cos’è, quali sono i vantaggi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Soprattutto con i disagi quasi quotidiani su autostrade e ferrovie, l’aeroporto di Genova rappresenta un’infrastruttura strategia: ma i voli sono pochi e costosi. Proprio per questo la politica si sta battendo per il riconoscimento della continuità territoriale (un regime speciale applicato ad alcuni aeroporti italiani per garantire collegamenti aerei regolari e a tariffe agevolate, in genere tra aree periferiche e il resto del Paese) per il Cristoforo Colombo.

Questo comporterebbe l’introduzione di Osp (Oneri di servizio pubblico) sulle rotte più strategiche e utilizzate, che potrebbero prevedere tariffe agevolate per chi ha bisogno di spostarsi regolarmente per motivi di lavoro, studio o salute.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Su questa scia, il Pd ha annunciato la presentazione di un disegno di legge in Parlamento.

Cosa prevede il disegno di legge 

Ad annunciare la presentazione del disegno di legge è il senatore Lorenzo Basso (Pd), vicepresidente della commissione Trasporti del Senato, chiedendo a tutti i parlamentari liguri di ogni forza politica di unirsi all’iniziativa. L’obiettivo è riconoscere la continuità territoriale per l’Aeroporto di Genova, equiparandolo ad altre realtà italiane che già beneficiano di questa misura.

Tre i punti cardine intorno a cui ruota il disegno di legge:

  • Tariffe calmierate per i residenti liguri, affinché chi viaggia per lavoro, studio o salute non debba affrontare costi proibitivi.
  • Una maggiore frequenza dei voli, per assicurare collegamenti regolari con i principali hub nazionali e internazionali.
  • Un accesso equo al trasporto aereo, per compensare le difficoltà nei collegamenti via terra.

Le risorse necessarie per coprire questi oneri verrebbero reperite attraverso fondi nazionali già destinati alla continuità territoriale e risorse regionali, replicando modelli già adottati con successo in altre regioni italiane.

“In un mercato ideale – spiega Basso – non avremmo avuto bisogno di oneri di servizio pubblico. Sarebbe bastata una sana concorrenza tra più vettori sulla tratta Genova-Roma per garantire voli più frequenti e tariffe accettabili. Ma la realtà è stata ben diversa: l’assenza di concorrenza e la mancanza di tutela per i consumatori hanno portato a un aumento insostenibile dei prezzi e a una drastica riduzione dell’offerta”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Gli altri casi: dalle isole al Friuli Venezia Giulia

In genere si parla di continuità territoriale in relazione alle isole, territori da cui spostarsi è complicato: “Ma non è riservata solo alle isole – dice Basso -. Non solo Sardegna e Sicilia beneficiano di questo strumento, ma anche regioni come Calabria e Friuli Venezia Giulia, che hanno problematiche di collegamento non dissimili da quelle liguri,” sottolinea il senatore Basso.

“Se la Calabria ha ottenuto oneri di servizio pubblico sulla rotta Crotone-Roma per garantire voli accessibili ai residenti, e il Friuli Venezia Giulia ha attivato OSP sui voli tra Trieste e Milano Linate, e così anche in altre regioni, è inaccettabile che la Liguria ne sia esclusa. Il nostro territorio merita lo stesso trattamento, perché l’isolamento che subiamo è evidente a tutti.” 

“Sì” bipartisan dal consiglio comunale

Il consiglio comunale ieri, martedì 18 febbraio, ha approvato una mozione di Vittoria Canessa Cerchi (Pd) che in sostanza impegna la giunta a fare pressing sul ministero dei Trasporti e sull’Enac per ottenere il riconoscimento della continuità territoriale, con relativa imposizione di Osp su rotte strategiche, a favore dell’aeroporto di Genova. Il Comune dovrebbe inoltre collaborare con la Regione per avviare la procedura amministrativa necessaria, con tanto di studio di fattibilità e valutazione del traffico aereo. 

Il documento è stato votato favorevolmente da 31 consiglieri (con un’astensione, quella di Lorenzo Pasi di Orgoglio Liguria): “Il riconoscimento della continuità territoriale per Genova – è scritto nel testo della mozione – favorirebbe lo sviluppo economico, turistico e commerciale della regione; • L’esperienza di altre regioni italiane, come Sardegna e Sicilia, dimostra che l’implementazione degli Osp ha migliorato l’accessibilità e la qualità del servizio di trasporto aereo”. Senza contare che, per un aeroporto come quello di Genova che è carente di voli, “avere una rete di collegamenti aerei efficienti migliorerebbe l’attrattività turistica della Liguria e stimolerebbe gli investimenti”.

“La nostra regione – commenta Canessa Cerchi – soffre di una condizione di isolamento infrastrutturale che penalizza pesantemente la mobilità. L’aeroporto di Genova può e deve essere una soluzione strategica, ma perché lo sia davvero, occorre garantire collegamenti aerei continui, accessibili e a prezzi sostenibili. L’introduzione degli Osp su tratte strategiche, come quelle verso Roma e altre città chiave, consentirebbe a studenti e lavoratori di spostarsi senza dover affrontare viaggi lunghi e costosi, permettendo ai genovesi e ai liguri di uscire dall’isolamento”.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link