Poste Italiane cerca operatori di sportello in categorie protette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Poste Italiane ha avviato una nuova campagna di assunzioni rivolta a operatori di sportello appartenenti alle categorie protette, come definito dall’articolo 1 della Legge 68/99. Questa iniziativa offre l’opportunità di entrare a far parte di una delle realtà aziendali più consolidate e diffuse sul territorio nazionale. Le candidature devono essere presentate entro il 23 febbraio 2025.

Chi è Poste Italiane

Poste Italiane S.p.A. è la principale azienda italiana operante nei settori dei servizi postali, finanziari, logistici e di pagamento. Con oltre 160 anni di storia, l’azienda vanta una rete di circa 12.800 uffici postali e più di 120.000 dipendenti su tutto il territorio nazionale. La sede legale si trova a Roma, e l’azienda è quotata alla Borsa di Milano dal 2015.

Dettagli dell’offerta di lavoro

Mansioni dell’operatore di sportello

L’operatore di sportello in Poste Italiane ha il compito di:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Promuovere e vendere prodotti e servizi offerti dall’azienda.
  • Gestire le procedure operative e amministrative correlate, garantendo il rispetto degli standard di qualità e delle normative vigenti.
  • Fornire informazioni e assistenza alla clientela, con l’obiettivo di fidelizzare e sviluppare il rapporto con i clienti.

Requisiti richiesti

Per candidarsi a questa posizione, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Titolo di studio: Diploma di scuola superiore quinquennale.
  • Iscrizione al collocamento mirato: Appartenenza alle categorie protette ai sensi dell’articolo 1 della Legge 68/99, con un grado di invalidità superiore al 45% (o al 33% in caso di invalidità accertata dall’INAIL).
  • Patentino di bilinguismo: Obbligatorio solo per la provincia di Bolzano.

Il possesso di una laurea sarà considerato un elemento preferenziale durante la selezione.

Sedi di lavoro disponibili

Le posizioni aperte per operatori di sportello sono distribuite in numerose province italiane. Di seguito, un elenco delle principali sedi:

  • Sicilia: Caltanissetta, Enna, Palermo, Agrigento, Messina.
  • Calabria: Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria.
  • Basilicata: Matera, Potenza.
  • Puglia: Foggia.
  • Campania: Caserta, Napoli, Benevento, Salerno.
  • Molise: Isernia, Campobasso.
  • Abruzzo: L’Aquila.
  • Lazio: Roma, Chieti, Latina, Frosinone.
  • Marche: Ancona, Macerata, Pesaro-Urbino, Fermo.
  • Toscana: Grosseto, Firenze, Pistoia, Prato, Lucca, Arezzo, Siena, Massa Carrara.
  • Emilia Romagna: Forlì Cesena, Ferrara, Bologna, Piacenza, Parma, Modena, Ravenna, Reggio Emilia.
  • Liguria: Genova, La Spezia, Imperia, Savona.
  • Friuli Venezia Giulia: Trieste, Udine.
  • Veneto: Padova, Verona, Vicenza, Rovigo.
  • Trentino Alto Adige: Bolzano, Trento.
  • Lombardia: Novara, Monza Brianza, Pavia, Mantova, Cremona, Sondrio, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Varese, Milano.
  • Piemonte: Torino, Vercelli, Verbano Cusio Ossola, Aosta, Asti, Cuneo.

Tipologia di contratto

Le risorse selezionate saranno assunte con un contratto a tempo determinato, con la possibilità di trasformazione a tempo indeterminato, in base alle esigenze aziendali e alle performance individuali.

Come candidarsi

Gli interessati possono inviare la propria candidatura entro il 23 febbraio 2025 attraverso la pagina dedicata alla ricerca del personale sul sito ufficiale di Poste Italiane. Una volta sul sito, è necessario selezionare l’offerta denominata “Operatori di sportello Categorie protette Art. 1 Legge 68/99” e cliccare sul pulsante “Invia candidatura ora”, compilando il form con i propri dati personali e allegando il curriculum vitae aggiornato.

Riepilogo delle informazioni principali

Elemento Dettaglio
Posizione Operatore di sportello per categorie protette
Requisiti – Diploma di scuola superiore quinquennale
– Iscrizione al collocamento mirato (art. 1 Legge 68/99)
– Grado di invalidità > 45% (o > 33% se accertata dall’INAIL)
– Patentino di bilinguismo (solo per Bolzano)
Sedi di lavoro Varie province in tutta Italia, tra cui Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise, Abruzzo, Lazio,





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link