Emanuele Arciuli in “Piano Voice” ad Ancona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Martedì 25 Febbraio 2025, al Teatro Sperimentale, un grande pianista, Emanuele Arciuli e un programma “unico”  con “classici” europei e compositori americani di diversa estrazione

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

ANCONA – Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Sperimentale di Ancona  prosegue la stagione Amici della Musica “Contrappunti” con il concerto di un pianista di rilievo internazionale, eclettico e versatile, Emanuele Arciuli.

Il concerto offre l’occasione di ascoltare un programma “unico” dal titolo “Piano Voice”, un viaggio musicale tra due continenti, l’Europa, con Grieg, Satie, Poulenc e Rota, e gli Stati Uniti, con Margaret Allison Bonds, Connor Chee, Thelonious Monk, John Harbison, Michael Daugherty, e Frederic Rzewski. Il concerto della stagione Amici della Musica, sotto la direzione artistica di Fabio Tiberi, fa parte del cartellone di Ancona Classica.

Emanuele Arciuli è un pianista che si distingue anche per l’attenzione che da sempre rivolge alla musica contemporanea, in particolare per quella d’oltreoceano a cui è fortemente legato.

E’ infatti considerato tra i massimi interpreti della musica del XX e XXI secolo, con particolare riferimento ai compositori statunitensi, e sono più di cinquanta le pagine composte per lui da autori come George Crumb, Milton Babbitt, Frederic Rzewski, Michael Nyman, Michael Daugherty, John L. Adams, William Bolcom, John Harbison, Aaron Jay Kernis, e molti altri.

Più nel dettaglio, nel concerto anconetano, Arciuli eseguirà “Sei Pezzi lirici” di Edvard Grieg; “Gnossienne” n.1 di Erik Satie; Tre Pezzi (Pastorale, Inno, Toccata) di Francis Poulenc; e Sei Preludi di Nino Rota.

Seguono compositori americani di diversa estrazione: un giovane compositore e pianista cresciuto nella riserva Navajo dell’Arizona, Connor Chee (1987) con “Navajo Vocables nn.1 e 4, Margaret Bonds (1913 – 1972), pioniera tra le compositrici afroamericane ad ottenere fama negli Stati Uniti, con uno dei suoi brani più noti, “Trouble Waters”, cui segue un omaggio a Thelonious Monk, un ciclo di variazioni dal titolo inequivocabile ’Round Midnight Variations, scritte per lo stesso Arciuli da alcuni tra i maggiori compositori americani e italiani, che ha ottenuto un’attenzione vastissima a livello internazionale.

Arciuli ne eseguirà due, oltre al tema di Monk, una di John Harbison, Monk’s Trope, e l’altra di Michael Daugherty, Monk in the Kitchen. Chiude il concerto “Winnsboro Cotton Mill Blues” (da North American Ballads)  di Frederic Rzewski, compositore e pianista tra i più importanti del secondo Novecento, “adottato” dall’Europa, e dall’Italia, in particolare, dove è scomparso, a Montiano di Magliano in Toscana, nel 2021, all’età di 83 anni.
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro delle Muse, da 5 (ridotti extra, giovani fino a 26 anni) a 20 euro (interi).

Emanuele Arciuli

Emanuele Arciuli suona regolarmente per alcune fra le maggiori istituzioni musicali. In Italia, ad esempio, collabora con orchestre come la OSN della Rai, il Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Teatro Petruzzelli di Bari e l’Orchestra Verdi di Milano; suona in recital al Teatro alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, per l’Arena di Verona, gli Amici della Musica di Firenze, l’Unione Musicale di Torino, la IUC di Roma etc. È stato invitato da festival come “A.Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo”, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica di Torino, Ravenna, Ravello, RedCats di Los Angeles, Miami Piano Festival etc.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il suo impegno nella musica contemporanea in particolare lo porta ad esibirsi regolarmente nelle maggiori rassegne (Milano Musica, Biennale di Venezia, Nuova Consonanza di Roma etc.). Tra le orchestra con cui ha suonato in ambito internazionale, ricordiamo Rotterdam Philharmonic, Brussel Philharmonic, Residentie Orkest Den Haag al Concertgebouw di Amsterdam, RTSI di Lugano, Brucknerorchester Linz, Tonkünstler di Vienna (al Musikverein, per Wien Modern), Filarmonica di San Pietroburgo, Saint Paul Chamber Orchestra, Indianapolis Symphony Orchestra e molte altre.

