Certificazione di Parità di Genere: crescita attraverso l’uguaglianza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Certificazione di Parità di Genere: crescita attraverso l’uguaglianza

A partire dalle ore 10:00 del prossimo 26 febbraio e fino alle 16:00 del 18 aprile, le micro, piccole e medie imprese italiane potranno presentare la domanda per ottenere la Certificazione di Parità di Genere. Le società partecipanti potranno ricevere contributi fino a 2.500€ (sotto forma di servizi) per supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento e altro ancora, e fino a 12.500€ sotto forma di servizi di certificazione.

 

Ma che cos’è la Certificazione di Parità di Genere? Qual è il suo scopo? E quali sono i benefici per le imprese che la ottengono?

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

Questo attestato rientra all’interno dell’ambito dell’inclusione sociale, uno dei tre pilastri su cui fu sviluppato il Pnrr, al fine di superare le disuguaglianze presenti in Italia e in Europa, e che furono ulteriormente accentuate negli anni della pandemia di Covid-19, sostenendo al tempo stesso la ripresa e poi la crescita economica attraverso la mobilitazione di energie femminili, in ottica di pari opportunità. Un esempio è l’abbandono della carriera da parte delle lavoratrici per accudire i loro cari. La Certificazione è poi stata formalmente istituita in Italia prima con la Legge n. 162/2021 (la cosiddetta Legge Gribaudo) e poi con la Legge di Bilancio del 2022.

 

La Certificazione di Parità di Genere ha quindi l’obiettivo di “avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale” agendo su molteplici punti, tra cui:

 

  • Il rispetto dei principi costituzionali di parità e uguaglianza
  • L’adozione di misure che favoriscano l’occupazione femminile
  • L’adozione di misure che garantiscano una reale parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro

 

Inoltre, questa intende assumere il ruolo di strumento obiettivo e rigoroso atto a misurare, valutare e rendicontare la parità di genere in azienda, attraverso una serie di KPI e di requisiti minimi. Queste Linee Guida, sono contenute nell’UNI/PdR 125:2022 e vanno a identificare sei diverse aree di valutazione, ognuna con un suo “peso” espresso in termini percentuali, per un totale di 33 indicatori. Queste aree sono:

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Cultura e strategia (7 KPI; peso del 15%)
  • Governance (5 KPI; peso del 15%)
  • Processi HR (6 KPI; peso del 10%)
  • Opportunità neutrali di crescita in azienda per genere ed inclusione delle donne in azienda (7 KPI; peso del 20%)
  • Equità remunerativa per genere (3 KPI; peso del 20%)
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro (5 KPI; peso del 20%)

 

Infine, allo scopo di far comprendere meglio ai vertici aziendali l’importanza della parità di genere e per incentivare la diffusione della Certificazione sul suolo nazionale, sono stati definiti dei meccanismi premiali legati al suo ottenimento e non solo al supporto delle imprese che intendono presentare la domanda e che sono già stati menzionati in precedenza.

 

I primi riguardano gli sgravi contributivi e prevedono che chi ha ottenuto l’attestato entro il 31 dicembre dell’anno precedente abbia diritto a un esonero dal versamento di una percentuale dei contributi previdenziali complessivi a carico del datore di lavoro. Il limite massimo corrisponde all’1% del totale o a 50.000€, qualora questa percentuale fosse superiore a tale somma.

 

I secondi, invece, riguardano la concessione di punteggi premiali, qualora l’azienda presentasse la richiesta per ottenere aiuti di Stato, accesso a fondi europei o altre forme di cofinanziamento di proposte progettuali.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Segue poi una riduzione del 30% della quota fideiussoria per la partecipazione a gare pubbliche e, infine, la possibilità di acquisire un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture.

 

All’iter per l’ottenimento della Certificazione di Parità di Genere può accedere qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore di attività. Pertanto, qualsiasi organizzazione sia interessata a promuovere attività lavorative in linea con gli standard sociali odierni e anche a ottenere consistenti aiuti per il suo business può richiedere questo riconoscimento, nei tempi e nei modi stabiliti dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la categoria in cui questa rientra.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link