Gruppo Ginobbi, erogati i fondi FRI-TUR per Palazzo Ripetta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il Gruppo Ginobbi, attivo nel real estate e nella gestione alberghiera, ha ottenuto il nullaosta per l’erogazione del primo Stato di Avanzamento Lavori (SAL) nell’ambito del Fondo Rotativo Imprese Turistiche (FRI-TUR). Il finanziamento, destinato a Palazzo Ripetta, hotel 5 stelle affiliato a Relais & Châteaux, rientra nel piano di riqualificazione e innovazione delle strutture ricettive promosso dal Ministero del Turismo.

Il FRI-TUR: un sostegno per la modernizzazione del settore

Il FRI-TUR è un’iniziativa pensata per rafforzare la competitività del settore turistico italiano, supportando imprese alberghiere, agriturismi e strutture ricettive. L’incentivo combina contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati della Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e prestiti bancari ordinari, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione del comparto.

Banca del Fucino, tra gli istituti aderenti al programma, ha stanziato 1,5 milioni di euro per Palazzo Ripetta, parte di un investimento totale di 8 milioni di euro. Complessivamente, la banca ha esaminato 70 progetti, finanziandone 26 per un totale di 51 milioni di euro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Gli interventi finanziati: sostenibilità e innovazione

I fondi ricevuti sono stati destinati a interventi strategici volti a migliorare efficienza energetica e digitalizzazione, tra cui:

  • Riqualificazione energetica con l’installazione di un impianto di climatizzazione personalizzabile, progettato per ridurre i consumi e garantire maggiore comfort agli ospiti.
  • Rinnovo degli impianti e delle camere, con materiali sostenibili e soluzioni di design all’avanguardia.
  • Implementazione di un sistema di gestione intelligente, per ottimizzare l’uso delle risorse e minimizzare gli sprechi.
  • Restyling degli spazi interni, con un Front Office digitalizzato per migliorare le operazioni di check-in e check-out.
  • Nuova cucina a vista per il Ristorante San Baylon, dotata di macchinari di ultima generazione per valorizzare l’esperienza gastronomica.
  • Aggiornamento delle sale meeting, con tecnologie avanzate per eventi aziendali e privati.

Secondo il Presidente del Gruppo Ginobbi, Giacomo Crisci, il finanziamento dimostra l’efficienza organizzativa dell’azienda e la qualità del progetto, che ha rispettato tutti i requisiti tecnici richiesti dal bando.

Palazzo Ripetta ai MIPIM Awards 2025

Il Gruppo Ginobbi ha inoltre annunciato la partecipazione al MIPIM 2025 – Marché International des Professionnels de l’Immobilier, evento internazionale che si terrà a Cannes dall’11 al 14 marzo. Palazzo Ripetta è stato selezionato tra i finalisti dei MIPIM Awards 2025, nella categoria “Best Conversion Project”, confermando il valore della sua trasformazione.

Il premio verrà assegnato in base a criteri rigorosi, tra cui:

  • Sostenibilità ambientale dell’intervento.
  • Integrazione con il contesto urbano e la comunità locale.
  • Qualità dell’esperienza per gli ospiti.
  • Innovazione e impatto economico del progetto.

Questa candidatura rafforza il posizionamento internazionale di Palazzo Ripetta come modello di ospitalità di lusso e sostenibilità.

Le dichiarazioni del Ministro del Turismo

Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha accolto con favore l’erogazione del finanziamento FRI-TUR, sottolineando l’importanza di questo strumento per la modernizzazione del settore alberghiero italiano.

“Digitalizzazione e sostenibilità sono pilastri essenziali per il futuro del turismo. L’investimento su Palazzo Ripetta dimostra come il FRI-TUR sia un motore di crescita per il comparto ricettivo, contribuendo a valorizzare le eccellenze italiane e migliorare la qualità dell’ospitalità. Questo è solo l’inizio di un percorso che vedrà altre strutture beneficiare di questo fondo per affrontare le sfide del turismo moderno”, ha dichiarato Santanchè.

L’erogazione dei fondi FRI-TUR per Palazzo Ripetta rappresenta un passo significativo per il Gruppo Ginobbi, che continua a investire in innovazione, sostenibilità e qualità dell’accoglienza. Con nuove tecnologie e soluzioni green, l’azienda si conferma un punto di riferimento nel settore dell’hotellerie di lusso, con una visione orientata al futuro e alla sostenibilità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Foto: Ministero Turismo





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link