Maiella, l’Altra Neve: Sport, Natura e Sostenibilità in un Weekend da Scoprire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il Parco Nazionale della Maiella, negli ultimi anni, ha saputo trasformarsi da semplice custode del territorio a motore di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla valorizzazione degli ambienti naturali durante tutte le stagioni. Grazie alla sua vocazione per la tutela e la promozione di un turismo consapevole, la Maiella sta diventando sempre più una meta privilegiata per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura, senza però compromettere l’integrità degli ecosistemi locali. Un aspetto di particolare rilevanza riguarda l’area della Maiella “innevata”. Mentre molte località montane si sono sviluppate attorno a grandi impianti di risalita per lo sci alpino, la Maiella ha scelto una via più sostenibile, con un’offerta che privilegia pratiche sportive a basso impatto come lo sci di fondo, le ciaspole, lo sci alpinismo, l’alpinismo invernale e lo sci di fondo escursionistico. Quest’ultimo, in particolare, ha fatto della Maiella una meta ambita per i turisti, sia italiani che provenienti dall’estero. A queste attività si aggiungono anche l’attività a cavallo, lo snow kite e le fat bike, tutte modalità che permettono di godere della montagna senza alterarne l’equilibrio naturale. È in questo contesto che nasce il progetto “Maiella l’altra neve“, un’iniziativa che mira a promuovere gli sport sostenibili e a sensibilizzare i visitatori sull’importanza di un approccio rispettoso verso la montagna, avvicinarsi alla montagna con una preparazione adeguata, un’informazione corretta e una mentalità “lenta” che consenta di apprezzare davvero l’ambiente circostante.

La nona edizione di Maiella l’Altra Neve si terrà il 22 e 23 febbraio, un weekend che promette di essere ricco di attività, approfondimenti e opportunità di confronto. Sabato 22 febbraio, nella suggestiva località della Majelletta (Pretoro – CH), si terrà una giornata didattica che vedrà la partecipazione degli Osservatori neve e valanghe del Servizio Valanghe Italiano del Club Alpino Italiano (CAI), del servizio MeteoMont dei Carabinieri e del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo. Alle 12:30 sarà inaugurato il checkpoint ARTVA, collocato nei pressi del bacino sciistico della Majelletta. Questo progetto, fortemente voluto e sostenuto dall’Agenzia regionale di Protezione Civile della Regione Abruzzo, si inserisce nel quadro di una sempre maggiore attenzione alla sicurezza in montagna, e rappresenta un importante passo verso la prevenzione dei rischi legati alle valanghe. Nel pomeriggio, un incontro tematico sul turismo montano nelle aree protette coinvolgerà amministratori locali e regionali, esperti di sicurezza in montagna, responsabili di parchi nazionali, tra cui il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Val Grande, e operatori economici. Durante l’incontro, sarà proiettato il docu-film “Margheritacrossing. Appennino Coast to Coast”, un emozionante racconto della lunga traversata dal Parco Nazionale della Maiella al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, realizzato dalla skialper Margherita Scoppola. Questo docufilm, diretto da Fabrizio Antonioli, è una testimonianza del legame profondo tra sport, natura e territorio. Domenica 23 febbraio, l’evento proseguirà con due attività imperdibili. A San Nicolao di Caramanico Terme (PE), sarà possibile partecipare a una ciaspolata con osservazione della fauna locale, accompagnati dai tecnici del Parco, e a una salita scialpinistica al Monte Rapina, una delle vette più suggestive della zona. La giornata si concluderà al rifugio “Paolo Barrasso” sul Monte Rapina, un luogo ideale per il ristoro e la condivisione dell’esperienza vissuta. Il progetto “Maiella l’altra neve” non solo promuove la montagna come destinazione turistica invernale, ma si fa anche portatore di un messaggio di consapevolezza ecologica e di sviluppo sostenibile, invitando tutti a vivere la montagna in modo responsabile e rispettoso. Un’occasione unica per esplorare la Maiella in inverno, apprezzando la sua bellezza naturale senza lasciare tracce del nostro passaggio.


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link