Veneto. “Lavoriamo insieme per costruire un mondo del lavoro più sicuro”Il Congresso della Fit Cisl, la categoria del trasporto pubblico locale, logistica e igiene ambientale: confermata la segreteria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Confermata la segreteria della Fit Cisl Belluno Treviso, la Federazione di categoria della Cisl che rappresenta i lavoratori del trasporto pubblico locale, della logistica e dell’igiene ambientale e che ha celebrato il Congresso territoriale del presidio di Belluno e Treviso mercoledì 19 febbraio a Ponte di Piave. Al timone della Fit rimane dunque Maurizio Fonti, 57 anni. Il segretario generale continuerà ad essere affiancato da Alessandro Bagagiolo, 54 anni, RSU in Contarina e da Stefano Bergamin, 58 anni, coordinatore RSU e delegato RLS in Mom e responsabile per il settore del trasporto pubblico. 
Maurizio Fonti ha iniziato a lavorare come dipendente del Comune di Treviso come autista nei primi anni 90 e poi alla Treviso Servizi, infine alla Etra di Cittadella. È stato delegato e nel 2006 è stato eletto segretario generale della Fit territoriale, incarico che ha ricoperto fino al 2011, anno di ingresso nella segreteria regionale con deleghe all’igiene ambientale e all’autotrasporto. Alla fine del 2022 è tornato al timone del presidio Fit di Belluno Treviso.
Sono settori complessi quelli rappresentati dalla Fit, una federazione in crescita, che ha chiuso il 2024 con 1.770 iscritti (+17% rispetto al 2023), forte di una importante capacità di offrire risposte efficaci alle nuove domande di tutela provenienti da lavoratori e lavoratrici che operano in realtà complesse come quelle della logistica, del magazzinaggio e dei trasporti, in un mercato del lavoro sempre più precarizzato, caratterizzato da grandi fragilità salariali, contrattuali, organizzative, di welfare e di conciliazione vita-lavoro.
A trainare la crescita sono stati principalmente tre settori: trasporto pubblico locale, merci e logistica e, infine, igiene ambientale, con rispettivamente 318, 937 e 359 iscritti. In particolar modo, il settore merci e logistica è cresciuto in modo esponenziale, grazie anche agli investimenti fatti negli ultimi anni e all’impegno profuso sul territorio che ha portato quest’area a rappresentare circa il 50% della Fit di Belluno e Treviso. “È un settore in cui il contratto nazionale è appena stato rinnovato con un aumento in busta paga dai 240 ai 270 euro – sottolinea il segretario generale Maurizio Fonti – per far fronte all’inflazione e ridare dignità a un comparto fondamentale senza il quale la grande mole di prodotti che viaggiano attraverso l’Europa e l’Italia per arrivare nelle nostre case non sarebbe possibile”.
Nel corso della giornata di Congresso è stato eletto il nuovo Direttivo, che è passato da 11 a 15 componenti, con – per la prima volta – la presenza di tre membri dell’area contrattuale merci e logistica, che rappresenta per l’appunto la parte più consistente di iscritti alla Fit.Numerosi i temi affrontati durante il dibattito, tra i quali le difficoltà delle aziende dell’igiene ambientale e del trasposto pubblico locale a reperire personale specializzato, in particolar modo autisti, ma anche la questione della sicurezza sul lavoro e delle malattie professionali.
“Il turnover nelle aziende sta aumentando – ha sottolineato Fonti nella sua relazione – con i lavoratori sempre più alla ricerca di migliori condizioni, non solo salariali, ma anche in termini di conciliazione vita-lavoro. La gestione del tempo, evitando turni festivi e orari frammentati, è una delle principali difficoltà per il reclutamento di personale qualificato, come gli autisti, nelle nostre aziende. I ‘nastri orari’ nel Trasporto pubblico locale, spalmando l’orario su tutta la giornata, rappresentano un forte deterrente. Sebbene il sacrificio orario non sempre venga adeguatamente compensato, il sindacato, attraverso la contrattazione di secondo livello, riesce a limitare le fasce d’impegno e a ottenere integrazioni economiche a supporto della retribuzione base”.A tutto questo, si aggiungono le frequenti aggressioni ed episodi di violenza fisica e verbale nei confronti dei dipendenti delle aziende di trasporto, grande motivo di preoccupazione per i lavoratori del settore. 
Rimanendo in tema di sicurezza, il segretario ha anche sottolineato le criticità del sistema di raccolta dei rifiuti con il sistema del porta a porta. “Un sistema – ha spiegato Fonti- che, a causa della ripetitività dei movimenti meccanici per svuotare i contenitori raccolti a mano, provoca numerosi problemi alle articolazioni e all’apparato scheletrico degli addetti. Non casualmente sono sempre più numerose le dimissioni in questo settore. È necessario investire in tecnologie che permettano una raccolta differenziata meno impattante sulla salute dei lavoratori. Ricordiamoci che la malattia professionale rappresenta non solo un problema grave che ha un’influenza pesante sulla vita dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche un costo sociale: abbiamo il dovere di trovare soluzioni efficaci che sappiano conciliare la sostenibilità ambientale con la salute degli operatori”. 
Il segretario generale della Fit Cisl del Veneto Claudio Capozucca ha presieduto l’assemblea congressuale, sottolineando i rilevanti risultati ottenuti dalla Federazione sul territorio, in particolare negli ambiti della logistica e dell’autotrasporto “dove la Fit è il riferimento principale in aziende importanti”. “Quello di Treviso e Belluno – ha detto Capozucca – è un territorio in cui la categoria è ben radicata e lavora con impegno e determinazione”.
Al Congresso è intervenuto il segretario generale della Cisl del Veneto Massimiliano Paglini, che ha dedicato parte del suo intervento all’impegno della Cisl per l’approvazione della legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Una straordinaria battaglia portata avanti dalla Cisl e definita dal leader della Cisl regionale “una riforma epocale”. “Nei Paesi in cui è stata attuata la partecipazione attiva dei lavoratori alla gestione delle imprese – ha sottolineato Paglini – i risultati in termini di equità e distribuzione della ricchezza attraverso la contrattazione sono decisamente più favorevoli”.
Il segretario generale della Cisl Belluno Treviso Francesco Orrù ha concluso i lavori del Congresso, sottolineando il grandissimo impegno dei delegati e dei sindacalisti della Fit che ha portato a una crescita davvero significativa degli iscritti e della rappresentanza, toccando poi nel suo intervento i temi della sicurezza sul lavoro e delle malattie professionali, del valore della presenza sindacale nel territorio e nei posti di lavoro, ma anche della partecipazione,  della contrattazione, della perdita di attrattività delle province di Treviso e Belluno, delle crescenti difficoltà nel reperimento della forza-lavoro.

IN ALLEGATO LINK PER SCARICARE VIDEOINTERVISTA E COPERTURE –> https://we.tl/t-q8TilccRAJ

Allegati a questo articolo



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link