il successo della Misura 4.3.2

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La Regione Abruzzo continua a rafforzare il proprio impegno nel migliorare il settore agricolo e forestale. L’attenzione è rivolta soprattutto agli interventi finanziati tramite la Misura 4.3.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, che ha portato alla riqualificazione di circa 300 km di strade. Questi lavori non solo hanno migliorato l’accessibilità delle aree rurali, ma hanno garantito anche un significativo supporto alle imprese del settore, cruciali per l’economia locale.

Fondamentale manutenzione della rete viaria

La Misura 4.3.2 è stata creata per promuovere investimenti volti a infrastrutture agro-silvo-pastorali, con un impatto positivo per le popolazioni delle zone interne. Attraverso investimenti di circa 13 milioni di euro erogati ai Comuni, sono state realizzate opere essenziali per la manutenzione straordinaria della rete viaria rurale. Questo intervento si è rivelato cruciale per garantire un accesso più agevole ai terreni agricoli e forestali, aumentando così la competitività delle aziende agricole.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Emanuele Imprudente, vicepresidente e assessore all’Agricoltura, ha evidenziato le trasformazioni apportate attraverso il rifacimento del fondo stradale, che ha trasformato strade deteriorate in percorsi stabilizzati. L’iniziativa ha riguardato un totale di 61 comuni, con un’attenzione particolare alle zone colpite dal sisma del 2016-2017. Tra questi, ben 19 comuni hanno beneficiato direttamente dei finanziamenti, inclusi Barete, Cagnano Amiterno e Montereale. La misure ha coperto anche 28 comuni colpiti dalle nevicate del gennaio 2017.

Il miglioramento delle strade non si limita solo alla percorribilità per i mezzi agricoli, ma è parte di un piano più ampio per riqualificare l’intera rete viaria agro-silvo-pastorale. L’obiettivo principale è quello di collegare efficacemente le aziende agro-forestali alle strade comunali, rendendo più accessibili anche aree forestali e pascolive. Questo aumento della fruibilità non solo sostiene l’attività economica, ma porta anche vantaggi alla comunità locale in generale.

Interventi strutturali per la prevenzione del dissesto

Oltre alla riqualificazione stradale, gli interventi hanno incluso strategie per proteggere il territorio da frane e altri fenomeni di dissesto idrogeologico. Sono stati attuati lavori per ridurre l’erosione del fondo stradale e per mitigare i rischi legati al ruscellamento delle acque piovane. La manutenzione delle cunette, dei tombini e delle tubazioni ha permesso di migliorare l’efficacia del sistema di gestione delle acque meteoriche, prevenendo il deterioramento della viabilità.

Interventi di ingegneria naturalistica sono stati realizzati per il consolidamento delle scarpate, utilizzando tecniche come la posa di griglie vive, palificate in legno e pietra, e muri a secco. Queste opere non solo hanno contribuito a stabilizzare il terreno, ma hanno anche favorito la creazione di ecosistemi naturali sostenibili. Parte dei lavori ha visto la costruzione e il ripristino di tombini strategici, garantendo un’efficace regimazione delle acque e un’adeguata manutenzione delle arterie viarie.

Adottare principi di ingegneria naturalistica ha comportato anche miglioramenti nelle caratteristiche geopedologiche e idrogeologiche dei territori coinvolti. Le azioni intraprese hanno offerto ritorni positivi sia dal punto di vista ambientale, sia in termini di qualità del paesaggio, favorendo la biodiversità e la valorizzazione del patrimonio naturale della Regione.

Un segnale di sostegno alla comunità locale

L’implementazione della Misura 4.3.2 ha dimostrato di essere un chiaro segnale di sostegno verso le comunità locali, puntando a rafforzare la resilienza del territorio. Grazie a questi investimenti, si è contribuito non solo a migliorare l’accessibilità delle aree rurali, ma anche a promuovere una gestione più sostenibile delle risorse naturali. Con una rete viaria rinnovata e una migliore gestione del territorio, le comunità abruzzesi possono ora guardare al futuro con maggiore fiducia e opportunità, avviando un percorso di sviluppo che trascende il settore agricolo e tocca ogni aspetto della vita locale.





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link