Riforma della PAC e sostenibilità: un percorso ancora incerto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


L’agricoltura europea si trova di fronte a una sfida cruciale: coniugare produttività e sostenibilità, garantendo al contempo un reddito equo agli agricoltori. La recente “Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione” della Commissione Europea cerca di tracciare una direzione per il futuro del settore, ma il documento, secondo l’analisi del Wwf, risulta ancora troppo vago e privo di misure concrete per una trasformazione efficace del sistema agroalimentare dell’UE.

Una PAC più equa e sostenibile?

Uno degli aspetti più rilevanti della Visione riguarda la riforma della Politica Agricola Comune (PAC), che prevede un maggiore sostegno ai coltivatori impegnati nella tutela ambientale. Tuttavia, non vengono affrontate in modo deciso le problematiche legate alla distribuzione iniqua dei fondi della PAC. Le misure di riduzione progressiva e tetto massimo ai pagamenti non sembrano una priorità e il sistema di supporto al reddito continuerà a basarsi sulla superficie coltivata. Inoltre, non è chiaro se i pagamenti per gli sforzi ambientali aumenteranno nel prossimo futuro.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Strategia per il settore zootecnico

La Commissione Europea intende rafforzare la competitività e la resilienza del settore zootecnico, annunciando una strategia a lungo termine per la creazione di una “filiera d’eccellenza”. Tra gli obiettivi ci sono la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento della gestione dei nutrienti, anche se queste azioni non sembrano essere una priorità. Purtroppo, mancano riferimenti a misure fondamentali come la riduzione dell’uso di fertilizzanti sintetici e politiche volte a migliorare l’accesso a un’alimentazione più sostenibile e sana per tutti i cittadini.

Appalti pubblici ed educazione alimentare

Un punto positivo della Visione riguarda la revisione della Direttiva UE sugli appalti pubblici, un passo avanti verso un maggiore impegno nell’educazione alimentare e nella promozione di diete sostenibili. Tuttavia, questa rimane l’unica iniziativa concreta della Commissione in materia di alimentazione, lasciando molte questioni irrisolte sulla necessaria transizione verso sistemi alimentari più sostenibili.

Clima e tutela della natura: un ruolo marginale

Nonostante l’agricoltura sia responsabile dell’11% delle emissioni totali di gas serra nell’UE, il tema del clima riceve poca attenzione nella Visione. La Commissione propone un “pacchetto di misure su misura” per aiutare il settore zootecnico a ridurre le emissioni, ma senza un piano dettagliato o obblighi stringenti. Inoltre, il documento promuove il cosiddetto “carbon farming” come strumento finanziario innovativo, ma senza garanzie adeguate contro il rischio di doppio conteggio delle riduzioni di emissioni.

In tema di tutela ambientale, la Commissione prevede di rafforzare l’applicazione della normativa esistente e di introdurre incentivi per valutare le performance ambientali delle aziende agricole. Tuttavia, non vengono prese misure decisive per ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti, nonostante l’aggravarsi dell’inquinamento delle acque causato dall’agricoltura e dalla dispersione di azoto.

Da condizionalità a incentivi: un cambiamento necessario

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un aspetto centrale della riforma della PAC sarà il passaggio da un sistema basato su vincoli normativi a uno incentrato sugli incentivi per favorire la sostenibilità. Giulia Riedo, Sustainable Food Policy Officer del Wwf, conclude così l’analisi: “Se vengono ridotte le condizioni per accedere ai fondi della PAC e aumentati gli incentivi, questi ultimi devono essere progettati con grande attenzione”. Affinché gli agricoltori adottino pratiche più sostenibili, il budget destinato ai pagamenti ambientali dovrebbe essere abbastanza elevato da rendere la transizione realmente conveniente.

Le prossime tappe

La Visione delineata dalla Commissione avrà un impatto sulle future misure politiche dell’UE in materia di agricoltura e alimentazione, inclusa la prossima riforma della PAC. I dibattiti sul tema inizieranno a luglio e dovranno affrontare la questione della distribuzione dei fondi agricoli nell’ambito del Quadro Finanziario Pluriennale.

Se la Commissione Europea vuole davvero garantire un budget efficace e basato su politiche di impatto, sarà essenziale vincolare l’assegnazione dei fondi a criteri di prestazione e meccanismi di responsabilità più rigorosi. Solo così si potrà dare una direzione chiara al futuro dell’agricoltura europea, assicurando la sostenibilità ambientale senza compromettere la stabilità economica degli agricoltori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link