Fondo Sostegno TRANSIZIONE INDUSTRIALE – Ambiente Impresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Fondo per il Sostegno allaTransizione Industriale

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Misura M1C2 – Investimento 7 del PNRR

Decreto direttoriale 23 dicembre 2024 – Decreto ministeriale 21 ottobre 2022

 

La misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero della Transizione Ecologica, ha l’obiettivo di favorire, mediante un contributo a fondo perduto, l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 






CARATTERISTICHE BANDO  
   

REGIONI INTERESSATE

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Bando Nazionale

Conto e carta

difficile da pignorare

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Imprese di qualsiasi dimensione

SETTORI AMMESSI

Settore Manufatturiero

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Investimenti volti a una maggiore efficienza energetica e un uso efficiente delle risorse

TIPO DI AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto  fino al 45% delle spese ammissibili

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

SCADENZA BANDO 

Presentazione delle domande dal giorno 5 febbraio fino al giorno 8 aprile 2025

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare alla misura le imprese manifatturiere di qualsiasi dimensione che alla data della presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:

  • Siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese
  • Siano operanti nell’intero territorio Italiano

PROGETTI / INVESTIMENTI AMMISSIBILI

I programmi di investimento dovranno riguardare una sola unità produttiva e perseguire uno dei seguenti obiettivi:

  1. Una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa
  2. Un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate

Gli interventi dovranno interessare il processo produttivo esistente e fare riferimento a:

  • Misure tese al miglioramento dell’efficienza energetica che comportino un risparmio energetico nell’esecuzione dell’attività di impresa
  • Un cambiamento fondamentale del processo di produzione attivo nell’unità produttiva, volto a conseguire un risparmio energetico nell’esecuzione dell’attività dell’impresa
  • Misure tese ad un uso efficiente delle risorse e/o la circolarità del processo produttivo
  • Un cambiamento fondamentale del processo di produzione attivo nell’unità produttiva oggetto di intervento, volto a perseguire un uso efficiente delle risorse e/o la circolarità del processo produttivo,
  • Riduzione della quantità di acqua impiegata nel processo produttivo
  • Riduzione della quantità di materie prime e semilavorati impiegati nel processo produttivo, ad eccezione dell’energia
  • Riduzione dei rifiuti conferiti in discarica

Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente all’intervento. Per gli aiuti concessi a valere sul Quadro temporaneo, gli aumenti devono essere di dimensione non superiore al 2% (due percento) rispetto alla situazione precedente.

I programmi dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali ai programmi di investimento che riguardino:

  • Suolo aziendale e relative sistemazioni
  • Opere murarie e assimilate
  • Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
  • Spese per la formazione del personale relative ai formatori
  • Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto nei limiti di quando previsto dal regolamento GBER e dal Quadro Temporaneo.

L’ammontare del contributo potrà variare da un mino del 15% fino al 50% delle spese ammissibili.

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria per il 2025 è pari a € 400.000.000,00.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di agevolazione potranno essere presentate sulla piattaforma di Invitalia a partire dalle ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025.

LE SOLUZIONI DI AMBIENTE IMPRESA

  • Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
  • Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
  • Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
  • Redazione del formulario tecnico
  • Assistenza nella redazione della modulistica del bando
  • Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
  • Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
  • Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto

AMBIENTE IMPRESA
tel. 070.860.74.86
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contattaci





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link