Il Milleproroghe è legge, dalla rottamazione alle assunzioni nella Pa, ecco tutte le novità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il Milleproroghe è legge. La Camera ha approvato il provvedimento con 165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti. Tra le novità più rilevanti c’è la riapertura della rottamazione quater per chi è decaduto, la proroga delle assunzione nella Pubblica amministrazione senza l’obbligo preliminare di avviare la mobilità volontaria e la possibilità per tutti i comuni avviare la sperimentazione semestrale dell’uso dei taser.

Novità sulla rottamazione quater

I contribuenti decaduti entro il 31 dicembre 2024 possono presentare domanda di riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile 2025. Questi riceveranno poi entro il 30 giugno 2025 la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con l’ammontare dovuto, dovranno quindi effettuare il primo (o unico) pagamento entro il 31 luglio 2025 e, in caso di rateizzazione, proseguiranno con le scadenze fino al 30 novembre 2027.

Pa, assunzioni senza mobilità

Le P.a. potranno continuare ad assumere fino al 31 dicembre 2025 senza dover fare ricorso preventivamente alla mobilità volontaria interna. Nelle P.a. gli incarichi dirigenziali e direttivi a lavoratori in quiescenza, fermo restando la loro gratuità, non potranno avere durata superiore a 2 anni. Via libera anche per le università che le facoltà assunzionali, già autorizzate con decreto Mur, abbiano «una validità non superiore a tre anni e non possano essere ulteriormente prorogate».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nessun nuovo rinvio polizze catastrofali

Il rinvio dell’obbligo per le aziende assicurarsi contro le catastrofi naturali resta dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025.

Tifosi nelle società

Un’altra misura introdotta dalla riforma dello sport e che ha subito un ennesimo rinvio riguarda la costituzione dell’organo consultivo dei tifosi in seno alle società sportive professionistiche, il termine è stato rinviato al 31 dicembre 2027. Tutti i club avrebbero dovuto istituirlo entro il 31 dicembre 2024.

Multe no vax

Viene abrogata la norma che prevedeva sanzioni amministrative per le violazioni degli obblighi di vaccinazione contro il Covid-19, che non sono più in vigore. Questo significa che i procedimenti sanzionatori in corso vengono chiusi e le sanzioni già applicate vengono annullate. Tuttavia, le somme già versate per queste sanzioni resteranno nel bilancio dello Stato.

Transizione 5.0

Il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.

Polizia di Stato

Viene abrogato l’articolo 10 del dl n. 334/2000, che regolava il percorso di carriera per la promozione a dirigente superiore e primo dirigente della Polizia di Stato. Inoltre si estendono alcune norme sulla carriera dei funzionari della Polizia anche ai medici e veterinari della Polizia, eliminando il riferimento esclusivo ai funzionari medici veterinari.

Iva per sport e terzo settore

Il Milleproroghe, già nella sua versione originaria, spostava di un anno (a gennaio 2026) il tanto temuto passaggio dal regime di esclusione al regime di esenzione Iva. Oltre all’ennesimo slittamento del termine, il decreto cita una «attesa razionalizzazione della disciplina» che, secondo, le anticipazioni governative, dovrebbe escludere strutturalmente gli enti più piccoli dal nuovo regime.

Bagnini, stop requisito 18 anni

Per la stagione balneare 2025 viene sospeso (fino al 30 settembre) il requisito della maggiore età per svolgere l’attività di assistente bagnante. Viene anche estesa (sempre fino a fine settembre) la validità dei brevetti con termine di scadenza compreso tra il primo ottobre 2024 e il 29 settembre 2025.

Nuovi fondi per docenti tutor

Nuovi fondi per i docenti tutor e orientatori. Per le due figure, istituite dalla riforma Valditara della personalizzazione della didattica degli studenti, il relativo fondo è stato incrementato di 100 milioni di euro

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Prevenzione tumore al seno

Un milione di euro in due anni (200mila per il 2025 e 800mila per il 2026) per la prevenzione per il tumore al seno, attraverso screening gratuiti.

Risorse a paese natale padre pio

Arrivano anche risorse (130 mila euro ciascuno) ai comuni dove sono nati Padre Pio e Papa Giovanni XXIII, Pietralcina e Sotto il Monte Giovanni XXIII, per l’accoglienza dei pellegrini durante il Giubileo.

Riproduzione riservata 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura