Condividi questo articolo
Un grande successo all’evento Bier & Food Attraction di Rimini per le birre prodotte e messe in gara dai birrifici artigianali trentini presenti.
Un settore economico interessante per il legame con il territorio, la passione degli imprenditori e anche imprenditrici. Spesso in questa rubrica abbiamo sottolineato la carenza di una identità territoriale, perché la birra artigianale trentina ancora non ha visto la luce.
Non sappiamo nemmeno se ciò sarà mai possibile perché parrebbe proprio un ossimoro: una birra standard trentina seppur artigianale contrasta con la esigenza di creatività che ogni Mastro Birraio ci mette nel creare la sua unica e specifica versione.
Ci si sta lavorando a questa idea già dal 2022 durante il corso Mastri Artigianali Birrai. In ogni caso le birre progettate, messe a punto, lanciate e poste in gara dai nostri birrifici trentini si sono candidate e vincono.
Il mondo della birra artigianale non pastorizzata è molto complesso come categorie e uno dei valori irrinunciabili di questo mondo è la varietà di categorie, proposte, interpretazioni e limited edition.
Il contrario dei processi industriali, qualità seppur buon, ma che garantisce uno standard riproducibile.
Le artigianali invece presentano piccole esclusive realtà che si evolvono si modificano e sono sempre una scoperta, seppur la qualità nella categoria e nel prodotto sia ottimamente rispettata. Ma proprio per questo il tutto risulta molto interessante.
Quali i limiti allo sviluppo delle imprese birrificio? Sicuramente la gestione aziendale che tranne in alcuni casi, è portata avanti con una logica di piccolo imprenditore, risorse limitate e soprattutto un innamoramento di prodotto, più che il fare impresa.
E quando si è innamorati, si sa, il focus è uno solo.
Come sempre ciò non vale per tutti, ma dei tanti che conosciamo la passione prevale e spesso ci si scontra con dinamiche di food cost, controllo di gestione, vendita onmicanale, piani industriali e così via, politiche di pricing e di distribuzione.
Questi ultimi, la distribuzione si scontra con una logistica che deve essere refrigerata: costi altissimi e conservazione davvero delicata, più simile a quelli dei freschi.
Perché, come molti sanno, la birra artigianale è un prodotto fermentato, naturale, vivo. è un alimento vero e proprio, non una commodities, un prodotto di base.
Perché scegliere birra artigianale? I locali che decidono di servire birra artigianale sicuramente amano il prodotto e investono in conoscenza e competenza, si fanno carico di trasmettere una cultura di prodotto che risale addirittura a millenni fa.
Costi e sbattimento maggiore, ma anche una distintività e attrattività più alta dei prodotti standard. Gli appassionati amano il prodotto, il sapore e l’esperienza sempre unica e distintiva.
I consumatori crescono e chi inizia a bere birre artigianali non smette mai. Sicuramente al maggior valore di esperienza taste corrisponde un maggior valore di acquisto: la birra ha però la fama di essere alla portata di tutti, mentre le artigianali sono davvero il top dell’offerta come è giusto che sia.
Trovare distributori e locali che investono in qualità diventa decisamente complesso, abbracciare logiche imprenditoriali di sviluppo d’impresa pare altrettanto difficile. Però i birrifici trentini presenti al Bier & Food Attraction dimostrano che ci si può muovere e investire per crescere.
Ecco l’elenco dei vincitori trentini per categoria:
- Birre chiare ed ambrate, bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate da evidente presenza di luppolo da aroma e da amaro, di ispirazione americana (Hoppy Lager, Imperial Hoppy Lager, India Pale Lager, American Pale Ale e American India Pale Ale a bassa fermentazione): Birrificio Artigianale Leder – Ponale (Ledro, Trento – Trentino)
- Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, di ispirazione belga (Saison, Biere de Garde, Farmhouse Ale): Birrificio Barbaforte – Quadro (Folgaria – Trento – Trentino) e SunRise Beer – Down on the Farm (Trento – Trento – Trentino)
- Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di castagne vince 5+ Birrificio Artigianale – Castanea (Mattarello – Trento – Trentino Alto Adige), imprenditrice donna
- Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve rosse o bianche, caratterizzate da note acide (Sour Italian Grape Ale) Birrificio Bionoć – Spiga Nera (Mezzano – Trento – T Trentino)
- Birre chiare e ambrate, alta fermetazione, medio grado alcolico, lappolate, d’ispirazione americana. Birra Impavida – Chain Breaker (arco di Trento – Trentino)
- Credits. Emanuela Corradini Olab
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link