53° CONCORSO NAZIONALE EIP ITALIA: UN’OPPORTUNITÀ PER EDUCARE ALLA PACE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Al via il il 53° Concorso Nazionale EIP, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con EIP Italia – Ecole Instrument de Paix Italia, per l’anno scolastico 2024-2025. Il concorso è rivolto a tutte le scuole italiane, statali e paritarie, di ogni ordine e grado. E le invita a realizzare progetti didattici sul tema “Fidati della pace. Rispettare i diritti per costruire il futuro insieme”.

Questa edizione si ispira alle Conclusioni del Consiglio sulle priorità dell’UE nel contesto delle Nazioni Unite durante la 79ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (settembre 2024 – settembre 2025). Ed intende rimarcare l’importanza dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’intento è promuovere una cultura della pace, del rispetto dei diritti umani e della cooperazione internazionale, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti.

LE SEZIONI DEL CONCORSO

Gli istituti scolastici possono partecipare presentando un solo lavoro, per una delle seguenti categorie:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Narrativa e Poesia: produzione di testi letterari che riflettano sulla pace e la tutela dei diritti umani.
  • Arti Visive: realizzazione di opere grafiche, pittoriche o scultoree legate ai temi della convivenza pacifica.
  • Musica: composizione e interpretazione di brani originali ispirati ai valori della pace.
  • Multimediale: creazione di video, cortometraggi o presentazioni digitali che sviluppino i temi proposti.
TERMINI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le scuole interessate devono selezionare un solo progetto per partecipare al concorso e inviarlo all’indirizzo 53concorsoeip@eipformazione.com, entro il 15 aprile 2025.

I PREMI
  • Premio internazionale “E.I.P. Jacques Műhlethaler”

Intitolato al fondatore di E.I.P. internazionale, il premio viene assegnato alla scuola che realizza una proposta didattica significativa e strutturata, finalizzata esplicitamente all’azione di pace per unire le persone e i popoli.

  • Trofeo Nazionale “E.I.P. Guido Graziani”

Intitolato al fondatore di E.I.P. Italia, con assegnazione annuale della Coppa itinerante, il premio viene assegnato alla scuola che realizza una proposta didattica significativa e strutturata, caratterizzata dal coinvolgimento dell’intera comunità scolastica (e/o del territorio di appartenenza) sul tema del Concorso.

  • Premio nazionale “E.I.P. Marisa Romano Losi – CISS Centro incontri stampa scuola”

In collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa, questo premio viene assegnato alla scuola che realizza un giornale scolastico, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali e del web, con specifico riferimento al tema del Concorso.

  • Premio nazionale “E.I.P. FIDIA” per le arti figurative e plastiche

In ricordo del Maestro Alero Nena, questo premio prevede l’assegnazione di una Borsa di studio di € 300,00, in collaborazione con il Museo Alero Nena (https://www.museoaleronena.com/). Questa viene assegnata alla scuola che, attraverso le arti figurative e/o plastiche, rappresenta il diritto umano alla pace.

  • Premio nazionale “E.I.P. Il Teatro nella Storia”

In collaborazione con la Presidente del Gruppo Storico Teatrale “Gli Appassionati” di Napoli, questo premio è articolato in tre sezioni (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado). Alla scuola vincitrice di ciascuna sezione, che realizza il miglior testo teatrale di contenuto storico, valutando l’originalità del soggetto, la capacità di scrittura e, qualora fosse stato rappresentato, il video dello spettacolo, viene assegnata una Borsa di studio di € 150,00.

  • Premio nazionale “E.I.P. Musica giovane”

Dedicato a Enrico Bartolini, esperto della Biblioteca Nazionale, in collaborazione con il CSC della Biblioteca Nazionale, questo premio è articolato in tre sezioni, a ciascuna delle quali è assegnata una Borsa di studio di € 200,00: coro, strumento ed inno.

  • Premio nazionale “E.I.P. Salvo d’Acquisto – I ricordi della memoria”

Il premio è dedicato al martire Salvo d’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare per essersi sacrificato, il 23 settembre 1943, per salvare 22 civili rastrellati dalle truppe naziste, a Palidoro (RM), come responsabili di un presunto attentato. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici incentrati sulla “memoria”, con riferimento al tema del Concorso nazionale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Premio nazionale “E.I.P. Antonio Amoretti – La libertà conquistata”

Dedicato al partigiano delle Quattro Giornate di Napoli Antonio Amoretti che, con la sua instancabile testimonianza, ha ricordato a tutti, ma in particolare ai giovani, che dignità, diritti e libertà possono essere difesi e riaffermati di generazione in generazione solo con un costante impegno e una consapevole coscienza storica. Il premio è articolato in tre sezioni (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado). Alla scuola vincitrice di ciascuna sezione, che realizza progetti didattici sui valori costituzionali, viene assegnata una Borsa di studio di € 200,00.

  • Premio nazionale “E.I.P. Sport come strumento di pace – Articolo 33”

Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici di Educazione motoria o di Scienze motorie tesi a valorizzare il ruolo educativo dello sport come strumento per “favorire la pace e lo sviluppo e contribuire a creare un’atmosfera di tolleranza e comprensione”, secondo lo spirito della Risoluzione 67/296 delle Nazioni Unite e delle recenti modiche all’articolo 33 della Costituzione italiana.

PREMI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

In occasione della cerimonia di premiazione, il Consiglio direttivo assegnerà i seguenti premi per il personale della scuola:

  • Premio “E.I.P. Jean Piaget” per dirigenti scolastici – VII edizione, assegnato dal Comitato direttivo ad un dirigente scolastico, come riconoscimento dell’eccellenza professionale.
  • Premio “E.I.P. innovazione didattica” per docenti, assegnato come riconoscimento dell’impegno.
  • Premio “E.I.P. cooperazione educativa” per il personale ATA, assegnato ad un rappresentante del personale ATA, segnalato dal dirigente scolastico a nome della comunità scolastica, come riconoscimento dell’impegno e dei risultati ottenuti.
LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

CONSULTA IL BANDO

SCARICA LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

LIBERATORIAECONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE E TRASMISSIONE DI LAVORI DIDATTICI E IMMAGINI

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link