ART-RITE | Aste 4-U New Arte Contemporanea e U-3 Under 3k euros

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Advertisement

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Harding Meyer o.T., 2007, Olio su tela 170,5x220cm, stima €4.000 – €6.000
­
Rimangono sempre l’arte moderna e contemporanea le protagoniste delle aste di Art-Rite. Si svolgono infatti giovedì 27 febbraio due vendite ad esse dedicate, tra le più amate dai giovani collezionisti: 4-U New e U-3 Under 3k euros. 361 lotti divisi in due sessioni: la prima, dedicata alle ricerche artistiche più all’avanguardia, la seconda con stime di partenza al sotto dei 3.000 euro.

Si parte dall’asta 4-U New, focalizzata sulle principali espressioni e tendenze degli ultimi 25-30 anni. Tra le proposte più interessanti in catalogo, si segnala Harding Meyer, presente con l’elemento più distintivo della sua ricerca, ovvero il ritratto. Nell’olio su tela intitolato “o.T.” del 2007 (lotto 24, stima: €4.000 – €6.000), l’artista brasiliano trae spunto dal flusso di immagini rintracciabili sul web o in tv, registrate tramite camera e poi riportate su tela.

Advertisement

Una rilettura in chiave contemporanea dell’estetica divisionista è quella di Davide La Rocca, in asta con due lavori: “Allegra con bacchette” (2006, lotto 14, stima: €3.000 – €6.000) e “Allegra sguardo a destra” (2007, lotto 13, stima: €2.000 – €4.000). I personaggi di La Rocca, tratti dal mondo cinematografico, sono il risultato dell’accostamento di punti e segni in un trattamento di retinatura al computer di fotografie e fermo immagine. Tramite un processo di settimane (o addirittura mesi) di lavoro, i soggetti vengono trasferiti su tela dando vita a una pittura matematica in cui ogni pennellata è calcolata con estrema precisione, pur rimanendo frutto di un’esecuzione interamente manuale.

Con un’accattivante scultura in acciaio e neon, non passerà inosservata la presenza dell’opera “VS (Tommaso-Rocco)” di Patrick Tuttofuoco (2004, lotto 117, stima: €4.000 – €8.000) che rimanda al tema principale della sua ricerca, ovvero il dialogo tra individui e la capacità di trasformare l’ambiente in cui vivono attraverso i concetti di comunità e di integrazione sociale.

“Multimedialità” è invece la parola d’ordine per interpretare il lavoro di Mario Airò. La sua imponente installazione “La lune dans le canniveau” (1994, lotto 118, stima: €4.000 – € 8.000) ridefinisce gli ambienti generando atmosfere stranianti e oniriche. Va allestita secondo modalità precise: una stanza di circa 3 metri per 3, un neon da collocare al soffitto, un pavimento da ricoprire con fogli di carta bianca per fotocopie in formato A4 e sabbia da posizionare sopra il plexiglass ricreando la forma dell’isola di Stromboli.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Quasi al polo opposto si pone la tela di Federico Guida “Storm” (2002, lotto 11, stima: €4.000 – €8.000). Opera pittorica e figurativa d’impianto espressionista, i suoi protagonisti sono tutte personalità considerate come “ultime” e ai margini della società. Guida cristallizza la corporeità e la carica emotiva dei soggetti la cui drammaticità viene accentuata da un sapiente impiego del colore.

Michael Bevilacqua (1966) è in grado di conciliare cultura alta e bassa, ricercatezza e cultura popolare, unendo alle influenze della Pop Art gli insegnamenti sofisticati del Color Field. Non si tratta però solo di un esercizio formale, ma anche di una necessità narrativa a tratti autobiografica. In vendita due suoi lavori tra cui “Mr. Clarinet” del 2008, una tecnica mista su carta applicata su pannello di legno (lotto 26, stima: €3.000 – €6.000).

Tra le proposte più significative della sezione U-3 Under 3k euros, dedicata alla presentazione di grafiche e multipli di artista, troviamo il portfolio di 10 litografie dal delicato, fragile e al tempo stesso rigoroso tratto di Agnes Martin: “Senza titolo (Recent Paintings)” del 2000 (lotto 139, stima: €1.000 – €1.500).

Di certo ambìto sarà l’opera – sempre ironica al limite dell’irriverenza – di Alighiero Boetti: “Cieli ad alta quota”, del 1993, è un cofanetto contenente 6 puzzles su una tiratura complessiva di 4000 esemplari non numerati (lotto 217, stima: €500 – €800). L’opera è stata protagonista di un singolare esperimento di ribaltamento del concetto di “mostra” ideato da Hans Hulrich Obrist nel 1992 in collaborazione con la Austrian Airlines: ai passeggeri in volo venne infatti data la possibilità di completare, come passatempo, i puzzles di Boetti espandendo sia metaforicamente che letteralmente il concetto di allestimento espositivo.

Per rimanere su nomi celebri, è di Lucio Fontana l’intervento a mano sul fascicolo della rivista d’arte contemporanea “Museumjournal voor moderne kunst – Serie 9 n. 5/6” pubblicata dall’associazione dei musei olandesi (Stedelijk, Gemeente, Van Abbe, Groninger, Kröller-Müller) nel 1964 (lotto 177, stima: €500 – €700).

Si torna alla pittura, con la presenza in catalogo di Emilio Notte: “Senza titolo” (1976, lotto 243, stima €800 – €1.200) è stato realizzato nell’ultimo periodo della sua attività durante il quale riemerge con forza la molteplicità stilistica che ha sempre caratterizzato il suo percorso. Nella sua produzione, Notte ha infatti saputo muoversi con maestria della figurazione d’ispirazione sociale, al ritratto, passando per la natura morta.

È stato tra i protagonisti del Secondo Dopoguerra italiano Ennio Morlotti, che segna la sua presenza alla vendita con un piccolo ma estremamente significativo “Senza titolo” (18, 27 cm, lotto 354, stima: €2.000 – €4.000). Se inizialmente la sua produzione fu vicina ad un realismo e tendenze espressionistiche influenzate dagli insegnamenti cubisti, a partire dagli anni ’50 si dedicò a quella che risulterà essere la sua produzione più significativa caratterizzata da una centralità nell’impiego del colore e da una spiccata ispirazione informale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

­

Advertisement



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link