Raccontare l’economia e la finanza vuol dire avere formazione ed esperienza ma anche precisione e voglia di approfondire le cose fino in fondo. Perché anche i numeri possono facilmente indurre in errore. Per questo ci vogliono competenza e serietà. Lo sapeva bene Luca Cifoni, una delle colonne portanti della redazione economica del Messaggero, venuta a mancare da poco. Quando si trattava di maneggiare questioni che riguardavano l’economia, e soprattutto i conti pubblici e le pensioni, nessuno era più informato e accurato di lui. Anche l’Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) una volta fu costretta a correggere alcuni numeri sbagliati sul peso del cuneo fiscale in Italia proprio a seguito di una sua segnalazione.
Dopo una borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione Lottomatica e una da Autostrade per l’Italia, ora anche Sindirettivo-Cida, il sindacato del personale direttivo della Banca d’Italia, decide di fare altrettanto, sostenendo un giovane che deciderà di frequentare il Master universitario di I livello dell’Università Guglielmo Marconi e del quotidiano Il Messaggero. Una scelta precisa che porterà lo studente ad avere un percorso definito: prima lo studio (che si potrà fare anche a distanza) e poi il tirocinio formativo che sarà legato a un programma specifico all’interno della redazione economia. Perché il miglior modo per ricordare Luca è anche questo, fare in modo che ci possano essere giovani in grado di seguire le sue orme e di fare questo mestiere proprio nel cuore produttivo del mondo dell’informazione: un giornale che oggi, grazie alle diverse declinazioni del mondo digitale, sperimenta nuovi linguaggi e nuovi prodotti informativi.
IL BANDO
I fondi copriranno interamente la retta del master. Il bando è riservato a tutti i giovani under 30 laureati. Una precedente esperienza giornalistica nel campo economico costituirà un titolo preferenziale e la selezione avverrà sulla base dei titoli e in seguito a un colloquio.
IL MASTER
Fare l’operatore dell’informazione, il giornalista, non è cosa semplice. Serve saper interpretare i fatti del mondo con capacità e competenza. Per questo un percorso post-universitario può essere una delle chiavi per entrare con maggior facilità nel mondo del lavoro. Il percorso organizzato da Unimarconi e Il Messaggero dà diritto a 60 Crediti formativi universitari. L’Academy Paolo Graldi (dedicata a un indimenticabile giornalista che ha fatto la storia dell’informazione in Italia) garantisce l’alto livello della proposta formativa. La soluzione individuata e che permette di frequentare le lezioni anche online, apre a tante opportunità per i giovani di tutta Italia che poi potranno partecipare ai tirocini formativi in una delle trenta redazioni del Messaggero, del Gazzettino, del Mattino, del Corriere Adriatico, del Quotidiano di Puglia e di Leggo, disseminate nel Lazio e in Lombardia, Veneto, Marche, Abruzzo, Umbria, Campania e Puglia. Ci sono i quotidiani, ci sono le edizioni online, le piattaforme social ma anche i periodici di Molto (MoltoSalute, MoltoEconomia, MoltoDonna, MoltoFuturo), un’esperienza che coinvolge tutti i quotidiani del gruppo Caltagirone Editore.
IL METODO DIDATTICO
I corsi del programma didattico toccheranno tutti i settori specialistici che un giornalista deve conoscere: dalla cronaca nera alla giudiziaria, dagli esteri alla politica, dall’economia allo sport. Accanto alla parte didattica sono previsti laboratori con firme prestigiose di altre testate e con esponenti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e delle professioni, per consentire agli studenti un primo approccio con le realtà con le quali dovranno interagire da giornalisti nello svolgimento del lavoro quotidiano. Per approfondire i temi della formula del master e le modalità di partecipazione alle borse di studio (tra cui anche quella di Sindirettivo-Cida) è possibile visitare i siti ilmessaggero.it e unimarconi.it. E il primo marzo, nella redazione del Messaggero in via del Tritone a Roma ci sarà l’open day di presentazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link