Si avvicina il taglio del nastro della nuova edizione di KEY – The Energy Transition Expo, la più grande mai realizzata fino ad oggi. La manifestazione di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione e l’efficienza energetica, punto di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo, è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. Un evento imperdibile per i protagonisti del settore e unico nel suo genere, grazie alla panoramica trasversale che è in grado di offrire su tutte le tecnologie che contribuiranno a scrivere il futuro green.
In questa guida, le informazioni essenziali per non perdere il meglio di KEY e ottimizzare la propria visita.
7 settori merceologici per una full immersion nell’energia
Con un layout di manifestazione completamente rinnovato, KEY25 delinea un percorso espositivo pensato per incentivare business e networking, migliorando l’esperienza dei visitatori. L’articolazione in sette aree tematiche distinte fra loro, ma allo stesso tempo interconnesse, rende la Fiera di Rimini vetrina d’eccellenza su prodotti innovativi e soluzioni all’avanguardia per la transizione e l’efficienza energetica.
KEY25 in numeri:
- 90.000 mq di superficie espositiva lorda;
- 20 padiglioni, 4 in più rispetto al 2024, distribuiti per la prima volta sulle ali Est e Ovest del quartiere fieristico;
- 3 ingressi: Sud, Est e Ovest;
- 7 settori tematici, dedicati a fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-Mobility e Sustanable City.
Si può visualizzare la mappa del nuovo layout e approfondire i settori espositivi di KEY25 visitando la pagina dedicata sul sito ufficiale della manifestazione a questo link.
Novità e focus espositivi
Da sempre KEY dedica spazio all’idrogeno e alle grandi potenzialità di questo vettore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. A KEY25, l’area espositiva tematica riservata all’idrogeno si espande e diventa HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells, grazie alla collaborazione fra Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG. HYPE, nel padiglione B3, mira a diventare un punto di riferimento a livello internazionale dove approfondire il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica.
Sempre nel padiglione B3, a KEY25 debutta Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, un nuovo focus espositivo incentrato sull’elettrificazione delle banchine portuali, pensato per promuovere la sostenibilità nei porti, ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo dell’eolico offshore, con particolare attenzione alle soluzioni floating.
Confermata la presenza del Sustainable Building District all’interno di EFFI – Energy Efficiency Expo. Quest’area, organizzata in collaborazione con Green Building Council Italia, promuove la cultura dell’edilizia sostenibile e dell’economia circolare nel settore delle costruzioni, rappresentando un punto di riferimento per aziende e professionisti dell’edilizia, costruttori, operatori del real estate e stakeholder pubblici e privati, interessati a scoprire le ultime novità su progettazione green e impiego di materiali innovativi o riciclati.
Inoltre, fra i partner di KEY25 c’è anche, per la prima volta, Federcostruzioni, la Federazione di Confindustria che rappresenta la filiera italiana delle costruzioni, che sarà presente con uno spazio riservato nel padiglione A5, all’interno dell’area dedicata all’efficienza energetica.
L’Innovation District di KEY, ospitato per la prima volta in un padiglione interamente dedicato (B4), è un vero e proprio percorso di open innovation pensato per favorire le sinergie tra imprese e giovani aziende innovative. Qui le Start-up e PMI innovative green italiane e internazionali, selezionate tramite una Call for Start-up, possono mostrare le loro soluzioni all’avanguardia per le energie rinnovabili e la transizione energetica e incontrare aziende e potenziali investitori, presentandosi all’interno del più importante evento europeo del settore energetico.
Inoltre, per il secondo anno, le tre Start-up che si distingueranno per il progetto più innovativo e i setti espositori che presenteranno i loro prodotti o soluzioni più all’avanguardia, uno per ogni settore merceologico di KEY, riceveranno il Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni.
Nell’Innovation District, debutta l’iniziativa Green Jobs & Skills, nata per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e colmare il gap delle competenze green: un’opportunità formativa e di orientamento professionale per giovani e studenti, ma anche un’occasione per le aziende per intercettare talenti. L’Innovation DIstrict è organizzato da Italian Exhibition Group, promosso in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, ART-ER, società consortile dell’Emilia-Romagna, e FONDAZIONE MAI, espressione del Sistema Confindustria, e ha come Main Partner ANGI l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori.
Palinsesto internazionale
KEY25 è business e networking, ma anche occasione formativa e di aggiornamento professionale per gli operatori del settore. Le decine di incontri, convegni e dibattiti che si terranno durante le tre giornate di manifestazione coinvolgeranno esperti provenienti dal mondo accademico e della ricerca e speaker dalle aziende, dalle Associazioni, dalle Amministrazioni pubbliche e locali e dalle Istituzioni.
I temi principali del palinsesto
Fotovoltaico, agrivoltaico, eolico, Comunità Energetiche Rinnovabili, energy storage, rigenerazione urbana e digitalizzazione, efficienza energetica, riqualificazione del patrimonio immobiliare, idrogeno, porti e mobilità elettrica sono solo alcuni dei temi di cui si parlerà a KEY25, insieme agli approfondimenti sul quadro normativo e autorizzativo, sulle soluzioni per controllare i costi dell’energia, sul recupero e il riutilizzo delle risorse critiche necessarie per le tecnologie rinnovabili, sulle nuove opportunità, anche occupazioni, offerte dalla transizione energetica e sui nuovi strumenti per finanziarla.
Per la prima volta, spazio anche a nucleare e Intelligenza Artificiale applicata al settore dell’energia, esplorandone potenzialità e progetti già avviati, opportunità, rischi, etica e impatto ambientale.
Per consultare il palinsesto convegnistico di KEY25 è possibile visitare il link dedicato
Come raggiungere la fiera
Per arrivare alla Fiera di Rimini si possono scegliere diverse opzioni, evitando di prendere l’auto.
Nei giorni di manifestazione è attiva la stazione Rimini Fiera, sulla linea Milano-Bari, interna al quartiere fieristico e a pochissimi metri dall’Ingresso Sud. Si può raggiungere KEY con i treni Regionali, Intercity e Frecce di Trenitalia, collegate tramite l’alta velocità alle principali città italiane, acquistando i biglietti a prezzi scontati. Le promozioni sono consultabili a questo link.
È disponibile anche un treno speciale che collega Cattolica e Santarcangelo di Romagna, con fermata nella stazione di Rimini Fiera.
Chi arriva o deve tornare alla Stazione di Rimini, può utilizzare le linee bus 9 e 9 bis, oltre alle linee 5 e 10. Disponibili anche bus gratuiti che collegano la Fiera agli hotel della zona e il servizio Metromare che permette di spostarsi fra Rimini e Riccione in 23 minuti.
All’Ingresso Sud e nei parcheggi Ovest 1-2 si trovano le aree di stazionamento dei mezzi in sharing (biciclette e monopattini elettrici). Inoltre, la Fiera dispone di 12 stazioni di ricarica, per un totale di 24 prese, dove ricaricare l’auto elettrica.
Per chi proviene da Germania e Spagna, dal 4 al 7 marzo sono attivi voli diretti verso l’aeroporto di Rimini da Monaco e Barcellona, mentre per chi arriva in aero a Bologna è disponibile un servizio di Shuttle bus diretto gratuito.
Orari, promozioni attive e tutte le modalità per raggiungere la Fiera di Rimini sono disponibili qui.
Ad un click da KEY25
Per organizzare al meglio la visita in Fiera è possibile scaricare l’App GreenTech Insights che consente di esplorare il catalogo degli espositori e fissare appuntamenti, accedere alla mappa interattiva e consultare il programma degli eventi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link