The Art of the Surreal: l’iconica asta di Christie’s spiegata dalla sua artefice Ottavia Marchitelli –

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Sbirciando il catalogo, tra valli di grigi e cieli di azzurri vedo una sfera sospesa tra metafisica e surrealtà firmata Magritte. Che «storia» rivela?
«La recoinaissance infinie» di Magritte è una potente testimonianza di una delle amicizie più creative e gratificanti della carriera del maestro belga tra le due guerre. Per questa enigmatica immagine, l’artista trasse ispirazione diretta da uno schizzo del poeta surrealista Paul Colinet, che aveva incontrato all’inizio di quell’anno. Colinet si era avvicinato per la prima volta al gruppo surrealista belga nel 1932, grazie a un’introduzione del poeta Marcel Lecomte. I suoi testi riscossero un grande successo all’interno del gruppo, permettendogli di stringere rapidamente rapporti con molte delle sue figure di spicco. Ad esempio, fornì spesso a Magritte i titoli per le sue opere, ampliando il potenziale poetico delle composizioni surrealiste dell’artista.

Le tre opere di Delvaux vengono tutte dalla stessa (importantissima) collezione. Ogni opera rappresenta un momento essenziale nel suo percorso.
Proprio poco dopo il suo completamento, l’opera di Delvaux «Les belles de nuit» venne acquistata da Claude Spaak, una figura chiave della scena letteraria di Bruxelles. Appassionato ammiratore del lavoro di Delvaux, Spaak era stato nominato direttore della Société auxiliaire des expositions du Palais des Beaux-Arts de Bruxelles alla fine degli anni Venti, e fu proprio lì che si tenne la prima grande mostra personale di Delvaux nel 1933. «Les belles de nuit» fu successivamente acquistata dal celebre collezionista surrealista e poeta Edward James, il cui mecenatismo ebbe un ruolo cruciale nella definizione del movimento surrealista. James amava lo stile enigmatico di Delvaux e scelse di esporre l’opera in un posto d’onore a Monkton House, una tradizionale residenza di campagna inglese situata nella sua vasta tenuta di West Dean, che egli «surrealizzò» completamente, rinnovandola con il contributo creativo di Salvador Dalí. «Les belles de nuit» era esposto sul pianerottolo del primo piano, in un punto studiato affinché casa e dipinto si rispecchiassero ed esaltassero reciprocamente. Il soffitto a volta e gli archi di Monkton House riecheggiavano le arcate dipinte nell’opera di Delvaux.

C’è qualche artista non ancora «riscoperto» o ancora sottotraccia o sottostimato che potenzialmente potrebbe rivelarsi in quest’asta o nei prossimi mesi?
Enrico Donati è un artista italo americano, sicuramente un nome relativamente nuovo e molto interessante, il cui mercato sta iniziando a crescere: recentemente la sua opera «La Medusa volante», venduto in asta a Parigi (ottobre 2024) a 420,000 euro (da una stima di 320,000 – 380,000 euro). L’opera che abbiamo in asta è «Roi d’éclair», 1945, stima £ 80-120mila. Ci tengo a sottolineare che l’asta presenta 13 artisti diversi su 25 lotti totali, il che la rende sicuramente inclusiva e varia. La selezione è curata nel dettaglio, in modo da inserire pezzi di qualità, fresh to market e interessanti per collezionisti seri. Non dimentichiamo poi che il mercato di Leonora Carrington rimane in forte crescita, quindi sicuramente i suoi lavori sono da tenere d’occhio, anche sulla base del risultato straordinario ottenuto l’anno scorso all’asta con il suo «Les Distractions de Dagobert».

Prestito personale

Delibera veloce

 

Per chiudere, facendo un passo indietro, che atmosfera si respira in UK e qual è lo stato di salute del mercato dell’arte londinese, in particolare per la compagine surrealista?
Londra rimane un punto imprescindibile per il mercato surrealista, grazie all’importanza della nostra asta da Christie’s e la natura internazionale della città e di questo specifico mercato che, come abbiamo detto, è trasversale e internazionale come pubblico. Il mercato per questa categoria rimane sempre in crescita. La sua forza è stata ulteriormente confermata nel centenario del Manifesto Surrealista, con un risultato di £ 58.986.300 ($ 75.089.560) raggiunto dalla vendita serale The Art of the Surreal a marzo 2024. Più recentemente, la vendita di «L’empire des lumières» (1954) di Magritte da Christie’s New York, nell’ambito dell’asta The Collection of Mica Ertegun (stima superiore a 95 milioni di dollari, prezzo realizzato: $ 121.160.000), ha stabilito un nuovo punto di riferimento sia per il movimento surrealista che per l’intera storia dell’arte. Importante ricordare che in quella stessa occasione c’è stato anche un doppio record per Magritte con lo stesso soggetto, una gouache (di cui sopra) e un lavoro su carta: Rene Magritte, «L’empire des lumières», 1956 (record per opera su carta) a $ 18.810.000.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link