Fra i direttori con cui collabora citiamo Roberto Abbado, Andrei Boreyko, Dennis Russell Davies, Diego Fasolis, Yoel Levi, Brad Lubman, Wayne Marshall, James MacMillan, Kazushi Ono, Zoltan Pesko, Stefan Reck, Jonathan Stockhammer, Arturo Tamayo, Mario Venzago. Attivo anche in ambito cameristico, collabora regolarmente con Sonia Bergamasco e Andrea Rebaudengo.

Accanto al repertorio più tradizionale, che continua a frequentare con assiduità, Emanuele suona moltissima musica del nostro tempo. Ha eseguito in prima assoluta oltre quindici nuovi concerti per pianoforte e orchestra, molti dei quali scritti per lui. Piùdi cinquanta, infine, le pagine pianistiche composte per lui da autori come George Crumb, Milton Babbitt, Frederic Rzewski, Michael Nyman, Michael Daugherty, William Bolcom, John Harbison, Aaron Jay Kernis per citarne solo alcuni. Il progetto ‘round Midnight, eseguito fra l’altro al Miller Theater di New York, e commissionato da CCM di Cincinnati, ha ottenuto una attenzione vastissima a livello internazionale.

Il suo interesse per la musica americana poi  si è concretizzato in un libro, Musica per pianoforte negli Stati Uniti (Edt) e in numerose lezioni, sia radiofoniche che televisive. Nel 2011 gli èstato conferito il premio della critica musicale italiana “Franco Abbiati” come miglior solista dell’anno. Tra gli altri riconoscimenti, una nomination per i Grammy Award per il cd dedicato a George Crumb.

Incide inoltre per Stradivarius, Chandos, Vai, Innova Records, Bridge. Recentissimo Walk in Beauty, una ricca antologia di musica americana. Insegna pianoforte contemporaneo all’Accademia di Pinerolo. Docente di pianoforte al Conservatorio “Piccinni” di Bari, tiene regolarmente workshop per numerose università degli Stati Uniti, dove si reca dal 1998 ed ha tenuto oltre quaranta tournée.

Amici della Musica Guido Michelli

STAGIONE 2024-2025
CONTRAPPUNTI

EMANUELE ARCIULI
pianoforte

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

PIANO VOICE

Martedì 25 febbraio 2025, ore 20.30
Teatro Sperimentale

E. Grieg: Sei Pezzi lirici
N. Rota: Sei Preludi
E. Satie: Gnossienne n.1
F. Poulenc: Tre Pezzi (Pastorale, Inno, Toccata)
Connor Chee: Navajo Vocables nn.1 e 4
Hommage to Thelonious Monk: Round Midnight Variations
(composed for Emanuele Arciuli):
Thelonious Monk: Tema
John Harbison: Monk’s Trope
Michael Daugherty: Monk in the Kitchen
M. Bonds: Trouble Waters
F. Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues (da North American Ballads)

Prossimo concerto: Quartetto Eos, giovedì 20 marzo, ore 20,30 Teatro Sperimentale.
Info: www.amicimusica.an.it
https://www.amicimusica.an.it/event/piano-voice

La Stagione Concertistica degli Amici della Musica “Guido Michelli”
si realizza grazie al contributo di: MIC; Regione Marche; Comune di Ancona; Università Politecnica delle Marche.

BIGLIETTI: INTERO€ 20 | RIDOTTO: € 15 | RIDOTTO extra: € 5 (studenti delle scuole di ogni ordine e grado, studenti universitari, giovani fino a 26 anni)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

BIGLIETTERIA MARCHE TEATRO (Teatro delle Muse)
martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 14.30
giovedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.30 (in caso di spettacolo serale, apertura continuata fino all’orario di inizio spettacolo)
Tel. 071 52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org.
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE
Aperta la sera del concerto da un’ora prima dello spettacolo
Vendita on-line abbonamenti e biglietti su www.vivaticket.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link