I RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE DEL CANTURNAMENT 2024/25

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


È iniziata la fase a eliminazione diretta dell’High School Canturnament. Nella parte alta del tabellone i campioni in carica del Sant’Elia hanno avuto la meglio sullo Jean Monnet soltanto nei minuti conclusivi della gara e, grazie al 54-49 finale, sfideranno la Magistri Cumacini, che ha sconfitto il Galilei per 51-43. L’altra semifinale vedrà invece affrontarsi il Liceo Volta, capace di battere il CIAS 61-44, e il Liceo Fermi, che ha regolato il Casnati 52-49 dopo un tempo supplementare.

Di seguito le cronache delle partite scritte dai ragazzi:

LICEO FERMI – CASNATI 52-49

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L. Greco 4, F. Terraneo 11, R. Molteni 10, F. Amadeo 8, A. Bello 14, M. Lechanoine 13, F. Fortis 15, G. Quadrio 7, A. Cremona 5, R. Trovato 9; sotto la guida dell’allenatore M. Paccagnella

Lo scoccare delle 10 in punto segna l’ingresso dei giocatori del liceo Enrico Fermi in campo. Se avessero perso sarebbero tornati a casa, ma se avessero vinto avrebbero cominciato a sognare la finale. Tutti i giocatori del liceo erano “fiduciosi di poter vincere nonostante le assenze dei nostri compagni” afferma Quadrio. Il fischio rimbomba nel palazzetto Palafamila di Seveso, le Maglie Verdi si impossessano subito della palla segnando i primi punti; la partita è molto combattuta: nessuno dei due contendenti vuole lasciar vincere l’altro. Alla fine del primo tempo il Fermi si trova in vantaggio con il punteggio di 20-14. Il secondo tempo è simile al primo, il liceo Casnati ha una difesa molto aggressiva ma i nostri ragazzi non si lasciano scoraggiare e grazie al loro gioco di squadra riescono a tenersi in vantaggio nonostante il breve distacco fino agli ultimi secondi quando l’avversario raggiunge il pareggio portando il risultato sul 49-49 entrando così nei 2 minuti supplementari, i due minuti più lunghi della partita, dove l’allenatore prova un’azione abbastanza rischiosa che tuttavia, porta il nostro liceo alla semifinale con il punteggio di 52-49.
A cura di Sofia Corti – Liceo Fermi

Grande spettacolo nella sfida tra il Casnati e il Fermi, un match carico di emozioni che ha visto i ragazzi lottare con determinazione. Nonostante una rimonta mozzafiato, il Casnati si arrende ai supplementari con il punteggio finale di 46-52.
La gara inizia con un Casnati determinato, capace di tenere testa agli avversari nei primi minuti. Il punteggio resta in equilibrio, con i ragazzi del Casnati che trovano buone soluzioni offensive e difensive. Tuttavia, il Fermi inizia a trovare più spazi e con un break di 8 punti ribalta il risultato portandosi sul 12-17 a due minuti dalla fine del primo tempo. Spinelli prova a tenere in partita i suoi con un ultimo canestro, ma il Casnati esce sotto di sei punti. La stanchezza si fa sentire e la concentrazione inizia a calare. Il Casnati entra in campo determinato a recuperare, ma il Fermi continua a mantenere il vantaggio. Spinelli suona la carica con una tripla e Tagliabue aggiunge punti preziosi, mentre la difesa regge con stoppate fondamentali di Galli e Spinelli. A metà del secondo tempo, il Casnati accorcia le distanze e la partita si riapre. Negli ultimi minuti, il match si infiamma: Tagliabue e Galli portano il Casnati in vantaggio 43-42, ma il Fermi risponde subito dalla lunetta. Spinelli segna ancora il canestro del pareggio e si va ai supplementari sul 45-45. Nel tempo supplementare il Casnati continua a lottare, ma la stanchezza si fa sentire. Il Fermi si dimostra più lucido nei momenti decisivi e con un parziale favorevole negli ultimi istanti chiude la partita sul 46-52. Nonostante la sconfitta, il Casnati ha dimostrato grande carattere e determinazione, rimanendo in partita fino alla fine. Una partita che lascia certamente l’amaro in bocca ma anche tanta voglia di riscatto per il prossimo anno.

Ecco il contributo dei singoli giocatori del Casnati: Anzuoni N. : 0 punti, Calò N. : 0 punti, Corti F. : 0 punti, Terzi E. : 1 punto, Galli A. : 12 punti, Spinelli F. : 14 punti, Tagliabue G. : 15 punti, Nenadovic F. : 0 punti, Annoni A. : 4 punti
A cura di Giorgia Broggi – Liceo Casnati

JEAN MONNET – SANT’ELIA 49-54

Jean Monnet: Longoni 0, Cattaneo 5, Molteni 0, Lanfranconi 3, Barba 0, Viganò 14, Romiti 0, Marcolongo 5, Ballabio 17, Colombo 0, Barbieri 2, Teoldi 3.
Sant’Elia: Bruno 0,Prearo 0, Ventura 16, Moscatelli 4, Barnia 2, Ghirardi 4, Botta 7, Colombo 0, Pirovano 15, Bagordo 4, Zimonijc 0, Pizzamiglio 2.

