Sostenibilità, il primo hotel termale europeo a ottenere la certificazione è padovano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Un primato festeggiato ieri sera, mercoledì 19 febbraio, con un convegno dedicato al tema della sostenibilità nelle strutture ricettive: l’hotel Terme Leonardo di Teolo, associato a Federalberghi Terme Abano Montegrotto, è il primo albergo termale in Europa a ottenere la certificazione Gstc del Global Sustainable Tourism Council, certificazione di terza parte riferimento mondiale per la sostenibilità nel settore turistico.

Un riconoscimento ottenuto dalla struttura, gestita dal 1991 dalla famiglia Renga con 98 stanze e 35 collaboratori, grazie a un impegno su più fronti che continua da anni. L’impianto fotovoltaico, distribuito sui tetti e nel parcheggio e implementato in step successivi, ha attualmente una potenza di 300 Kwp e con un accumulo di 150 Kwh in parte delle ore serali e garantisce nelle giornate soleggiate la piena autosufficienza energetica in orario diurno e in parte delle ore serali, mentre è già ai blocchi di partenza un progetto per estenderlo a 500 Kwp, con una capacità di accumulo che, attraverso le batterie, arriverà a 450 kwh. L’illuminazione è assicurata per il 90% da impianti a led, e una forte attenzione è dedicata anche alla gestione della raccolta differenziata e al risparmio idrico. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«La scelta della sostenibilità – ha spiegato il titolare Francesco Renga – si traduce anche nell’attenzione alla selezione dei fornitori, che sono quasi tutti del nostro territorio. La nostra struttura è inoltre attenta all’acquisto di prodotti del commercio equo e solidale che promuove il rispetto per le persone e per l’ambiente. Siamo impegnati anche nella dimensione della sostenibilità sociale, attraverso il sostegno ad alcune associazioni del territorio». Il sistema di riscaldamento a scambiatori di calore sfrutta invece l’acqua termale e ne consente il recupero: l’acqua impiegata per il riscaldamento viene recuperata per la piscina termale, poi per la piscina “fredda” e infine, dopo un filtraggio particolare, per l’irrigazione del grande parco. «La collocazione ai piedi dei Colli, immersi in un contesto naturale – precisa Renga – fa della nostra struttura uno spazio naturalmente “vocato” alla sostenibilità e grazie a questa certificazione possiamo ora misurare con dati oggettivi gli sforzi fin qui fatti, ma anche guardare al futuro, perché quella di oggi è una tappa di un percorso che continua».

La certificazione è stata rilasciata dalla società Vireo, ente di certificazione con sede a Padova accreditato a livello internazionale che nel 2023, invitata all’assemblea di Federalberghi Terme Abano Montegrotto, aveva presentato agli albergatori questa opportunità proprio per stimolare l’inizio di un percorso in un territorio che si sta caratterizzando sempre più come una meta di turismo sostenibile. «Un plauso all’hotel Leonardo – aggiunge Walter Poli, Presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto – che ha aperto la strada e raggiunto un primato importante. Quella della sostenibilità è una sfida che ci vede tutti coinvolti e confido che anche altre strutture possano seguire questo percorso, pienamente coerente con l’offerta di salute, benessere e immersione nella natura che caratterizza la nostra destinazione. Poter misurare con dati oggettivi, grazie a una certificazione rilasciata da un soggetto terzo indipendente, il proprio impegno nella sostenibilità si traduce anche in un vantaggio competitivo: da parte degli ospiti, ma anche delle piattaforme di booking, del mondo del credito e degli enti finanziatori c’è un’attenzione sempre più forte a questa dimensione. Fondamentale anche l’impegno nella formazione dei collaboratori per costruire una nuova cultura: un’attività che ci vede impegnati in numerosi progetti, mentre è aperta la riflessione per poter arrivare alla realizzazione di una comunità energetica».

Il convegno, ospitato nella sala convegni dell’hotel di Teolo e moderato da Eddy Papais di Vireo, ha visto gli interventi di Alessandro Frizzarin, Presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei, di Davide Moro, Presidente dell’OGD Terme Colli Euganei, di Valentino Turetta, sindaco di Teolo, di Federica Bosco, vice presidente GSTC Italy Working Group, di Marco Gottardo, direttore Federalberghi Veneto e Federalberghi Terme Abano Montegrotto, di Marco Maggia, vice presidente Federterme, e di Daniele Bettiati, responsabile tecnico GSTC, mentre in chiusura, prima del momento dedicato alla consegna del prezioso certificato, Renga ha illustrato il percorso che ha portato alla certificazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi