Cripto-fiasco: Milei al centro dello scandalo con Libra – Crypt On It – 20/02/2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La vicenda $LIBRA avrebbe potuto finire per essere l’ennesimo memecoin nel mondo delle criptovalute. È diventata un incubo politico e finanziario. Javier Milei, presidente liberale dell’Argentina, pensava di promuovere un token per rilanciare l’economia del Paese. Nel giro di poche ore, si è trovato intrappolato in un clamoroso scandalo che sta macchiando sia la sua presidenza che l’ecosistema Solana. Torniamo a parlarne in quest’analisi Crypto, dopo le notizie fondamentali della settimana.

Blocco 1: Le notizie fondamentali

Strategy ha emesso 2 miliardi di dollari in obbligazioni per acquistare Bitcoin

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Strategy (ex MicroStrategy), guidata da Michael Saylor, ha annunciato l’emissione di 2 miliardi di dollari in obbligazioni convertibili allo 0% per finanziare nuovi acquisti di bitcoin (BTC). Le obbligazioni, riservate agli investitori istituzionali, scadranno nel marzo 2030 e potranno essere convertite in azioni. I titolari avranno inoltre la possibilità di sottoscrivere altri 300 milioni di dollari nei giorni successivi all’emissione. Strategy detiene attualmente 478.740 BTC, pari al 2,41% dell’offerta totale di bitcoin, con un valore che rappresenta il 53% della sua capitalizzazione di mercato. L’azione MSTR è scambiata a circa 334 dollari, mentre il prezzo del Bitcoin è di 96.000 dollari. Questa novità rafforza l’impegno di Strategy nella sua strategia di accumulo di BTC, nonostante i rischi associati all’elevata esposizione e alla volatilità potenziale del mercato.

Il fondo sovrano di Abu Dhabi ha investito 400 milioni di dollari nell’ETF Bitcoin spot

Mubadala Investment Company, uno dei principali fondi sovrani di Abu Dhabi, ha acquistato 8,2 milioni di azioni dell’ETF Bitcoin spot (IBIT) di BlackRock, per un valore di oltre 450 milioni di dollari ai prezzi attuali del BTC. Questa transazione segna un ulteriore passo avanti nell’adozione del bitcoin da parte delle istituzioni statali. L’investimento rappresenta circa lo 0,81% dell’ETF IBIT, ma espone il fondo alla volatilità del mercato senza garantirgli i benefici derivanti dal possesso diretto di BTC. El Salvador e il Bhutan avevano già aperto la strada all’accumulo di BTC da parte delle istituzioni statali, mentre diversi Stati americani e Paesi come la Repubblica Ceca valutano al momento questa opzione. Questa mossa degli Emirati Arabi Uniti conferma l’interesse crescente dei fondi sovrani per il bitcoin come asset strategico.

Tether ha acquisito una partecipazione nella Juventus

Tether, l’emittente della stablecoin USDT, ha annunciato l’acquisizione di una quota di minoranza del 5% nella squadra di calcio della Juventus, per un valore di circa 47 milioni di euro. Questo investimento fa parte della strategia di diversificazione di Tether per promuovere l’adozione della blockchain e delle stablecoin nel mondo dello sport. Secondo il comunicato stampa, la società vede la possibilità di una sinergia senza precedenti tra gli asset digitali e il mondo del calcio. Già attiva nei settori dell’AI, del mining di bitcoin e dei portafogli con la recente partecipazione a Zengo, ora Tether sta estendendo i suoi investimenti oltre la gestione delle obbligazioni utilizzate per sostenere l’USDT.

Fold è entrata nel Nasdaq per accelerare il suo sviluppo nell’ambito del bitcoin (BTC)

La società statunitense Fold, specializzata in servizi finanziari basati sul bitcoin (BTC), è entrata nel Nasdaq mercoledì attraverso una fusione con una SPAC, la FTAC Emerald Acquisition Corp, che le ha permesso di evitare il processo standard di IPO. Fold si distingue per il suo conto corrente assicurato FDIC, in cui gli stipendi possono essere parzialmente convertiti in BTC e i pagamenti quotidiani offrono un cashback in satoshis. L’azienda detiene inoltre una liquidità superiore a 1.000 BTC, pari a circa 95,6 milioni di dollari. Will Reeves, CEO di Fold, ha espresso il suo impegno a facilitare l’accesso ai servizi finanziari in Bitcoin e a democratizzare la creazione di ricchezza. Fold sarà quotata con i simboli FLD e FLDDW, e questo rafforzerà la presenza delle società Bitcoin sui mercati finanziari.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Blocco 2: L’Analisi Crypto della settimana

Il presidente liberale argentino Javier Milei si trova al centro di uno scandalo cripto. Nel giro di meno di 72 ore, il capo di Stato si è trovato al centro di una tempesta politica e finanziaria che sta facendo vacillare il suo giovane mandato.

Tutto è iniziato venerdì sera. Su X, Milei ha promosso una criptovaluta chiamata $LIBRA – con un post che nel frattempo è stato cancellato – pochi minuti dopo il suo lancio sul mercato. In un batter d’occhio, il valore del token è salito alle stelle, superando i 4 dollari. L’euforia, tuttavia, è durata poco: il prezzo è crollato sotto i 50 centesimi. Un crollo vertiginoso che ha suscitato l’ira degli investitori e il sospetto di una truffa ben congegnata.

LIBRA/USDC
Meteora

Secondo alcuni, si tratta di un “rug pull”, uno schema in cui gli addetti ai lavori gonfiano artificialmente una criptovaluta prima di venderla, lasciando gli acquirenti in braghe di tela. Poche ore prima dell’esplosione – e della caduta – di $LIBRA, alcuni sembravano già conoscere l’epilogo della storia. Su X, l ‘account Lookonchain ha sollevato il velo su quella che sembra un’operazione abilmente orchestrata. Undici portafogli appena creati sono apparsi poco prima del lancio della criptovaluta. Il loro scopo? Accumulare token prima dell’impennata, per poi liquidarli al momento del picco. Il risultato: 4,8 milioni di dollari di profitti in un attimo.

Undici portafogli con profitti su $LIBRA

Lookonchain

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La reazione politica è stata immediata. L’opposizione peronista ha presentato decine di denunce, denunciando una “frode cripto” e avviando una procedura di impeachment.” “Un attacco all’etica presidenziale”, lo hanno definito.

Di fronte alla tempesta, Milei è andato al fronte. In televisione, ha invocato un errore di valutazione. “Sono un tecno-ottimista… Volevo aiutare gli argentini. Mi hanno dato uno schiaffo in faccia”, confessa. Il Presidente ammette di aver incontrato i rappresentanti del progetto $LIBRA in due occasioni, ma giura di non aver avuto alcun ruolo nello sviluppo del token.

Per allentare le tensioni, Milei ha deferito la questione all’ufficio anticorruzione e ha promesso un’indagine interna. Ma ormai il danno è fatto. Alla borsa di Buenos Aires, l’indice Merval è crollato di oltre il 5%. Sul mercato parallelo, il peso argentino ha perso il 2% rispetto al dollaro.

Per gli analisti, l’affare $LIBRA è stato il primo grande errore dell’era Mileil. Nonostante le turbolenze, l’impeachment rimane improbabile. I centristi si rifiutano di seguire la sinistra. Gli alleati di destra di Milei hanno condannato l’episodio come “grave”, ma lo hanno denunciato come “opportunismo politico”. Tuttavia, la popolarità del presidente, stabile intorno al 50%, potrebbe risentirne in vista delle elezioni di ottobre.

Pochi argentini hanno perso denaro direttamente. La maggior parte degli acquirenti di $LIBRA si trova negli Stati Uniti e in Asia, secondo la Camera argentina delle Fintech. Il token non è mai stato quotato sulle piattaforme locali.

Ma non è tutto. Questa battuta d’arresto sta minando la fiducia, anche se Milei si era affermato come il campione dell’austerità e del rilancio dell’economia argentina.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’industria delle criptovalute, che di solito è pronta a dare un’impronta positiva alle cose, sta lottando per recuperare. Persino il boom dei memecoin degli ultimi mesi è stato pubblicizzato come un simbolo di apertura generale, lontano dai monopoli finanziari. Ma questa volta la situazione è nauseante. Le onde d’urto si sono propagate alla blockchain Solana, che è diventata la roccaforte dei memecoin. Dopo $TRUMP e $MELANIA, $LIBRA è esplosa a mezz’aria. Solana ha perso il 20% in pochi giorni. Su X, Anatoly Yakovenko, co-fondatore di Solana, ha dichiarato con disillusione: “La morte è l’unica via d’uscita da questo inferno”.

Per i detrattori dei memecoin, questa storia spiega perfettamente il pericolo ce rappresentano: un mercato non regolamentato in cui i principianti vengono truffati dagli esperti.

Blocco 3: Top & Flop

Classifica delle criptovalute


(Clicca per ingrandire)

MarketScreener

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Blocco 4: Letture della settimana

Memecoin Scandal Threatens Argentine President Javier Milei (Wired)

Chokepoint 2.0: An Investigation Promises the Truth About Crypto’s Biggest Conspiracy(Wired)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese