Space economy e industria locale: un’opportunità incredibile per il Veneto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Nel cuore pulsante dell’economia veneta, che da sempre si distingue per il suo forte legame con le piccole e medie imprese, la grande industria gioca un ruolo fondamentale. Ne abbiamo parlato con Federico Zoppas, vicepresidente di Confindustria Veneto Est e presidente del Comitato Grande Industria, nonché delegato alla Space Economy. Un’intervista che offre uno spunto di riflessione sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il futuro industriale della regione.

Il Veneto è noto per essere la patria delle piccole e medie imprese, che hanno contribuito in modo significativo alla crescita economica del territorio. Tuttavia, come ci spiega Zoppas, questo modello di sviluppo ha visto nel tempo la trasformazione di molte di queste piccole realtà in grandi imprese con respiro internazionale.

“Il nostro territorio è sempre stato caratterizzato da distretti specializzati, che inizialmente ruotavano attorno a qualche grande azienda. Con il tempo, queste piccole e medie imprese sono aumentate grazie alla specializzazione dei distretti, e molte di esse hanno saputo cogliere le opportunità dell’internazionalizzazione”, afferma Zoppas.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Questa evoluzione ha portato all’emergere di numerose grandi aziende che oggi sono simbolo di eccellenza nel panorama industriale globale. Eppure, seppure sia evidente la coesistenza tra piccole, medie e grandi realtà, la rappresentanza delle imprese all’interno di Confindustria Veneto Est è stata suddivisa in due gruppi distinti.

“È stata una scelta strategica quella di separare le due rappresentanze – prosegue Zoppas. – Ogni segmento ha esigenze diverse. La grande impresa ha necessità di un approccio più strutturato, mentre la piccola e media impresa necessita di un supporto più mirato e specializzato.”

Le difficoltà del presente, tuttavia, non risparmiano nessuna delle imprese, siano esse grandi o piccole. L’incertezza che caratterizza l’attuale contesto economico è un tema ricorrente nelle riflessioni di Zoppas. Le tensioni internazionali, come i dazi imposti dal mercato americano, la crisi dell’automotive in Germania o gli effetti delle recenti crisi geopolitiche (come la guerra in Ucraina), mettono a dura prova ogni tipo di azienda.

“Le incertezze sono ormai all’ordine del giorno. Oggi stiamo parlando di dazi sul mercato americano, della crisi del settore auto in Germania e della fine di un ciclo che è stato caratterizzato da fenomeni come l’11 settembre, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina. Questi eventi mettono alla prova tutte le aziende, sia grandi che piccole”, afferma Zoppas.

Secondo il vicepresidente di Confindustria Veneto Est, le grandi imprese hanno la possibilità di resistere meglio grazie alla loro solidità, alla diversificazione dei portafogli e alla globalizzazione dei mercati. Tuttavia, anche le piccole imprese, pur trovandosi in una situazione più fragile, possono trarre vantaggio dall’appartenere a filiere specializzate. Unire le forze, infatti, può permettere alle piccole realtà di superare con maggiore facilità le difficoltà contingenti.

“Per la piccola azienda, la possibilità di unirsi e di sviluppare politiche distrettuali può essere la chiave per superare momenti di difficoltà. Ottimizzare i servizi e ragionare insieme sull’evoluzione del settore è fondamentale”, spiega Zoppas.

Oltre a queste difficoltà, c’è un settore che sta attirando sempre più attenzione: la Space Economy, di cui Zoppas è un grande sostenitore. Da presidente della rete innovativa regionale sull’aerospazio, ha potuto osservare come la ricerca e l’innovazione siano fondamentali per uscire dalle crisi cicliche che caratterizzano alcune industrie.

“Nel nostro caso, come gruppo, abbiamo visto nell’aerospazio una grande opportunità di diversificazione e ribilanciamento del nostro portafoglio. Grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo, siamo riusciti a rinnovarci e a spostarci in settori nuovi, meno soggetti alla ciclicità economica. La ricerca e l’innovazione sono i driver fondamentali per affrontare le sfide future.”

Microcredito

per le aziende

 

L’aerospazio e l’automotive sono settori adiacenti che possono trarre vantaggio dalle stesse tecnologie, come quelle legate alla transizione verso l’auto elettrica. Le opportunità di diversificazione non mancano, e Zoppas è convinto che queste realtà possano rappresentare una risorsa importante per l’economia veneta nei prossimi anni.

Il settore spaziale, in particolare, ha visto un forte sviluppo in Veneto. Con un valore che si aggira intorno ai due miliardi di euro e circa 2.500 persone occupate, si prevede che entro il 2040 il fatturato possa raddoppiare, insieme al numero di occupati. Questo aspetto dimostra come la Space Economy possa diventare un settore cruciale per il futuro industriale della regione.

“Stiamo lavorando per far crescere ulteriormente questo settore e, a maggio, avremo la terza edizione di Space Meeting, un evento che coinvolgerà anche il nostro territorio. Vogliamo fare meglio rispetto alle prime due edizioni, con un focus particolare sulla Gtech, l’hitech e lo sport system, e soprattutto sul coinvolgimento dei giovani, che rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro futuro”, conclude Zoppas.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende