Il Decreto PA del 2025 ha introdotto la centralizzazione dei concorsi pubblici per le funzioni centrali.
D’ora in poi, cioè, non saranno più le singole PA centrali a bandire i concorsi, ma il reclutamento sarà gestito dal Dipartimento della Funzione Pubblica e si svolgerà mediante concorsi pubblici unici.
In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il Decreto PA del 2025 sulla centralizzazione dei concorsi pubblici per le figure assunte nelle Amministrazioni pubbliche delle Funzioni Centrali.
VIA ALLA CENTRALIZZAZIONE DEI CONCORSI PUBBLICI DAL 2025 PER LE FUNZIONI CENTRALI
Dal 2025 vi sarà la centralizzazione dei concorsi pubblici per le PA centrali dello Stato, anche a ordinamento autonomo, comprese le Agenzie e gli Enti pubblici non economici.
Questo significa che non saranno più le singole Amministrazioni a bandire i concorsi, ma tutto sarà gestito Dipartimento della Funzione Pubblica che potrà avvalersi anche dell’aiuto della Commissione RIPAM.
Queste due realtà coordineranno i concorsi nelle PA delle Funzioni Centrali e garantiranno l’uniformità delle prove, nonché dei criteri di valutazione a livello nazionale.
A stabilirlo è il Decreto PA 2025 varato dal Consiglio dei Ministri del 19 Febbraio 2025.
E’ importante precisare che questa novità interessa solo le Funzioni Centrali e non coinvolge gli Enti locali o altre realtà della PA, come ad esempio il comparto scuola, università, sanità, forze militari.
Scopriamo quali concorsi pubblici saranno centralizzati a partire da quest’anno.
QUALI CONCORSI PUBBLICI SARANNO CENTRALIZZATI
I concorsi pubblici che saranno centralizzati dal 2025 sono quelli per il reclutamento dei dirigenti, delle figure comuni e delle elevate professionalità delle Funzioni centrali.
Parliamo cioè, del personale assunto con il CCNL Funzioni centrali presso i Ministeri, gli Enti pubblici non economici, le Agenzie fiscali e le altre Amministrazione che rientrano nel comparto.
Per maggiori dettagli su quali sono le PA centrali, vi invitiamo a leggere l’elenco completo riportato nell’approfondimento sulle funzioni centrali.
Per quale motivo è stata prevista la centralizzazione delle selezioni per tali Enti? Scopriamolo insieme.
OBIETTIVI
La centralizzazione prevista dal Decreto PA del 2025 punta a ridurre del 30% i tempi medi di selezione, attualmente pari a 18 mesi, e implementare un sistema unificato che coprirà il 70% delle assunzioni pubbliche entro il 2027.
Per supportare questa nuova fase di reclutamento, verranno assunti esperti in psicologia del lavoro e gestione delle risorse umane tramite bandi dedicati.
Probabilmente, dopo la pubblicazione del Decreto in GU, il Ministero per la PA chiarirà quali sono le linee guida che dovranno essere applicate per le selezioni uniche e noi, vi aggiorneremo sui dettagli.
Per restare aggiornati sulle novità, vi consigliamo di iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.
QUANDO ENTRA IN VIGORE
La centralizzazione dei concorsi pubblici per le Funzioni Centrali entrerà in vigore dal quest’anno, appena il Decreto PA del 2025 sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. E noi vi aggiorneremo appena il testo ufficiale sarà pubblico.
ALTRE GUIDE E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere la nostra guida sulla bozza del Decreto PA 2025 e l’importante novità sulla sospensione della norma taglia idonei.
Poi, vi consigliamo di visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.
Se volete restare aggiornati, visitate la nostra pagina dedicata alle guide sui concorsi.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.
Potete restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link