Quando l’accoglienza fa rima con vacanza: sono loro le 10 destinazioni dove ogni turista è accolto a braccia aperte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il sogno di tutti è quello di partire per una destinazione dove non si è trattati come semplici visitatori, ma come ospiti graditi, accolti con calore e genuinità. Secondo il Traveller Review Award 2025 di Booking.com, le 10 destinazioni più accoglienti del mondo incarnano proprio questo spirito: veri e propri rifugi per i viaggiatori, dove una profonda cultura dell’accoglienza si fonde con la storia e la tradizione. Ognuna di queste destinazioni è scelta in base a centinaia di recensioni verificate e non a caso quella che spicca tra queste destinazioni è l’italianissima Orvieto, perla umbra che si riconferma protagonista sul palcoscenico del turismo internazionale. Tuttavia quello che viene proposto è un vero viaggio intorno al mondo, dalla Spagna alla Thailandia, passando per Brasile e Sri Lanka.

Orvieto: il calore dell’autentica accoglienza umbra

duomo di orvieto

Arroccata su una spettacolare rupe di tufo di origine vulcanica che domina la Valle del Tevere, Orvieto c’è poco da fare, incanta al primo sguardo. Tipicamente medievale, il suo centro storico è un vero gioiello già conosciuto in tutto il mondo. Protagonista assoluto è sicuramente il Duomo di Santa Maria Assunta, con la facciata neogotica e all’interno gli affreschi di Beato Angelico e Luca Signorelli, che con il suo Giudizio Universale rimane tra le opere d’arte più amate e apprezzate. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Non da meno è lo straordinario Pozzo di San Patrizio, vero e proprio capolavoro di ingegneria rinascimentale, costruito su progetto del geniale Antonio da Sangallo il Giovane. Come molte delle più belle destinazioni italiane, Orvieto non è solo cultura, ma è anche conosciuta come meta gastronomica d’eccellenza, patria dello Slow Food e del rinomato Orvieto Classico, vino bianco pregiato perfetto per accompagnare i piatti della tradizione umbra. Orvieto ha saputo costruire un’offerta turistica di tutto rispetto con numerosi eventi di rilevanza internazionale, tra tutti l’edizione invernale di Umbria Jazz.

Da Sigiriya a St Augustine, storie incredibili dal mondo

cascate di urubici

Anche se a malincuore, lasciamo il nostro Paese per approdare niente meno che in Sri Lanka, dove Sigiriya, la “Roccia del Leone”, spicca sul paesaggio con la sua bellissima e antica cittadella risalente al V secolo d.C. Affreschi millenari e splendidi giardini acquatici, l’hanno resa uno degli otto Patrimoni dell’Umanità del Paese. Volando in Spagna, precisamente nel cuore del Parco Naturale delle Sierras de Cazorla, Segura e Las Villas, troviamo Cazorla: un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e gli appassionati delle autentiche tradizioni andaluse, famosa nel mondo per il suo imponente castello medievale e il suo olio d’oliva di altissima qualità. 

Al di là dell’oceano, eccoci in Brasile, nella natura più selvaggia della Serra Catarinense, dove Urubici e meraviglie come le cascate Véu da Noiva e il Morro da Igreja offrono spettacoli da mozzare il fiato e le antiche rovine indigene offrono la possibilità di scoprire le radici profonde di questa bellissima terra. Non  meno affascinante è Taupo, in Nuova Zelanda, con i suoi paesaggi vulcanici e sorgenti termali naturali. Taupo è la porta di accesso al Parco Nazionale Tongariro, patrimonio mondiale dell’Unesco, ed è situata sulle rive del più vasto lago del Paese. Tra le 10 destinazioni più accoglienti del mondo, anche gli Stati Uniti hanno il loro spazio con St. Augustine, in Florida, la città più antica del Paese. L’architettura coloniale spagnola si unisce alla bellezza delle sue spiagge e all’affascinante storia del Castello di San Marco.

Il segreto del successo di Quedlinburg, Ko Lanta e Manizales

manizales

Proseguiamo il nostro viaggio intorno al mondo fino ad arrivare a Manizales, in Colombia, che accoglie i viaggiatori con la calda accoglienza della regione del caffè. Fondata a 2160 metri di altitudine, questa città montana offre panorami e paesaggi unici, uniti ad una scena culturale vibrante dominata dal rinomato Festival Internazionale del Teatro. Per quanto riguarda l’Europa, la tedesca Quedlinburg ci offre il suo bellissimo centro storico medievale perfettamente conservato con le sue oltre 1300 case a graticcio. 

Questo concentrato di storia carolingia e architettura romanica, Quedlinburg è riconosciuta giustamente patrimonio Unesco. Ed eccoci nella calda ed esotica Thailandia, sulle spiagge di Ko Lanta, dove la vita scorre ad un ritmo rilassato tra barriere coralline e una cucina variegata che unisce tradizioni thailandesi, cinesi e musulmane. Arriviamo a Chester, nell’antica terra di Inghilterra, con il famosissimo Rows, un sistema di passaggi sopraelevati davvero unico al mondo, che rendono Chester una meta quantomeno da prendere seriamente in considerazione.

Dietro ad ognuna di queste destinazioni c’è una lunga tradizione di accoglienza costruita nel tempo, capace di far sentire a casa ogni tipologia di viaggiatori, da quelli a caccia di comfort e comodità, a quelli che invece anelano a sentirsi parte integrante delle comunità locali. Il Traveler Review Award premia proprio questo impegno nell’arte dell’accoglienza: il calore umano, le tradizioni condivise e l’autenticità di un’esperienza indimenticabile.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link