Cantine Riva del Garda e il vino spumante che affina nelle acque del Lago di Garda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nella parte più a nord del Lago di Garda, in Trentino Alto Adige, c’è una cantina che ha voluto accogliere una sfida. Quella di lasciare maturare un vino spumante Trentodoc Metodo Classico nelle acque del lago a 40 metri di profondità. Parliamo di Cantina Riva del Garda, nell’omonima cittadina, parte della cooperativa agricola agraria con 100 anni di storia. Una cantina che ha lo scopo di valorizzare i vigneti dell’Alto Garda Trentino e che dopo anni di tentativi, immersioni e assaggi debutta con Brezza Riva Silente 2019. Il primo vino spumante ad essere affinato all’interno delle acque del Lago di Garda.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Brezza Riva Silente: il Trentodoc che affina nelle acque del Lago di Garda

Ma come nasce questa idea? “In realtà non avevamo più spazio in cantina per le bottiglie e allora abbiamo pensato di metterle nel lago” scherza il Direttore Generale di Cantine Riva del Garda Massimo Fia. Ce lo spiega mentre emerge in tenuta da sommozzatore dalle gelide acque del Lago di Garda, visto che è anche un sommozzatore e che lui stesso va a controllare periodicamente lo stato delle bottiglie. “Volevamo fare un prodotto che si distinguesse dagli altri, uno spumante Metodo Classico Trentodoc con un processo di maturazione innovativo, che unisce la tradizione vitivinicola dell’Alto Garda Trentino con un affinamento subacqueo nelle profondità del Lago di Garda”, continua l’enologo e Direttore di Produzione Fulvio Battelini. Un lavoro non certo facile viste le condizioni ostiche di questa cantina naturale e reso possibile grazie a tantissimi volontari del territorio: “In primis il gruppo sommozzatori Riva del Garda e poi il corpo dei Vigili del Fuoco che ci aiuta con i loro strumenti a posizionare le gabbie in acqua”.

Che vino è Brezza Riva Silente e i vantaggi dell’affinamento in acqua

Negli ultimi periodi si sente sempre più spesso parlare di affinamenti in acqua. Tante sono le realtà che si stanno approcciando a questo particolare metodo: in Croazia, in Toscana, Campania, sia in mare che nelle acque dei laghi. Si chiamano underwater wines e sono vini che dopo il normale processo di vinificazione e conseguente imbottigliamento vengo lasciati affinare, quindi maturare, sott’acqua. Un vezzo stilistico per collezionisti o ci sono dei vantaggi? “Ancora si tratta di un metodo sperimentale, si stanno facendo prove e studi, ma già si possono sottolineare alcuni vantaggi. Perché in acqua le condizioni sono molto favorevoli all’affinamento”, racconta Battelini.

La bottiglia di Breazza Riva Silente 2019 crediti Jacopo Salvi__E5A3809rit

Per esempio l’assenza di ossigeno e di luce, nemici del vino, la temperatura costante a certe profondità e non da ultimo la pressione, fattore principale soprattutto nel Metodo Classico. “Un vino spumante trova qui condizioni eccellenti sviluppando una quantità di anidride carbonica e quindi di pressione ottimale. Inoltre il movimento delle acque svolge una funzione simile a quella del remuage, ovvero la tecnica utilizzata per rimuovere i sedimenti nel Metodo Classico”, spiegano. E così Cantina Riva del Garda dopo 5 anni, più di 3000 bottiglie lasciate a 40 metri di profondità (a partire dal 2019) e numerosi assaggi, esce con la prima bottiglia affinata in acqua. Un blanc de blanc 100% Chardonnay che nasce dai vigneti terrazzati dell’Alto Tennese. “Anche all’assaggio il vino sembra essere totalmente un altro, mostrando notevoli differenze con la stessa bottiglia affinata in condizioni normali. È più verticale, dritto, sviluppa più i sentori del frutto e meno quelli rotondi di un canonico Metodo Classico”, ci spiega Battelini.

Cantina Riva del Garda e il territorio dell’Alto Garda Trentino

Cantina Riva del Garda è un progetto vitivinicolo nato nel 1957 nel territorio dell’Alto Garda Trentino. Una ambiente unico nel suo genere, situato all’altezza del 46° parallelo nord con un microclima mediterraneo in un contesto alpino. Fondamentale la presenza del lago, di origine glaciale, che mitiga e tempera questi territori. Cantina Riva del Garda produce vini rossi e bianchi con gli uvaggi tipici di zona: Merlot Trentino, Chardonnay, Pinot Nero e Sauvignon grazie al lavoro degli oltre 300 soci conferitori e nel rispetto dei disciplinari DOC e DOCG della zona. Infatti è parte di Agraria Riva del Garda, oggi cooperativa agricola, nata come associazione nel 1926 per sostenere e promuovere l’agricoltura dell’Alto Garda Trentino. Un progetto corale che si avvale del lavoro di tanti, nel tentativo di far emergere il territorio e le sue peculiarità.

CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link