Dopo Cortina c’è lei: con i suoi 600 chilometri di piste è una delle città che ospiteranno le Olimpiadi invernali 2030

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Courchevel, nel cuore delle Alpi francesi, si prepara a brillare sotto i riflettori delle Olimpiadi Invernali 2030, con i suoi oltre 600 chilometri di piste, la sua lunga tradizione di ospitalità di alta gamma e i suoi sei villaggi. Situata nel comprensorio delle 3 Vallées, Courchevel, sin dalla sua nascita nel 1946 brilla tra tutte per un’offerta turistica unica, distinguendosi per essere la prima stazione sciistica ad essere progettata da zero appositamente per lo sci. Courchevel incarna la quintessenza dell’esperienza alpina, come il più grande dominio sciabile del pianeta: una combinazione a dir poco perfetta tra natura incontaminata, sport ed eccellenza.

Courchevel e i suoi 600 chilometri di piste: un paradiso per gli sportivi

courchevel

Ad oltre i 2000 metri di altitudine, nel massiccio della Vanoise, Courchevel è un comprensorio che offre più di 600 chilometri di piste adatte a tutti i livelli di difficoltà e con skipass per tutte le tasche. Proprio l’accessibilità infatti è uno dei punti di forza delle 3 Vallées: famiglie, principianti e sciatori esperti trovano qui un vero e proprio angolo di paradiso, in grado di soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze. Se è da poco che vi approcciate a questo sport, sono presenti sette aree Easy Rider, zone delimitate, chiuse al flusso degli sciatori più veloci, con piste ampie che degradano dolcemente. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Uno dei sei villaggi, Courchevel Moriond (1650) è il punto di partenza ideale per prendere confidenza con gli sci, con piste facili e soleggiate come Plan Mugnier e Montagne Russe. Il Family Park propone percorsi freestyle e divertentissime strutture a tema western per i più piccini. Courchevel tuttavia non dimentica gli amanti del brivido e degli sport estremi, con le piste nere della Combe de la Saulire e della Grand Couloir, famosa per essere una delle più ripide ed emozionanti d’Europa, che ogni anno attrae sciatori esperti da ogni parte del mondo. Il Freeride LAB infine, ha discese mozzafiato con un’area dedicata alla neve fresca, tra panorami che sembrano letteralmente usciti da un’illustrazione.

A Courchevel un continuo dialogo tra tradizione e innovazione

courchevel, francia

La montagna ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nella vita delle comunità di Courchevel. Fondata nel 1946 come stazione sciistica pionieristica, la località conquista la fama molto rapidamente e si afferma come icona indiscussa del turismo di lusso in uno dei luoghi più esclusivi delle Alpi francesi. Da anni Courchevel ospita numerosi eventi internazionali, come i Giochi Olimpici Invernali di Albertville del 1992, o i più recenti Campionati Mondiali di Sci Alpino 2023, consolidando la sua reputazione di capitale mondiale dello sci. 

Ogni villaggio di Courchevel ha una propria peculiare identità, dal glamour luccicante di Courchevel 1850, con i suoi boutique hotel, spa innovative e ristoranti stellati, fino alla forse più tradizionale e autentica Courchevel La Praz, dove i numerosi rifugi di montagna e le baite in legno che costellano il territorio dialogano perfettamente con architetture più moderne, creando un’atmosfera unica.

Laghi alpini, cime innevate e panorami mozzafiato

courchevel panorama

Grazie ad una fitta rete di sentieri escursionistici, il fascino di Courchevel si estende ben oltre la stagione invernale, tra bellissimi laghi alpini e altissime montagne. Il Lac de la Rosière per esempio, è un lago dalle sfumature verde-turchese immerso in una foresta di conifere, con una passerella che permette di scattare foto incredibili. Salendo oltre i 2400 metri di altitudine, a Lacs Merlet, lo sguardo arriva a perdersi all’orizzonte tanto da intravedere il Petit-Mont-Blanc in lontananza. 

La vetta più alta di Courchevel è Sommet de la Saulire da cui si può godere di una vista impareggiabile sui ghiacciai del massiccio della Vanoise e sul Monte Bianco, mentre da Col de la Loze ammiriamo l’intera valle della Tarentaise. Gli obiettivi delle Olimpiadi Invernali del 2030 sono molteplici e ambiziosi, infatti Courchevel sarà ben più di un palcoscenico sportivo, seppur di fama internazionale: diventa simbolo di una nuova era del turismo sostenibile, in cui natura e innovazione collaborano e viaggiano di pari passo, per ridurre al minimo le emissioni di carbonio e valorizzare la bellezza delle Alpi.

Le Olimpiadi Invernali del 2030 sono sicuramente un’occasione imperdibile per godersi a pieno Courchevel e lo straordinario contesto naturalistico in cui è immerso. Il bianco quasi accecante della neve e il blu profondo del cielo alpino, insieme a numerose piste per tutti i livelli di difficoltà, rendono questo grande comprensorio sciistico tra i più belli d’Europa e del mondo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link