Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale | ActionAid

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Per un mondo libero dalla povertà e dall’ingiustizia 

Il 20 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, riaffermiamo il nostro impegno nella lotta contro la povertà e le disuguaglianze. Crediamo che la giustizia sociale sia il pilastro fondamentale per costruire società più eque, dove ogni individuo possa vivere con dignità. 

Uguaglianza di genere 

Nel dicembre 2024, durante la XXIX Conferenza delle Parti dell’UNFCCC (COP29) a Baku, è stata dedicata una giornata all’uguaglianza di genere. Le discussioni hanno evidenziato come il cambiamento climatico amplifichi le disuguaglianze di genere esistenti, minacciando i diritti, i mezzi di sostentamento, la salute e il benessere di donne e ragazze. Durante la conferenza, sono stati tenuti segmenti focalizzati sull’integrazione delle questioni di genere nelle strategie di trasparenza climatica, con l’obiettivo di garantire che le politiche climatiche siano sensibili alle esigenze di donne e ragazze. 

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Strategia per l’uguaglianza di genere per il periodo 2024-2029. In linea con gli impegni presi a Reykjavik dai capi di Stato e di governo, questa strategia guiderà i lavori dell’Organizzazione per l’uguaglianza di genere nei prossimi sei anni. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Istruzione nel mondo 

Nel 2024, l’UNICEF ha riportato che almeno 242 milioni di studenti in 85 paesi hanno subìto interruzioni dell’istruzione a causa di eventi climatici estremi, come ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità. Queste interruzioni hanno aggravato una crisi dell’apprendimento già esistente, evidenziando la necessità di interventi urgenti per garantire la continuità educativa in contesti vulnerabili. 

Lotta alla fame 

Secondo l’Indice Globale della Fame 2024, circa 733 milioni di persone nel mondo non hanno accesso a calorie sufficienti, un numero significativamente maggiore rispetto a dieci anni fa. Inoltre, 2,8 miliardi di persone non possono permettersi una dieta sana. 

Cambiamento climatico 

La COP29 di Baku ha affrontato temi chiave come biodiversità, gestione sostenibile delle risorse idriche e inclusione delle popolazioni indigene nelle strategie climatiche. È stata adottata la Dichiarazione sull’acqua per l’azione per il clima, con l’impegno di oltre 50 paesi a proteggere i bacini idrografici dagli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, è stato presentato il Baku Workplan, incentrato sul coinvolgimento delle popolazioni indigene nell’azione climatica globale. 

Numero di rifugiati nel mondo 

Secondo il Rapporto Mondiale sulle Migrazioni 2024 dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), sono 281 milioni i migranti a livello globale, a cui si aggiungono 117 milioni di persone in movimento a causa di conflitti, violenze e disastri.  

Come ActionAid, ci impegniamo a promuovere la giustizia sociale, contrastando le disuguaglianze che colpiscono le persone più vulnerabili. Lavoriamo per migliorare le condizioni di lavoro delle donne, offrendo loro opportunità di autonomia economica e supporto per conciliare vita privata e professionale. Ci occupiamo anche dell’inclusione delle persone migranti, favorendo formazione e partecipazione attiva per garantire pari opportunità. Nell’ultimo anno, abbiamo portato avanti iniziative su uguaglianza di genere, istruzione, lotta alla fame, cambiamento climatico e sostegno ai rifugiati, sia a livello globale che nazionale. 

Uguaglianza di genere 

Progetto NORA (Network of Organisations for Rights and Autonomy): avviato nel 2024, questo progetto triennale finanziato dall’Unione Europea mira a prevenire e contrastare la violenza di genere attraverso il sostegno e il rafforzamento di piccole e medie organizzazioni della società civile attive in Italia. L’obiettivo è potenziare le capacità di queste organizzazioni nel fornire supporto alle vittime e promuovere l’autonomia delle donne. 

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne del 2024, abbiamo ribadito la necessità e l’urgenza che questo tema occupi una posizione prioritaria nelle agende delle istituzioni nazionali e regionali con la campagna Oltre le parole. 

Progetto The CARE (Civic Actors for Rights and Empowerment): cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento, questo progetto si concentra sulla partecipazione attiva dei cittadini e sul loro empowerment per rivendicare i propri diritti. Nel 2024, sono state finanziate 28 proposte progettuali in diverse regioni italiane, con un investimento totale di oltre 1,3 milioni di euro. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Istruzione nel mondo 

Nel 2024, abbiamo continuato a fornire supporto educativo in aree colpite da crisi umanitarie, garantendo l’accesso all’istruzione a bambini e giovani in situazioni di vulnerabilità. Questi interventi mirano a creare ambienti di apprendimento sicuri e inclusivi, anche attraverso la formazione di insegnanti e la distribuzione di materiali didattici. Recentemente, grazie ai nostri interventi, oltre 20.000 bambini hanno potuto riprendere gli studi, migliorando le loro prospettive di vita. 

Cambiamento climatico 

Nel 2024, abbiamo intensificato il nostro impegno per la giustizia climatica, riconoscendo il legame con la giustizia di genere. Attraverso la campagna “Fund our Future”, combattiamo contro i combustibili fossili e l’agroindustria, sostenendo soluzioni sostenibili come l’agroecologia.  

A settembre, la nostra ricerca “How the Finance Flows” ha rivelato che oltre 494 miliardi di sterline all’anno in sussidi pubblici finanziano industrie dannose nel Sud del mondo.  

A novembre, alla COP29, abbiamo chiesto un nuovo obiettivo sui finanziamenti climatici, denunciando il mancato rispetto delle promesse dei paesi ricchi e il peso del debito sui paesi più vulnerabili. 

Progetto Changemakers for Climate Justice, che mira a promuovere la consapevolezza sulla giustizia climatica e lo sviluppo sostenibile attraverso azioni concrete portate avanti da giovani attivisti in Italia e in Tanzania.   

Risposta alle emergenze umanitarie 

Nel 2024, in un contesto mondiale sempre più instabile, abbiamo risposto a diverse crisi, tra cui la situazione catastrofica a Gaza e in Libano, la guerra in corso in Ucraina e gli effetti crescenti del cambiamento climatico. Abbiamo risposto a diverse crisi umanitarie, fornendo assistenza essenziale a rifugiati e sfollati interni. Nel corso dell’anno, abbiamo collaborato con oltre 3.000 organizzazioni, principalmente guidate da donne, e ha fornito supporto umanitario a più di 3,3 milioni di persone in oltre 70 paesi.  

Crisi in Sudan: il conflitto ha causato 10,7 milioni di sfollati e lasciato 25,6 milioni in grave insicurezza alimentare. ActionAid ha collaborato con partner locali per fornire aiuti essenziali. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Africa orientale: siccità, inondazioni e frane hanno colpito duramente la regione. ActionAid ha aiutato 226.500 persone con acqua potabile, servizi medici e formazione per la gestione delle emergenze. 

Bangladesh: le inondazioni hanno colpito 5,82 milioni di persone. Abbiamo fornito pasti, kit per la dignità e supporto psicologico a 39.496 persone e ha assistito 950.365 rifugiati Rohingya

Terremoto in Turchia e Siria: dal 2023, abbiamo supportato 244.321 persone colpite dai devastanti terremoti. 

La giustizia sociale non è solo un principio, ma un’azione concreta che possiamo e dobbiamo realizzare insieme. 

Photocredit: Marta Lombardelli, Thoko Chikondi / ActionAid, Jess Midwinter / ActionAid



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link