Lunedì 10 febbraio, al Palafamila di Seveso, si sono disputati i quarti di finale del Canturnament. Ad aprire la giornata è stato lo scontro tra le finaliste dell’anno scorso, ovvero i ragazzi dello Jean Monnet di Mariano Comense e i vincitori della scorsa edizione del torneo, gli studenti del Sant’Elia di Cantù.
La partita comincia, dopo la palla a due iniziale, vinta dal Sant’Elia, il Monnet recupera il pallone e, grazie a un’azione in contropiede, si aggiudica il primo canestro dello scontro. La gara è sin da subito combattuta E il vantaggio viene conteso tra le due squadre che si ritrovano in un costante testa a testa. Il match risulta molto interessante, con azioni spettacolari da entrambi i lati. Nonostante la buona prestazione del Monnet, è il Sant’Elia a spuntarla nel primo tempo, chiudendo i primi 15 minuti con un vantaggio di 3 punti e portandosi sul 29-26. All’inizio del secondo tempo, i ragazzi del Monnet scendono in campo consapevoli di poter ribaltare il risultato. Infatti, grazie a una buona prestazione offensiva, a soli due minuti dal rientro in campo si ritrovano in vantaggio di 2 punti.
La partita però è ancora aperta, anzi, è un continuo testa a testa tra gli studenti dei due istituti per decidere chi passerà alla fase successiva del torneo. Nei minuti finali, il Sant’Elia supera nuovamente gli avversari nel punteggio. Il Monnet si ritrova così, a meno di un minuto dalla fine, con 3 punti di svantaggio, un solo possesso potrebbe portare il punteggio in parità, ma i giocatori non riescono a trovare la tripla del pareggio e sono costretti a mandare in lunetta gli avversari, utilizzando i falli a loro disposizione. Il Sant’Elia realizza entrambi i tiri liberi, mettendo la parola fine a quella che è stata una delle partite più interessanti del torneo fino ad ora. La scuola di Cantù passa quindi alle fasi successive con il risultato di 54-49. I ragazzi dello Jean Monnet, seppur sconfitti, tornano a casa a testa alta, consapevoli di aver fatto il possibile per vincere contro i campioni in carica del Canturnament.
A cura di Niccolò Tramarin – Jean Monnet

Sfida accesa al Palafamila di Seveso tra Sant’Elia e Jean Monnet, riedizione della finale dello scorso anno. Questa volta il match ha riservato un primo tempo complicato per i campioni in carica, ma una reazione di carattere ha permesso loro di staccare il pass per la semifinale del Canturnament 2024-2025. L’avvio di gara vede lo Jean Monnet partire con il piede giusto, grazie a un gioco rapido di contropiedi guidati dal  numero 7. Il Sant’Elia fatica a contenere le rapide transizioni e commette numerosi falli, concedendo diversi tiri liberi. L’attacco dei canturini si dimostra inoltre poco preciso, con molti errori sotto canestro e una certa frenesia nelle conclusioni da tre punti. Nonostante ciò, la qualità individuale dei giocatori del Sant’Elia consente loro di chiudere il primo tempo con un minimo vantaggio: 29-26.
Nel secondo tempo la partita sembra seguire un copione simile, con il Sant’Elia ancora falloso e lo Jean Monnet pronto ad approfittarne. Una difesa solida che continua a proteggere l’area e le ottime prestazioni individuali Marianesi del numero 12 e del numero 9, tengono vive le speranze del Monnet con 31 punti sulle spalle. Ma è qui che emerge la reazione del Sant’Elia: il numero 6 Simone Ventura prende in mano la squadra, segnando 18 punti e trascinando i suoi con giocate decisive e facendo valere la sua superiorità tecnica. Negli ultimi minuti, i campioni in carica ritrovano finalmente lucidità e chiudono il match con un parziale vincente, fissando il risultato finale sul 54-49. Il Sant’Elia supera così un ostacolo ostico e si guadagna l’accesso alla semifinale, dove proverà a confermare il proprio dominio nel torneo affrontando la Magistri di Como. Lo Jean Monnet, nonostante la sconfitta, esce a testa alta dopo una degna prestazione tenace fino all’ultimo.
A cura di Davide Tomic – Sant’Elia

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

MAGISTRI CUMACINI – GALILEO GALILEI 51-43

La Magistri ha trionfato in una partita molto combattuta contro il Galileo, vincendo 51-43. Il match è iniziato con un inizio equilibrato, con il Galileo che ha segnato il primo canestro, ma la Magistri ha subito risposto, pareggiando e poi andando in vantaggio. La squadra di casa ha preso il controllo grazie a una serie di azioni, tra cui una tripla di Beltramini, ma il Galileo non ha mollato e ha sempre trovato il modo di rimanere in partita, riuscendo a pareggiare e a superare la Magistri verso la fine del primo tempo, che si è chiuso con un punteggio di 23-24 per il Galileo. Nel secondo tempo, la Magistri ha accelerato, grazie a un’ottima prestazione di squadra e a canestri cruciali di Beltramini, Antonetti e Olgiati, che hanno permesso alla squadra di guadagnare un vantaggio di sette punti. Nonostante il Galileo abbia cercato di rispondere con una tripla e due tiri liberi, la Magistri ha mantenuto il controllo, segnando ancora con Semoventi e allungando ulteriormente. Il Galileo ha completato una breve rimonta, portandosi anche in vantaggio per alcuni momenti, ma la Magistri non ha mollato e, con alcune azioni decisive negli ultimi minuti, ha sigillato la vittoria con un parziale finale di +8. Una vittoria importante per la Magistri, che ha dimostrato una grande forza mentale e determinazione, soprattutto nel secondo tempo. Il Galileo, purtroppo, non è riuscito a mantenere il vantaggio acquisito e ha visto svanire la sua rimonta negli ultimi minuti.
A cura di Jacopo Piantoni – Magistri Cumacini





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese