Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Tre appuntamenti imperdibili per gli amanti del Carnevale che, grazie al lavoro congiunto di Pro Loco, Comune di Gorizia e l’associazione Stile Goriziano, promettono un’edizione speciale per quello che è uno storico appuntamento della città con la festa più pazza dell’anno. Il programma è stato presentato questa mattina, nella Sala Bianca del Comune, dall’assessore ai Grandi Eventi Luca Cagliari che ha tenuto a ringraziare la Fondazione Carigo per aver concesso l’immagine usata per il manifesto degli appuntamenti carnascialeschi.
I dettagli degli eventi sono stati illustrati dal presidente della Pro Loco Giorgio Lorenzoni. Neanche il tempo di smaltire la sbornia per l’Eurocarnevale di sabato 22 che, domenica 23 alle 14, sarà la volta della 35esima edizione del Carnevale Goriziano, animato da oltre 1700 maschere con 31 (lo scorso anno erano 22), fra carri e gruppi, provenienti anche dalla Slovenia e più precisamente da Opatje Selo, Bilje e Tolmino.
Fra le novità, il percorso che, pur rimanendo lo stesso, viene invertito. Il ritrovo e la partenza sono infatti fissati al nuovo parcheggio dell’ex mercato all’ingrosso e da lì si raggiungeranno corso Italia corso Verdi, via XXIV maggio, via Nazario Sauro, piazza del Municipio, via de Gasperi, via Roma, per terminare in piazza Vittoria. La giuria sarà collocata ai Giardini Pubblici, in prossimità del Teatro Verdi una troupe della Rai riprenderà il serpentone per trasmettere le immagini in diretta su RaiTre (disponibili poi su RaiPlay).
All’arrivo, in Piazza Vittoria, verrà allestita una tensostruttura di 40×20 metri con annessi bagni chimici dove, attorno alle 19, si terrà la cerimonia delle premiazioni seguita dalla festa che fino alle 23 vedrà ballare gruppi mascherati e pubblico grazie alla musica di due dj. Ulteriore novità risiede nell’ordine della sfilata che vedrà l’alternanza di gruppi e carri per rendere più omogeneo e meno frammentato il corteo, costituito da 12 carri allegorici, 17 formazioni mascherate di danza e 2 bande musicali.
Ad animare la festa, i carri di Sant’Andrea e San Floriano del Collio, Savogna d’Isonzo, San Pelagio (Duino Aurisina), Slivia, Doberdò del Lago, Medeazza, Grions del Torre, Prepotto, Maniago, Treppo Grande e Vajont mentre fra i gruppi saranno presenti gli sloveni di Opatje Selo e Bilje, la Banda di Tolmino, il gruppo bandistico Tita Michelas di Fiumicello, Stile Goriziano, Colloredo di Prato, Gabria, Cerovlje, Turriaco, Buja, Santa Croce, Opicina, Marcottini, San Mauro, Trebiciano, Basovizza, Monrupino, Prosecco Contovello, oltre al celeberrimo duo Livio & Laura.
Lunedì 3 marzo spazio invece ai più piccoli, protagonisti del Carnevale dei Bambini. Il ritrovo è fissato per le 14.30 davanti al Teatro Verdi, da dove partirà una breve sfilata verso Piazza Vittoria dove, dalle 15.30, è previsto un concorso mascherato accompagnato da animazione, giochi di magia, trucca bimbi e dolcezze. Alle 17.30, grazie alla collaborazione con il Kinemax, ci sarà la possibilità di assistere alla proiezione di un cartone animato a prezzo ridotto.
Ultimo ma non meno importante momento di festa sarà il Funerale di Re Carnevale presentato da Luca Zucco in rappresentanza di Stile Goriziano, associazione nata tre anni fa proprio per supportare le iniziative legate al Carnevale Goriziano e in particolare il Funerale di cui si stava indebolendo la tradizione. Il cordoglio per la scomparsa di Bepo Zanet potrà essere espresso per mercoledì 5 marzo a partire dalle 16 davanti al Municipio dove sarà allestita quella che si preannuncia un’affollata camera ardente. Dopo l’orazione e l’esposizione di Re Carnevale, alle 16.45 verrà data lettura del testamento e si procederà alla consegna dei regali alla Giunta comunale.
A seguire partirà il corteo con, in testa, i bambini della scuola di danza Movartex, della Dinamo Gorizia e del Mladi Basket di Nova Gorica. Alle 17.30, il mesto serpentone accompagnato dalla musica dei Furlans a Manete, percorrerà via dei Lantieri, Piazza S. Antonio, Piazza Cavour, via Marconi, via Mazzini, piazza del Municipio e via Garibaldi, per terminare ai giardini di Corso Verdi. La cremazione, come da tradizione, verrà eseguita al Campo sportivo Baiamonti dove, grazie al Centro per le tradizioni popolari di Borgo San Rocco, si terrà anche un rebechin finale.
Relativamente alle limitazioni al traffico e ai divieti di sosta, la Polizia Locale fa sapere che domenica 23 dalle ore 8 a fine manifestazione i provvedimenti riguarderanno entrambi i lati di Via Cadorna e via Boccaccio, piazza Donatori Volontari di Sangue, il tratto di Corso Verdi compreso tra via Mameli e via Oberdan e l’area del parcheggio ex mercato all’ingrosso. Il divieto di sosta con rimozione forzata e contestuale divieto di transito entreranno in vigore dalle ore 9 a fine in via Oberdan (ambo i lati), via Roma (ambo i lati), via de Gasperi (ambo i lati), piazza del Municipio (intera area), viale XXIV Maggio (ove non vige già divieto), Corso Italia (tratto tra le vie XXIV Maggio e Garibaldi ambo i lati), in via Sauro e in via Dante.
Il divieto di sosta con rimozione forzata varrà anche in Corso Verdi (tratto compreso tra le vie Diaz e Mameli), dalle ore 13.30 a fine manifestazione mentre il divieto di transito e la revoca del senso unico di marcia saranno applicati in via Cascino dalle ore 13.30. Divieto di sosta anche in Via Pellico a fronte dei civici n. 1 e 4 con l’istituzione di 2 aree di fermata per gli autobus urbani di linea, dalle ore 13.30 alle ore 20.00 e, contestualmente, andrà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata per 20 metri in corrispondenza dei numeri civici citati.
In piazza Vittoria, nel tratto compreso tra le vie Oberdan e Mameli, l’allestimento del tendone comporterà il divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 12 di domenica e fino a fine manifestazione oltre al divieto di transito dal termine della sfilata dei carri allegorici (prevista alle ore 18.30) e fino a fine manifestazione. Infine, dalle ore 13.30 di domenica verranno interdette al traffico, fatta eccezione per i soli frontisti, tutte le vie adducenti e limitrofe alla zona interessata dal percorso della sfilata.
Foto della passata edizione
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link