuori degli schemi imposti.

Venerdì 21 alla Sala Polivalente di Palazzo Bellini a Comacchio arriva Vito con ‘L’altezza delle lasagne. Monologo di sopravvivenza gastronomica’. Perché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado? Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna? Cosa ha trasformato il semplice gesto di nutrirsi in una nuova religione? Da quando l’uomo ha smesso di fare da mangiare e si è trasformato in chef? Vito torna in teatro con il nuovo esilarante monologo il cui fil rouge è il mondo della cucina con tutte le sue mistificazioni, ossessioni e derive.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Sabato e domenica sul palco del Nuovo arriva Vanessa Incontrada che, insieme a Gabriele Pignotta, Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari, porta in scena lo spettacolo ‘Ti sposo ma non troppo’. Dopo ‘Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?’ la coppia Incontrada e Pignotta torna quindi a teatro con un testo che mescola la leggerezza della commedia con un mood romantico. Già approdato al grande schermo in una versione cinematografica nel 2014, lo spettacolo approda ora sui palcoscenici italiani in una nuova edizione aggiornata al tempo presente, ricca di emozioni e colpi di scena.

Concerti

Secondo weekend consecutivo di pit-stop da Offcina Meca, questa volta colpita da un problema tecnico che costringe alla rinuncia forzata del concerto di Guinevere. A mantenere alto il livello dei live ci prova il Circolo BlackStar venerdì con Social Six accompagnati dalla voce e dalla chitarra di Karter. Domenica invece tardo pomeriggio analogico e dedicato ai dischi in vinile, da ascoltare o da suonare.

Venerdì sera il nuovo appuntamento musicale organizzato dal Gruppo dei 10 allo Spirito di Vigarano Mainarda vede come protagonista la cantante Emilia Zamuner che sarà accompagnata, insieme o in singolo, da Ettore Carucci al pianoforte, Massimo Morriconi al contrabbasso ed Ellade Bandini alla batteria.

Il menù del Jazz Club prevede: venerdì c’è il trio guidato dal pianista David Hazeltine; sabato fiato alle trombe con il concerto di Ray Anderson, musicista richiestissimo e più volte eletto come miglior trombonista jazz; domenica si chiude con il quartetto Tok composto da giovani musicisti provenienti da terre di meticciato culturale come quelle fra Trieste e la Slovenia.

Nel segno del jazz, anche del pop, è anche la tappa ferrarese del tour nazionale del cantautore trevigiano Stefano Dall’Armellina che presenta il suo ultimo lavoro discografico ‘La magnolia stellata’. L’appuntamento è previsto per sabato alle 21 presso lo Spazio Enoteca Enotria. Venerdì al Nuovo Zuni arriva invece il noto contrabbassista Tavolazzi accompagnato da Antonio Cavicchi e Riccardo Biancoli, sabato ecco il duo composto da Federico Rubin e Federico Privitera.

Sabato è in programma anche il secondo appuntamento di ‘Terra Fertile’, rassegna di danze e musiche tradizionali. Dalle 16 alle 20 sono previsti due laboratori. Il primo è relativo ai balli sardi ed è tenuto da Gianni Mereu. Il secondo è sulle danze del Sud italia con Paola Perrone. Dalle 20 è prevista l’apericena e lo spettacolo concerto di Gianluca Carta che presenta ‘Tarantargia’, un viaggio dal tamburo alla Sardegna, passando per Campania e Salento.

Tutt’altra musica al ‘Burana Festival’ con un concerto che è ormai una tradizione di Carnevale. Il protagonista è Alberto Gaspardo, giovane musicista friulano con una carriera ormai avviata che lo porta ogni anno a suonare in tutto il mondo e nelle più prestigiose sale da concerto in veste di organista e cembalista.Un’occasione di valorizzare la splendida parrocchiale cinquecentesca e lo storico organo, costruito da Domenico Traeri nel 1729.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Incontri e presentazioni

Venerdì alle 21 la biblioteca Bassani si tinge di giallo per una serata interattiva ed inusuale dal titolo ‘Il volume scomparso’, un mistero da risolvere e un crimine da svelare. Un’occasione dedicata agli amanti del genere noir per mettere alla prova il proprio ingegno, seguendo le tracce, ascoltando i testimoni e collaborando con altri partecipanti.

Sempre venerdì, ma alla Sala Estense torna l’appuntamento con ‘I Venerdì dell’Universo’,  rassegna di divulgazione scientifica promossa dall’Università di Ferrara e dalla sezione locale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Maria Alessandra Papa, una delle massime esperte nel campo delle onde gravitazionali, è la protagonista della conferenza ‘Astronomia gravitazionale: la sinfonia cosmica e la ricerca delle melodie nascoste’.

Sabato alle 16, la biblioteca popolare Giardino invita famiglie e bambini (dai 6 anni) ad una presentazione del volume ‘Non cancellarmi’ che avverrà attraverso un laboratorio curato da Annabella Ferroni e Beatrice Morsiani, accompagnate dalle letture di Ferrara Off.  La guerra cancella ogni cosa, ciò che rimane è solo un ricordo tratteggiato. Anche il futuro corre lo stesso rischio a meno di non convincersi alla pace e alla sua capacità di ricostruire.

Domenica alle 15.30, per il ciclo di appuntamenti di ‘Classica d’ascolto’, l’aula magna della Scuola di Musica Moderna, dedicata al compianto Stefano Tassinari, ospita un approfondimento di Carlo Bergamasco sul quintetto op. 44 di Robert Schumann. Un’opera fondamentale della letteratura musicale romantica e della musica da camera, ma anche di un’esperienza di ascolto facilmente fruibile, poiché caratterizzato da melodie, armonie e ritmi di immediato impatto emotivo, che lo rendono estremamente coinvolgente.

Stesso giorno e stessa ora, ma al Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco è in programma un pomeriggio culturale interamente dedicato al dialetto, anzi ai dialetti, autentici patrimoni linguistici. In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, deliberata dall’Unesco per valorizzare le ricchezze linguistiche dei diversi territori, la sala Guido Scaramagli dell’istituzione museale ospita l’anteprima di un volume di poesia dialettale ferrarese e una performance in omaggio a tutti i dialetti d’Italia.

Cinema

Serata speciale quella di venerdì al Cinema Santo Spirito, la sala di Via della Resistenza  sarà infatti una delle 50 sale che parteciperanno alla proiezione simultanea del documentario ‘Cutro, Calabria, Italia’ del regista Mimmo Calopresti, un evento organizzato per commemorare il secondo anniversario di una delle più drammatiche tragedie avvenute sulle coste italiane. Il documentario racconta infatti il naufragio avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro, in cui persero la vita 94 persone, tra cui 34 minori.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Spal al bivio

I biancazzurri tornano al Mazza. Sarà gioia o ancora sofferenza? Al campo l’ardua sentenza. Per capire come andrà è possibile presentarsi allo stadio sabato 22, alle 15, per la sfida contro il Campobasso. Oppure rimanere collegati con FerraraToday, dove sarà proposta una diretta con tutte le azioni raccontate in tempo reale. Per non perdersi nulla. Sperando che – a non perdere – sia anche e soprattutto la Spal.

E per concludere…

Il carrozzone va avanti da sé

Con le regine, i suoi fanti, i suoi re

Ridi, buffone, per scaramanzia

Così la morte va via

Musica, gente, cantate che poi

Uno alla volta si scende anche noi

Sotto a chi tocca, in doppiopetto blu

Una mattina sei sceso anche tu

(Il carrozzone, Renato Zero)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link